Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Salve a tutti, augurandovi la buona notte vi lascio con un indovinello:
posseggo una cinquantina di questi oggetti....sapete dirmi di cosa si tratta?
Sopra c'e' il marchio Rivarossi....e su uno dei due in aggiunta c'e' il codice 1774.
Uno e' composto da un supporto in plastica con due lampadine (e questo riporta il codice 1774) l'altro ha solo il marchio Rivarossi....vi e' un ponte di diodi, due resistenze e un transistor.....
Un bravissimo a chi indovina
Il ponte raddrizzatore lo fanno i 4 diodi che vedi in basso nella scheda di sx nella foto, quel componente piu grosso fissato con un rivetto è un regolatore di tensione. Ciò veniva fatto per rendere l'illuminazione più costante ed evitare grosse differenze di illuminazione delle lampadine, a seconda della posizione della leva di regolazione della velocità nel trasformatore di trazione.
Trovo strano il codice 1774 su una parte di rivarossi in quanto di solito se sono parti interne di qualche carrozza o loco hanno un altro numero al posto del numero 1 iniziale.
I kit di illuminazione, tra l'altro, di solito incominciano con il numero 4.
Così mgari ti fai un'idea del valore che hai in mano. :geek:
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
I diodi venivano inseriti per mantenere sempre "dritta" la polarità, a prescinedere dal senso di marcia del modello.
Il regolatore era un simil 7805, per avere una luminosità costante da metà alla massima velocità. Solo al minimo si abbassava.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
A me tutto ciò che è Rivarossi 1:80 interessa, anche solo per cultura magari. Hai anche le scatole e/o foglietti?
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
purtroppo Pecetta no....le avevo in cantina in una vecchia scatola....facevano parte dell'armamentario del mio primo plastico.......
era un plastico enorme che mi hanno rubato appena sposato quando mi sono ritrovato con la casa svuotata di tutto...io purtroppo ero spesso in giro per il mondo per il mio lavoro e mia moglie era andata dalla mamma che stava male; hanno agito con calma quindi e una delle pochissime cose che si sono salvate di quel plastico (che era interamente Rivarossi) e' stata quella scatola.
Gia' allora non sapevo di cosa si trattasse in quanto mi era stata regalata da mio fratello che sapendo della mia passione la aveva acquistata a Porta Portese......ahhh quanti ricordi!
Se ti interessa posso postare qualche foto....
i filmati (date le dimensioni troppo grandi per essere postati qui) puoi vederli (se ti interessa) sulla mia pagina Facebook (Fabrizio Alviti).
Il prossimo plastico pero' sara' molto...ma molto piu' bello....devo solo ancora impratichirmi con il digitale.