2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Motori Rivarossi

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
gianbebi
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 11:22
Nome: Giancarlo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Motori Rivarossi

#1 Messaggio da gianbebi »

Salve ragazzi,
Un consiglio: sto revisionando del materiale piuttosto vecchiotto Rivarossi, in attesa di ricominciare con l'attività interrotta da tantissimi anni. In particolare ho trovato un motore bloccato che una volta aperto ha rivelato uno stato pietoso dovuto alla sporcizia accumulata e alla fuoriuscita delle sferette dei cuscinetti. Fortunatamente rovistando nella cassa del....tesoro, ho trovato una bustina di sferette nuove!!! :wink: :wink: :wink:
La domanda è: si deve riempire completamente l'alloggiamento con sferette a stretto contatto o è meglio lasciare un certo spazio fra l'una e l'altra?
Grazie e saluti.


Giancarlo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Motori Rivarossi

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Giancarlo, sinceramente non so darti la risposta, non conosco questo tipo di motore....magari se posti una fotografia...... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
gianbebi
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 11:22
Nome: Giancarlo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Motori Rivarossi

#3 Messaggio da gianbebi »

Inserisco una foto presa da Rivarossi Memory

Immagine:
Immagine
95 KB

I pallini se così si possono chiamare sono tenuti solo dal grasso fino a che non si inserisce l'asse (almeno io uso questo sistema).
Grazie per qualsiasi suggerimento.
Un saluto
Giancarlo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motori Rivarossi

#4 Messaggio da liftman »

Non conosco i motori in questione, ma per esperienza (in altri campi...) le sfere devono riempire completamente la sede, praticamente quando non riesci a metterne altre significa che il numero è esatto :wink: , ovviamente dovrà rimanere un piccolo "gioco" per permettere alle sfere di ruotare liberamente.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Motori Rivarossi

#5 Messaggio da Marshall61 »

:smile: ....lo vedo per la prima volta.....allora, la logica mi dice che tolte tante rimesse tante...ma questo mi sembra ovvio :smile: ...io direi che un poco di gioco ci debba essere ovviamente non lo spazio di una sfera ma nemmeno che siano troppo compresse....magari sono consigli ovvi ma sinceramente non avendolo ma avuto fra le mani....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
gianbebi
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 11:22
Nome: Giancarlo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Motori Rivarossi

#6 Messaggio da gianbebi »

Bene,
penso che la risposta sia quella giusta:non lasciare grandi spazi tra una sfera e l'altra. Ora pazientemente - immaginate le dimensioni delle "palline" - mi accingerò al rimontaggio[xx(]. Incrociate le dita! Vi farò sapere.
Saluti
Giancarlo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Motori Rivarossi

#7 Messaggio da Marshall61 »

...vai Giancarlo!!!! con un pochino di pazienza ed una buona lente c'è la farai sicuramente!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
gianbebi
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 11:22
Nome: Giancarlo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Motori Rivarossi

#8 Messaggio da gianbebi »

Evviva :cool: :cool: :cool: : ci sono riuscito. Un motore è rimontato e funzionante, però è un pò rumoroso. Saranni i...pallini quadrati? Mah! Per fortuna che gli altri motori sono quasi tutti su bronzine. C'è solo un carrello di un E424 che ha la vite senza fine montata su sferette. Penso che le regole siano le stesse. Vedremo.
Un saluto
Giancarlo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Motori Rivarossi

#9 Messaggio da Marshall61 »

Bene Giancarlo!!!, se sono rumorose, magari mettici un pochettino di più di grasso.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA H0”