2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Fenomeni di accoppiamento tra fasi e terreno

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Fenomeni di accoppiamento tra fasi e terreno

#76 Messaggio da giuseppe_risso »

alfo84 ha scritto:

Ciao a tut. Finalmente mi sono laureato.


Scusate l'OT, ma volevo congratularmi con il neolaureato :grin: .



Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Fenomeni di accoppiamento tra fasi e terreno

#77 Messaggio da schunt »

Per ottenere le caratteristiche degli autotrasformatori delle loco, c'e' il sistema di catturarli effettuando visite la dove fanno la revisione generale, o dove le costruiscono.

Basta essere dei solerti osservatori, un buon telefonino...... e via la foto sulla targhetta del trasformatore..... si di essa trovi scritto tutto, o quanto di meno sul cartellino per la catalogazione di magazzino legato con lo spago.

Comunque se ben ricordo, riferendomi ad una Traxx, da qualche parte del sottocassa, vicino al trasformatore, ho letto su di una targhetta le caratte ristiche del trasformatore, e all'interno, proprio dove e' posizionato un " commutatore di tensione" dovrebbe trovarsi un cartello con tutti i dati..... purtroppo sono trascorsi gia' diversi anni da quando vidi questo!
Enzo

Avatar utente
alfo84
Messaggi: 55
Iscritto il: martedì 15 ottobre 2013, 18:51
Nome: Alfonso
Regione: Campania
Città: Sarno
Stato: Non connesso

Re: Fenomeni di accoppiamento tra fasi e terreno

#78 Messaggio da alfo84 »

Grazie per gli auguri!!!

Buona giornata a tutti
Alfonso Rossi

Avatar utente
felicederuvo
Messaggi: 1
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 21:50
Nome: Felice
Regione: Puglia
Città: Molfetta
Stato: Non connesso

Re: Fenomeni di accoppiamento tra fasi e terreno

#79 Messaggio da felicederuvo »

buonasera a tutti,
Sono nuovo e appena iscritto, mi rivolgo ad alfo84.
E' possibile visionare la tua tesi di Laurea? Sono laureando in ingegneria delle telecomunicazioni al politecnico di Bari, e mi sono appena affacciato su questo fantastico mondo ferroviario.
In rete non c'è molto materiale e anch'io vorrei cimentarmi sulle interferenze elettromagnetiche tra linee ferroviarie AV.
alfo84 ha scritto:

Si, infatti, cmq la tua spiegazione è stata ottima. Complimenti, non ti sei limitato solamente alla formula.

Ora mi sto addentrando nello studio dell'alimentazione primaria, delle SSE, come si suol dire mi sto facendo le ossa. Poi arriverò ai disturbi....

Devo muovermi anche perché come ho promesso in questo topic vorrei riportare informazioni e sviluppi riguardanti i disturbi, argomento che interessa a molti, e non parlare solo
dei sistemi di alimentazione 2x25kV - 50 Hz , argomento che immagino che in questa sezione sono l'unico a saperne poco.
Felice

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”