
Aiuto comando scambi
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- nek
- Messaggi: 34
- Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 12:53
- Nome: andrea
- Regione: Liguria
- Città: montoggio
- Stato: Non connesso
Aiuto comando scambi

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto comando scambi
le luci per case e lampioni conviene alimentarle con un alimentatore dedicato per non togliere potenza alla trazione, oltre che predisporre circuiti per dividere le linee di accensione in modo da regolarti su cosa vuoi alimentare.
Personalmente ho lasciato i deviatoi in analogico per poter pilotare le loco, tieni conto che più loco con luci o accessori suoni o impianti fumogeni attivi tolgono tensione a scapito della trazione che si ripercuote nelle salite.
I deviatoi e segnali si possono gestire in digitale ma per ognuno di essi devi mettere in conto un decoder servizi e vari booster(ma lascio a chi è più competente le spiegazioni tecniche).
Sulle luci convengono i led per minor consumo e durata.
Roby
- Handyman
- Messaggi: 242
- Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
- Nome: Daniele
- Regione: Estero
- Città: Mendrisio
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto comando scambi
Mi sembratu stia parlando di due cose piuttosto differenti. La pulsantiera normalmente è un comando in analogico, il MM è digitale. Ci sono decoder (ad esempio ESU) che ti permettono di utilizzare entrambe i sistemi.
Per sapere cosa è meglio, bisogna capire che impiento vuoi comandare. Un impianto complesso con molti deviatoi e traffico automatizzato richiede una pulsantiera e un sinottico molto complesso e quindi è meglio comandarlo via digitale da un PC con un programma. Un impianto con pochi deviatoi e pochi treni puoi controllarlo anche con il MM.
Personalmente non utilizzerei il MM (non mi piace troppo l'interfaccia utilizzatore). Se proprio MM, allora MM per i treni e un sinottico con interruttori per i deviatoi. Come scrive Roberto, alimentazione separata (non dal booster) per luci e deviatoi. La corrente del booster costa più che la corrente da un normale alimentatore.