2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Scelta della scala

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
gianbebi
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 11:22
Nome: Giancarlo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Scelta della scala

#1 Messaggio da gianbebi »

Salve ragazzi,
sto documentandomi per poter decidere la scala da adottare: la TT mi risolverebbe il problema spazio. A parità di superfice disponibile avrei circa il doppio di percorso, ma non ho trovato nulla di italiano e io vorrei che italiano fosse il mio plastico! Sapete certo indicarmi qualche shop in rete da consultare in materia. Stando così le cose mi sento sempre più spinto verso l'H0(tenuto anche conto di quello che ho ritrovato. C'era anche questa: :grin: :grin: :grin:

Immagine:
Immagine
34,95 KB


Giancarlo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Giancarlo, la TT non offre materiale italiano a meno di kit che ora stanno nascendo grazie a degli appassionati, ovviamente la H0 la fa da padrone.....per i negozi ti giro qualche link:

http://www.capotrenomodels.com/

http://www.tecnomodel-treni.it/

http://www.euka95.it/

....esteri:

http://www.modellbahnshop-lippe.com/

...buon divertimento! :wink: :grin:

Ciao Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Scelta della scala

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Carlo, purtroppo, ha ragione.
Se vuoi fare italiano e non autocostruisci, la TT non offre praticamente nulla.
E' triste, ma é così.
E' un po' come il cane che si morde la coda: le ditte non producono italiano in TT perché non c'é richiesta, ma non c'é richiesta perché le ditte non propongono TT italiano.
Come era successo in passato per la N ad aprire la strada devono provvedere i singoli, sperare che la scala cresca, si espanda e che qualche ditta coraggiosa decida di rischiare qualche modello.
Comunque, anche se deciderai di fare H0, non escluderei la possibilità di fare qualcosa in TT (io ho tutto in N e continuo a fare N, ma anche TT)
Per esempio potresti contribuire al modulare che dovrebbe partire dopo Novegro.
In fondo, siamo il forum della TT e vogliamo portare aventi questa bellissima scala. :wink:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#4 Messaggio da Riccardo »

Ciao Giancarlo,
in effetti in TT non esiste granché in italiano,
l'unico set di vagoni trovato .... http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html
..... poi ci sono alcuni artisti autocostruttori .... :grin:
ma nell'immediato prossimo futuro, quando "scoppierà" la scala TT anche in Italia grazie a questo forum vedrai che i costruttori faranno la gara a produrre rotabili ITA nella scala perfetta! :cool:
Per quel giorno saremo pronti con plastici, moduli ecc. ecc.
Quindi coraggio,...... avannti dritta con la <font color="navy">TT</font id="navy">

:cool:




PS: scusa se sono un pò di parte.... [:I][:I][:I] :wink:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Scelta della scala

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

Grande Riccardo.
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
gianbebi
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 11:22
Nome: Giancarlo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#6 Messaggio da gianbebi »

Grazie per i suggerimenti: sto ponderando...... :wink: tanto di avvio lavori se ne parlerà dopo l'estate.
Scusate la mia ignoranza - sono più di 50 anni che sono fuori da questo hobby - ma quando parlate di "modulare che dovrebbe partire dopo Novegro" cosa mi volete dire? Abbiate pietà di un....novellino[|)][|)][|)]
Saluti a tutti
Giancarlo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#7 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Giancarlo, per modulare si intende un plastico che è composto da più sezioni, detti appunto moduli, che uniti formano un unico grande plastico.
I moduli vengo costruiti, in base a delle normative che sono in rapida fase di definizione con il contributo dei primi iscritti, autonomamente da ogni componente del gruppo che a sua volta realizza il/i proprii moduli e li porta alle manifestazioni a cui partecipa il gruppo contribuendo alla costruzione del plastico, che avrà, di volta in volta, forme diverse a seconda dei partecipanti.
Sono previste diverse tipologie di moduli da quelli di transito/parata con tratto dritto, curvo, curve di ritorno e modouli tecnici, dove la definizione "tecnico" indica una sua specifica mansione: stazione, scalo merci, area industriale e così via.
Quanto sopra è una sintetica definizione di cosa sia un modulare, per darti un'idea più particolareggiata ti posto un link, anche se in lingua straniera, le immagini sono più esaustive di mille parole:

http://galerie.tt-pics.de/categories.ph ... 356&page=8

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
gianbebi
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 11:22
Nome: Giancarlo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#8 Messaggio da gianbebi »

Grazie Carlo,
molto chiaro ed esaustivo! Visiterò i link suggeriti.
Qulcuno ha parlati di kit per la scala TT: dove si può dare un occhiata?
Giancarlo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Scelta della scala

#9 Messaggio da giuseppe_risso »

gianbebi ha scritto:

Qulcuno ha parlati di kit per la scala TT: dove si può dare un occhiata?


A cosa ti riferisci?

Avatar utente
gianbebi
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 11:22
Nome: Giancarlo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#10 Messaggio da gianbebi »

Mi è sembrato di capire che ci sono scatole di montaggio per materiali in TT o sbaglio?
Da vecchio modellista quale io sono, mi è sempre piaciuto assemblare i miei modelli: anzi, ora ricordo, che addirittura stavo costruendo - da disegno - una loco a vapore in ottone. Forse in qualche scatolone... abbandonato la ritrovo e vi mando le foto.
Saluti
Giancarlo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Scelta della scala

#11 Messaggio da giuseppe_risso »

Che io sappia, ci sono scatole di montaggio per arredi in TT, ma non mi risulta ci siano scatole di montaggio per rotabili.
Sicuramente non ce ne sono per rotabili italiani.
Io sto lavorando per mettere a disposizione qualche rotabile italiano in lastrina fotoincisa da montare.
La 424 é a buon punto, ma ci sono problemi a trovare una motorizzazione da adattare.
Il carro Hg é praticamente pronto, devo verificare ancora le ultime modifiche.
Allo studio ci sono altre cose, ma é un po' presto per parlarne. :wink:

Avatar utente
gianbebi
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 11:22
Nome: Giancarlo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#12 Messaggio da gianbebi »

Ragazzi,
ho trovato la scatola del tesoro :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: Sto spulciando :wink:
Tra l'altro vi allego una foto del mio tentativo di costruire una loco in ottone - non finito - ma che ora potrei riprendere, forse.

Immagine:
Immagine
347,72 KB

Sto trovando vagoni e binari, anche se mal ridotti, per cui mi sto orientando verso l'H0. Il problema ora è trovare uno spazio di almeno 3mt. x 1,5mt.
Giancarlo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Scelta della scala

#13 Messaggio da giuseppe_risso »

Bene, se trovi tanto materiale H0 la scelta diventa quasi obbligata.
Ma attento ai binari vecchi, io ne avevo usati e mi davano continui problemi sino a che ho deciso di cambiarli tutti, e non c'é nulla di più fastidioso che vedere i treni che si fermano e non ne vogliono sapere di ripartire senza il classico "tocco".

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#14 Messaggio da Andrea »

Giuseppe ha perfettamente ragione.
Una cosa sulla quale non bisogna risparmiare è l'armamento.
Veder deragliare i propri rotabili non è mai piacevole...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#15 Messaggio da Fabrizio »

Per quanto riguarda l'armamento, se hai rotabili vecchi è d'obbligo l'uso del codice 100. Però, come giustamente fatto notare da Giuseppe e Andrea, meglio non usare i binari vecchi. Meglio usare materiale nuovo in codice 100 che tra l'altro è abbastanza economico e funziona bene. I vecchi binari davano (e danno ancora oggi a maggior ragione) molti problemi di ossidazione. Per quanto riguarda gli scambi poi erano all'ordine del giorno deragliamenti e falsi contatti. Una volta realizzato l'armamento con massicciata e annessi è davvero difficile ogni modifica, meglio non risparmiare sulla qualità dei binari.
Fabrizio

Avatar utente
gianbebi
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 11:22
Nome: Giancarlo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#16 Messaggio da gianbebi »

Ri....perdonate la mia ignoranza,

che significa materiale in codice 100?
Grazie
Giancarlo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#17 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Giancarlo i codici delle rotaie non sono altro che l'altezza della medesima dal piano del ferro al fungo espresso in pollici ( cod. 100 = 0,100 pollici); in scala H0, i codici sono 3:

100 - 83 - 70

Per i rotabili che possiedi tu ci vogliono binari con le rotaie con Cod. 100, poichè le scannalature ed i bordini delle ruote sono alti, se per esempio se dovessi impiegare quelle con codice 83 le ruote toccherebbero sulle traversine.... :wink: :grin:
Per i rotabili che trovi in commercio di nuova fabbricazione, ad esempio Roco, vanno bene sia per il cod. 83 che per il codice 100, mentre per il codice 70 (usato soprattutto negli Stati Uniti ed in Inghilterra) bisogna necessariamente sostituire gli assali dei carri......[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Scelta della scala

#18 Messaggio da giuseppe_risso »

Perfetto, come sempre, Carlo nella sua spiegazione.
Aggiungerei che c'é da fare una valutazione estetica: i binari dei plastici sono sempre troppo alti, quindi verrebbe da consigliare il codice più piccolo
Io avevo un po' di rotabili vecchi scala N e, per questo, avrei dovuto usare il codice 80, invece ho preferito cambiare qualche asse e usare il codice 55 e sono felice della scelta, é molto, ma molto più bello.
Certo, se tu di rotabili ne hai parecchi, diventa un problema.

