Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Silvia, magari non ti serve, ma ho un paio di foto della catenaria come é in Svizzera e mi sembra sia simile a quella tedesca.
In una si vede come é sugli scambi, nell'altra come viene fissata passando sotto a un ponte, e immagino sia uguale per l'entrata in galleria.
Giuseppe ma questo è il Matterhorn ..ex Furka Oberalp.....e completamente diversa anche se potrebbe assomigliare....i tralicci come nella SBB sono completamente orizzontali !!!! mentre nelle DB hanno il traliccio molto piu alto e il cavo di sopra portante che forma un disegno elittico !!!!
Si certo, infatti ho detto che era Svizzera e che c'erano somiglianze.
Non so se possa servire, ma il gioco dei fili non mi sembra molto diverso.
Uno sguardo alla realtà, pensavo, potesse essere utile.
Dino, Giuseppe, grazie davvero per il tempo che mi dedicate.
Dino, i binari sono roco senza massicciata. la progettazione non è stata random, ma con l'aiuto di un collega ho utilizzato wintrack per progettarlo. ed è molto simile ad un tratto reale di una stazione tedesca.... ma non ricordo il nome.[:I] [:I] (in realtà la stazione reale è mooooolto piu lunga, e il deposito delle locomotive e piu lontano di come l'ho rappresentato io.)
Nel punto che ti ho evidenziato ieri sera nella foto, cioè dove vorrei mettere i pali della catenaria, la misura risulta il doppio della linea normale, perchè voglio mettere il marciapiede della stazione. Dista a ricordo circa 6,3 mm quindi dovrebbe essere reale. spero[:I][:I][:I]
Dino grazie al tuo aiuto ho capito che alla fine dovrei comprare solo 12 pali. è vero che è costoso, ma veramente penso che stia uscendo molto bene e ci tengo sia il piu realista possibile.
Con l'aiuto di Gianluca ho anche trovato i semafori della viessmann da utilizzare sia in stazione che appena fuori, (di preavviso) e sono molto soddisfatta
Sommerfeld Oberleitungen neueste Aufbauanleitung NEU
Questo e il nome del catalogo Sommerfeldt...dove spiegano per filo e per segno come montare la loro catenaria ....e c'è l'ho .....lo sto cercando....ma sai riviste italiane e tedesche c'è ne una stanza piena ....
Dino ho visto... pero almeno spiega bene e con le foto come vanno messi i cavi e i pali sopra gli scambi.... è proprio quello che mi serviva...
adesso prendo i primi 3 pali a L (per intenderci) per fare la linea sopra il ponte e vedo cosa viene fuori.. ti tengo aggiornato. se trovi anche tu altre notizie fammi sapere.
cavolo...... che roba..chi l'avrebbe mai detto....il mio collega l'ha cercato su internet.... ma proprio non si trova. Mi sa proprio che dovrò acquistarlo, ma mi scoccia per 10 pali.
Ottimo Dino, mi pare molto interessante lo schema ed anche di facile comprensione per uno come me che trova piuttosto indigeste le catenarie.
Senza offesa, ma ho sempre preferito gli spaghetti con le vongole (in bianco).
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Andrea ho tribolato come un matto a cercarlo...e sono 31 pagine solo sulla DB...se non lo segui passo passo vengono fuori degli incroci..inguardabili....poi uno vade meglio dell'altro !!!!
Due spaghetti allo Scoglio !!!!! Olio Toscano di Razza,aglio prezzemolo, e per aprire le Vongole io ci metto Frascati semisecco che gli da un gusto eccezionale....e alla fine fatti saltare in padella per un paio di minuti.....ahhhh che voglia mi hai fatto venire.....sei peggio di Satana !!!! istigatore !!!!
Purtroppo non posso dare indicazioni (anche se ho diversi MIBA) poiché sono più ferrato sulla palificazione italiana.
Ti consiglio comunque di cercare su eBay il MIBA Report 19 'Elektrische Fahrleitungen' di Lothar Weigel, una vera e propria bibbia sulla palificazione tedesca al vero e modello.
Ho trovato questo su Amazon, anche il prezzo è molto interessante rispetto alla normale quotazione su EBay: