Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Buona sera a tutti, un paio di domeniche fa ho trovato in una fiera di elettronica i relè bistabili ne ho comprati due per vedere come funzionavano e prova e riprova ho capito come fare i collegamenti ma non ho capito il piedino con il segno della massa cosa ci va attaccato allego foto
Immagine: 66,96 KB
Immagine: 66,54 KB
Comunque come già detto penso di aver capito come fare i collegamenti ma se qualcuno mi spiega bene come vanno fatti sarei molto grato (Premessa sono altamente ignorante in elettronica)
Grazie a tutti ciao Loris
Il piedino con simbolo "terra" vuole, eventualmente, collegato a terra.. Cioè al filo giallo/verde dell'impianto elettrico.
Normalmente ci dimentichiamo, nei nostri impianti casalinghi, di collegare la terra. Sopratutto la carcassa metallica dei trasformatori.
Foto del gruppo alimentatori del mio plastico.
Immagine: 360,41 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
dalle foto sembrerebbe un relè a 230 Vac (bobine) con contatti a doppio scambio (in pratica un doppio deviatore). Il fatto che sia un relè ad alta tensione implica che ci sia la messa a terra delle parti metalliche, ecco il perchè del piedino GND (ground ovvero terra).
E' un relè bistabile, quindi a doppia bobina. Nel tuo caso vedo che le bobine sono completamente separate (mi pare di vedere i pin 1-2 e 3-4) mentre in altri relè le bobine sono collegate insieme su un ramo e quindi hanno solo 3 piedini. Nella sostanza cambia poco...
Mario, mi dici che è un relè da 230 V ma io gli avevo chiesto da 12 v dunque mi ha fregato e non ci faccio niente o li posso usare lo stesso[?][?][?][?]
Ciao Loris
allora, ho provato a cercare su internet. Relè con un P/n simile (ma non uguale) sono quelli che troverai nell'allegato qua sotto. Effettivamente se il relè è questo, V23003-B0037-F104 non significa con bobina a 230 V ma invece pare che sia da 24V. La famiglia F104 parrebbe che porti fino a 250 V 5A sui contatti.
Vi ringrazio tutti e due per le spiegazioni e per il tempo perso per cercare i documenti che mi avete fornito, ma come detto sopra le mie nozioni in elettronica sono quelle di un bambino appena nato se poi sono in inglese e in crucco ancor peggio .
Bene sapete che faccio provo ad attaccarci qualche filo e un led e guardo che succede al massimo brucio tutto
Ciao Loris
Purtroppo quasi tutti i datasheet dei componenti elettrici/elettronici sono in inglese o tedesco. Questo perché le maggiori ditte produttrici sono tedesche, cinesi o giapponesi.
Quindi, non essendo comprensibili in tutto il mondo i logogrammi o pittogrammi cinesi o giapponesi, viene utilizzato l'inglese. Stabilita in Europa come lingua ufficiale per qualsiasi manuale tecnico, oltre quello della Nazione di vendita. Ma dev'essere l'importatore a preoccuparsi della traduzione.
Se effettivamente il relè funziona a 24 Vcc non scatterà. Non brucerai nulla, la tensione non sarà sufficiente per attivare la bobina... Se insisti potrà bruciare l'alimentatore, il quale si troverà a dover fornire watt molto oltre la sua capacità.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Eh, eh!!! la pratica è molto meglio che la teoria. Saldato 7 o 8 fili collegato i led, due trasformatori (di cui un'alimentatore Lima di start set di molti anni fa) e.........FUNZIONA!!!!!!!!!
Effettivamente lavora a 12 V e meno male non ho preso una fregatura
Ciao Loris
Sono d'accordo con Mario.
Il datasheet prevede una tensione minima di 16,5 Volts ed una massima di 25 Volts.
Probabilmente è di costruzione tedesca, con una bobina che non fa tanto la "schizzinosa" se la tensione è inferiore, al di sotto del minimo.
Oppure l'alimenti con un alimentatore cinese, con un uscita di 15 volts.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Immagine: 137,2 KB
non penso sia cinese in quanto come già detto fa parte di un start set della Lima di diversi anni fa e collegando i fili al rosso e nero il relè schiocca bene
Ciao Loris