Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Siccome ho alcuni faretti LED che non accendono più vorrei capire se i led sono ancora buoni.
Non ho un prova diodi.
Inserisco le foto del impianto.
I led avrebbero le dimensioni giuste per essere messi nei due due negozi Macelleria e Farmacia che sto costruendo, ovviamente uno per negozio e quindi mi occorre sapere anche quale resistenza occorre inserire per alimentarli ai soliti 12-15 volt in alternata.
se hai un comune tester puoi provare i led semplicemente scollegandoli e provando con i puntali(in modalità ohm) in entrambi i sensi. In un senso avrai continuità (00.00 o fondoscala se si tratta di tester analogico), nell'altro leggerai un qualunque valore di resistenza, qualche centinaio di ohm mi pare....
Altrimenti anche una comune pila a bottone fornisce la tensione e la corrente necessarie per accenderli (se sono buoni e se sono collegasti per il verso giusto...)
- i led vanno alimentati in corrente continua (CC o DC)
- "spannometricamente" io uso mettere in serie al led una resistenza da 100 ohm per ogni volt che devo abbassare, quindi se hai un alimentatore stabilizzato in corrente continua da 12 volt e considerando che la tensione di esercizio del led sia di 2 volt io mi regolo così 12-2= 10 moltiplico 100 ohm per 10 e scelgo una resistenza da 1000 ohm (1K).
Se non si accende oppure è troppo fioca la luce utilizzo una resistenza inferiore da 820 ohn e così via a scendere fino alla luminosità desiderata.
Forse i led che vuoi utilizzare sono anche troppo luminosi!!
Che significa "non succede nulla"? Non leggi alcuna resistenza (circuito aperto) oppure leggi 0 ohm? Se i Led sono buoni, così come un qualsiasi diodo, mettendo i puntali in un senso dovresti avere una resistenza molto alta, invertendoli dovresti invece leggere qualche centinaio di ohm. Per quanto riguarda la resistenza devi sottrarre la cosiddetta tensione di drop-out tipica del LED (possiamo empiricamente considerarla di 2 V anche se, in realtà essa varia a seconda del colore dei Led) alla tensione di alimentazione continua e poi applicare la legge di Ohm ovvero R = v / I immaginando una corrente tra 10 e 20 mA. Per esempio, se abbiamo una tensione di 12V calcoleremo 12 - 2 = 10V e poi R= 10/0,015 = 666 ovvero 680 ohm (valore commerciale più vicino). 680 ohm è il valore calcolato x 15 mA ma puoi provare anche 1Kohm (10 mA - Led meno luminoso) o 520 ohm (20 mA - Led più luminoso) è consigliabile, comunque, non eccedere i 20 mA di corrente mentre si può scendere anche a meno di 10 mA.
Che significa "non succede nulla"? Non leggi alcuna resistenza (circuito aperto) oppure leggi 0 ohm? Se i Led sono buoni, così come un qualsiasi diodo, mettendo i puntali in un senso dovresti avere una resistenza molto alta, invertendoli dovresti invece leggere qualche centinaio di ohm. Per quanto riguarda la resistenza devi sottrarre la cosiddetta tensione di drop-out tipica del LED (possiamo empiricamente considerarla di 2 V anche se, in realtà essa varia a seconda del colore dei Led) alla tensione di alimentazione continua e poi applicare la legge di Ohm ovvero R = v / I immaginando una corrente tra 10 e 20 mA. Per esempio, se abbiamo una tensione di 12V calcoleremo 12 - 2 = 10V e poi R= 10/0,015 = 666 ovvero 680 ohm (valore commerciale più vicino). 680 ohm è il valore calcolato x 15 mA ma puoi provare anche 1Kohm (10 mA - Led meno luminoso) o 520 ohm (20 mA - Led più luminoso) è consigliabile, comunque, non eccedere i 20 mA di corrente mentre si può scendere anche a meno di 10 mA.
Ciao
Ciao Mario
l'ago non si muove dal punto di partenza ovvero come se il circuito fosse scollegato, ho paura che siano bruciati.
Sergio.... Consigli te ne hanno già dati tanti. Aggiungo solo....
Quei led, se non si accendono , è perchè si è bruciato il semiconduttore interno. Sono quindi da buttare.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Ho smontato i led e con una resistenza da 470 ohm da 1/4 di W e li ho collegati uno per volta ad una pila da 9 Volt e si sono accesi quindi li ho montati in parallelo con la resistenza e montati sulla casetta della macelleria.
Vorrei sapere se con la stessa resistenza si può alimentare con una alimentazione a 15 volt in alternata, o se è meglio raddrizzare i 15 volt alternati sempre matenendo la stessa resistenza od occorre aumentarla.
Grazie per i suggerimenti
Altra cosa magari ovvia per alcuni: i diodi led non si bruciano se alimentati al contrario, quindi niente paura a fare altri esperimenti, (purchè se alimentati sopra i 2V ci sia una resistenza ovvio).