Avatar utente
gianbebi
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 11:22
Nome: Giancarlo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#19 Messaggio da gianbebi »

Ringrazio sentitamente!
La spiegazione è talmente chiara che anche un matusa come me l'ha capita :smile: :smile: :smile:
Effettivamente il materiale che sto trovando è tanto, ma è tutto degli anni '60 per cui dovrò per forza usare il codice 100. Vale la spesa cambiare tutti gli assi?
Attualmente mi sono dato alla revisione dei motori e per fortuna sembra che sia sufficente un'accurata pulizia e il cabio di qualche spazzola.
Per i binari arrugginiti e gli scambi bloccati dovrò mettere mano al portafoglio[xx(][xx(][xx(]
Se non chiedo troppo potete spiegarmi anche qualcosa dl sistema digitale e se è veramente indispensabile.
Un salutone e un grosso grazie. :wink:
Giancarlo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#20 Messaggio da Marshall61 »

Per il digitale dovresti mettere un decoder per ogni locomotiva, al di là della spesa non ti conviene poichè il materiale è catalogato "vintage" e quindi perderebbe il valore che ha acquisito nel tempo. Se non hai cognizioni di elettronica devi necessariamente portare da un tecnico le loco a 10 o 15 euro di manodopera più, minimo 25 euro di decoder...non sò se ti convenga; a questo punto è meglio il nuovo già dodato di decoder..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#21 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Giancarlo, riguardo al digitale la scelta non è assolutamente indispensabile. Il digitale migliora le caratteristiche delle macchine, anche vecchie e permette tante cose tutte realizzabili in maniera abbastanza semplice. Basti pensare al fatto che per far circolare due locomotive in analogico a velocità differenti servono due circuiti separati e due regolatori di velocità, in digitale si fa tutto su un solo circuito e puoi far girare molto più di due locomotive. Digitalizzare macchine vecchie non predisposte non è un grosso problema, tuttavia valgono le considerazioni precedenti di Carlo. Se sai farlo da te allora non è un grosso problema (tuttavia snaturi l'essenza del rotabile), se devi fartelo fare allora tra decoder e montaggio spendi già un tot a macchina. Per le locomotive vecchie inoltre molta attenzione va rivolta agli assorbimenti di motore e luci, spesso non compatibili con i decoder più economici. Tieni poi ben presente che su un impianto digitale non possono circolare mezzi analogici, mentre locomotive digitali possono tranquillamente viaggiare su impianti analogici. Se quindi decidi per un impianto digitale occorre che prima doti tutto il tuo parco di decoder, oppure prevedi un impianto bimodale. In alternativa puoi man mano digitalizzare le locomotive e a fine trasformazione passare il tuo impianto al digitale. Tuttavia mantenendo un impianto analogico, con rotabili vecchi, ti terrai al riparo da molti problemi e risparmierai sicuramente denaro. Anche in analogico si possono fare (e si sono fatte finora) molte cose.
Fabrizio

Avatar utente
gianbebi
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 11:22
Nome: Giancarlo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#22 Messaggio da gianbebi »

Risposte esaurienti e soprattutto chiare come al solito da parte di tutti voi, grazie.
Ho una sufficente conoscenza dell'elettronica perchè, come sapete, pratico tuttora aeromodellismo R.C.( in particolare con motorizzazione elettrica ) e mi è capitato spesso di fare manutenzione e riparazioni specie ai servocomandi. Tutto sommato, visto il materiale che ho a disposizione, opterò per l'analogico. Spero che in commercio esistano ancora materiali adatti a questo uso.
Un saluto a tutti. :smile:
Giancarlo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#23 Messaggio da Marshall61 »

Caro Giancarlo, se metti mano sui servocomandi, non dovresti proprio aver nessun tipo di problema di autoinstallazione; a corredo del decoder c'è un'esauriente documentazione per l'installazione, i motori del tuo materiale sono già in continua quindi fai i collegamenti come da istruzioni e tutto dovrebbe funzionare......comunque a te la scelta ovviamente se trasformare tutto il tuo rotabile da analogico in digitale. :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
gianbebi
Messaggi: 28
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2012, 11:22
Nome: Giancarlo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Scelta della scala

#24 Messaggio da gianbebi »

Grazie per i buoni consigli e spiegazioni. Sto raccogliendo le idee e spero di mettermi al lavoro questo inverno quando la mia attività all'aperto con gli aeromodelli si fermerà.
Un saluto e buone vacanze a tutti. :razz: :razz: :razz:
Giancarlo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Scelta della scala

#25 Messaggio da giuseppe_risso »

Grazie e buone vacanze anche a te. :grin:

Torna a “SCALA H0”