Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#1 Messaggio da carlo mercuri »

Breve filmatino durante le prove su binario del mio Matisa Lineamodel, completamente motorizzato con parti commerciali Kato.
Il modello ha subito numerose migliorie.
Ovviamente non è ancora finito; prima di avanzare con i lavori volevo verificare la parte meccanica.
Grande soddisfazione visto che il movimento è dolce e il minimo ottimo.
Non ho montato ancora il gancio ma in spinta il Matisa ha già mosso più di una decina di carri che erano fermi in stazione.



We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#2 Messaggio da v200 »

Niente male :grin: :wink:
come va in curva?
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#3 Messaggio da Egidio »

Ottimo Carlo !! Ed altrettanto ottimo test, mi pare. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

Mi sembra si muova ottimamente.
Se ho capito bene la motorizzazione non è quella fornita da Lineamodel, ma te la sei fatta.
Giusto?
La mia, come sai, non si è mai mossa. la motorizzazione Lineamodel non ha mai funzionato se non per piccoli tratti,
Neppure Graziano è riuscito a farla marciare con regolarità.
Un giorno ci rimetterò mano.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#5 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:

Mi sembra si muova ottimamente.
Se ho capito bene la motorizzazione non è quella fornita da Lineamodel, ma te la sei fatta.
Giusto?
La mia, come sai, non si è mai mossa. la motorizzazione Lineamodel non ha mai funzionato se non per piccoli tratti,
Neppure Graziano è riuscito a farla marciare con regolarità.
Un giorno ci rimetterò mano.


Ciao Giuseppe,
conosco le vicende del tuo Matisa, purtroppo!
Se non ricordo male è la prima motorizzazione, quella con le pareti fotoincise, un po' più rognosa da montare e da far funzionare rispetto a quella recente.
Sì, io ho utilizzato parti Kato innestate sul carrello folle Lineamodel, un'operazione che avevo già sperimentato con successo sul 245.
Qui la soluzione rende ancora meglio perchè il telaio del 245 è abbastanza rigido mentre sul carrello del Matisa il risultato è ancora più apprezzabile.
La meccanica e le sue parti sono molto silenziose. Inoltre ho avuto modo di sostituire le ruote con altre più sottili e brunite, di avere un assetto più basso uguale a quello vero e carrelli realisticamente meno larghi e meno invadenti esteticamente.
Purtroppo il filmato, come al solito, non riesce a rendere la fluidità originale, che è migliore che nel filmato.

Carlo

PS: @Roberto: vista la lunghezza del mezzo sul plastico italiano il Matisa in curva circola ma rischia di spaccare la trasmissione (che ha un alberino molto sottile). Diciamo che avrebbe bisogno minimo di un raggio 2 e su uno dei due lati del plastico si scende un po' al di sotto.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#6 Messaggio da carlo mercuri »

Egidio ha scritto:

Ottimo Carlo !! Ed altrettanto ottimo test, mi pare. Saluti. Egidio. :cool:


Ciao Egidio,
ti ringrazio.
Diciamo che il test mi ha soddisfatto molto e posso passare ad altre fasi.

Aggiungo una foto per Giuseppe e per tutti, dove si può vedere la motorizzazione.

Immagine

Nella versione definitiva la zavorra verso il carrello folle è stata modificata ed aumentata.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#7 Messaggio da v200 »

Purtroppo lo sospettavo che nei raggi piccoli forzasse dato la lunghezza.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#8 Messaggio da Peppe Petronio »

Senzaltro un buon lavoro, ma mi pare che come alberino di trasmissione sia molto sottile, il chè rende la spinta molto precaria con il pericolo che si possa rompere facilmente, si può vedere una foto del sottocassa??
Complimenti
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#9 Messaggio da carlo mercuri »

Peppe Petronio ha scritto:

Senzaltro un buon lavoro, ma mi pare che come alberino di trasmissione sia molto sottile, il chè rende la spinta molto precaria con il pericolo che si possa rompere facilmente, si può vedere una foto del sottocassa??
Complimenti
Peppe


Ciao Peppe,
non bisogna lasciarsi ingannare dalle dimensioni. Si tratta di plastica durissima. Non dimentichiamo che la Kato utilizza questi telai come basi motorizzate per le carrozze di moderni treni giapponesi, con composizioni molto più pesanti del Matisa.
Inoltre i modelli che sto realizzando ultimamente, quelli fotoincisi ed altro, sono destinati al nuovo plastico in costruzione, ancora non terminato. In pratica sul plastico FS nel filmato faccio un po' di prove di circolazione "estreme", ma l'esercizio di questi mezzi non è per questo plastico.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#10 Messaggio da carlo mercuri »

Dimenticavo.......ecco la foto, Peppe!!
Immagine:
Immagine
257,25 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#11 Messaggio da Peppe Petronio »

Certo se è così, allora c'è una maggiore affidabilità, scusa ma il carrello motorizzato è quello di linea model anche se gli ingranaggi e le ruote non lo sono??
poi è possibile avere una panoramica più ampia del sottocassa??
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#12 Messaggio da carlo mercuri »

Peppe Petronio ha scritto:

Certo se è così, allora c'è una maggiore affidabilità, scusa ma il carrello motorizzato è quello di linea model anche se gli ingranaggi e le ruote non lo sono??
poi è possibile avere una panoramica più ampia del sottocassa??
Peppe


Il carrello è uno dei due carrelli folli del kit (la mia era la vecchia confezione per realizzare il Matisa folle) al quale ho innestato la meccanica Kato cambiando praticamente quasi tutto. Le ruote non sono Lineamodel (come già scritto) ma Roco e, avendo un asse di diametro minore, ho dovuto dotare il carrello folle di boccole riduttrici.


Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#13 Messaggio da Peppe Petronio »

Ma! una curiosità, con le ruote Roco con diametro minore,non c'è il pericolo che il sottocassa urti con il binario o il ballast come pure i copricarrelli laterali,specie nei pressi delle stazioni dove ci sono i marciapiedi alti!!
Anche se nella realtà il diametro delle ruote deve essere quello, si cerca anche l'adattabilità alle esigenze del plastico.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#14 Messaggio da carlo mercuri »

Peppe Petronio ha scritto:

Ma! una curiosità, con le ruote Roco con diametro minore,non c'è il pericolo che il sottocassa urti con il binario o il ballast come pure i copricarrelli laterali,specie nei pressi delle stazioni dove ci sono i marciapiedi alti!!
Anche se nella realtà il diametro delle ruote deve essere quello, si cerca anche l'adattabilità alle esigenze del plastico.
Peppe


Peppe non fare confusione :smile: :smile: !
Io non ho detto che ho usato ruote con un diametro minore ma che hanno l'asse di diametro minore. Hanno anche una fascia di rotolamento più stretta e le fiancate dei carrelli sono state limate e ridotte a uno spessore molto basso e realisticamente più vicine alle ruote. Quindi il mio modello avrà meno problemi di quello Lineamodel e non viceversa come pensi tu. Non so se ci hai fatto caso ma tu, come tanti, hai dovuto inclinare le scalette (e quelle sì che possono battere in diversi punti del plastico) proprio perchè le fiancate dei carrelli, essendo più cicciute, insieme al maggior spessore delle ruote, ingombrano di più e in curva toccherebbero. A me non succede.
Certo, il mio ha un assetto più basso come quello in H0 e molto vicino a quello vero. Quello Lineamodel per me è eccessivamente alto e dà un effetto "trampolo". Ma siamo sempre in un ambito di rispetto di scala. Un esempio: il mio Matisa ha l'altezza dei respingenti perfettamente in scala, ovvero si allinea perfettamente con i respingenti di altri modelli perfettamente in scala. Non so se ho reso l'idea.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#15 Messaggio da MrMassy86 »

Vista solo ora, ottimo lavoro Carlo :wink:
Ne uscirà sicuramente un notevole modello :cool:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#16 Messaggio da carlo mercuri »

MrMassy86 ha scritto:

Vista solo ora, ottimo lavoro Carlo :wink:
Ne uscirà sicuramente un notevole modello :cool:
Massimiliano :cool:


Lo spero, grazie Massy!!! :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#17 Messaggio da carlo mercuri »

Ecco la prima parte dell'articolo sulla Matisa!!! :grin: :grin: :grin:
Buona lettura!

Immagine:
Immagine
256,8 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#18 Messaggio da carlo mercuri »

Segnalo a tutti gli Ennisti e simpatizzanti, la seconda parte del mio articolo sulla Matisa su TTM N° 66, in uscita a giorni!
Spero lo troviate interessante!!

P.S. La prima parte è su TTM N° 64, ancora disponibile!

Immagine:
Immagine
415,44 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#19 Messaggio da Giacomo »

Ehhheee ... già prenotato in edicola.... Carlo ci sei a Firenze il 19 veroooo?????
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#20 Messaggio da carlo mercuri »

Giacomo ha scritto:

Ehhheee ... già prenotato in edicola.... Carlo ci sei a Firenze il 19 veroooo?????


Ciao carissimo!!

Sinceramente non lo so ancora.....mi piacerebbe, ma devo ancora vedere gli impegni di mia figlia. Spesso suona e devo accompagnarla per darle una mano col montaggio della batteria.......vedremo!!

Un saluto!!! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#21 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro Carlo, ed egregio riconoscimento al tuo elevato valore di modellista. :grin:
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#22 Messaggio da carlo mercuri »

Egidio ha scritto:

Ottimo lavoro Carlo, ed egregio riconoscimento al tuo elevato valore di modellista. :grin:
Saluti. Egidio. :cool:


Molte grazie Egidio, faccio il possibile per mantenere accesi i riflettori sull'N Italiana! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14138
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#23 Messaggio da Egidio »

carlo mercuri ha scritto:
Egidio ha scritto:

Ottimo lavoro Carlo, ed egregio riconoscimento al tuo elevato valore di modellista. :grin:
Saluti. Egidio. :cool:


Molte grazie Egidio, faccio il possibile per mantenere accesi i riflettori sull'N Italiana! :smile: :smile:

E lo stai facendo molto bene............... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#24 Messaggio da Giacomo »

Presa la rivista e letto immediatamente l'articolo... come al solito.... a sentire Carlo le cose sono semplicissime........ modello superlativo ovviamente!!!!
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Matisa Lineamodel in scala N: prime prove.

#25 Messaggio da carlo mercuri »

Giacomo ha scritto:

Presa la rivista e letto immediatamente l'articolo... come al solito.... a sentire Carlo le cose sono semplicissime........ modello superlativo ovviamente!!!!


Ma è semplicissimo, credimi!!
Dopo un centinaio di modelli autocostruiti, elaborati o assemblati tutto diventa facile!!
Siete voi che non vi applicate!!!! :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “SCALA N”