Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
ho fatto una foto ai binari, domani vi dico il codice.
allora, passato lo scambio bisogna mettere questo binario, contrassegnato da una freccia:
quindi si mette questo,
per ultimo questo, contrassegnato da un triangolo.
credo proprio che non possa proprio esistere un sistema più semplice di questo...
paolo
Paolo - il trenino è il primo amore di un uomo, e il primo amore non si scorda mai.
ho fatto una foto ai binari, domani vi dico il codice.
allora, passato lo scambio bisogna mettere questo binario, contrassegnato da una freccia:
quindi si mette questo,
per ultimo questo, contrassegnato da un triangolo.
credo proprio che non possa proprio esistere un sistema più semplice di questo...
E i collegamenti elettrici?
I binari sono già predisposti?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Leggendo sul funzionamento, dovrebbe essere lo schema che usa 5 diodi e 2 sezionamenti mostrato in vari post precedenti.
La loco rallenta in entrata del cappio perchè lo stesso è alimentato dal ponte formato da 4 diodi, il quale
introduce una caduta di tensione di circa 2,5 2,8 Volt (circa 0,6 0,7 Volt per diodo)
In effetti è lo schema più semplice, ma visto che il ponte non consente di invertire la polarità del cappio, il treno potrà
transitare solo in un senso.
I binari già pronti per realizzare i cappi sono molto comodi, sopratutto per chi non ha dimestichezza con il saldatore e 10 euro possono sembrare pochi.
Tuttavia, se si considera che un diodo comune costa poco meno di 2 eurocent il risparmio è notevole, soprattutto se si ha la necessità di utilizzarne molti.
Edgardo_Rosatti ha scritto:
... ma visto che il ponte non consente di invertire la polarità del cappio, il treno potrà transitare solo in un senso.
Questa proprio mi era sfuggita...
E' un aspetto importante da non trascurare.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
eccomi
nessun collegamento elettrico, i binari sono già predisposti.
capisco che possa far storcere il naso ai fermodellisti seri, però mettetevi anche nei panni di chi certe cose proprio non le mastica!!!![:I]
paolo
Paolo - il trenino è il primo amore di un uomo, e il primo amore non si scorda mai.
eccomi
nessun collegamento elettrico, i binari sono già predisposti.
capisco che possa far storcere il naso ai fermodellisti seri, però mettetevi anche nei panni di chi certe cose proprio non le mastica!!!![:I]
paolo
Ciao Paolo,
mi scuso se col mio messaggio ti sono sembrato un po' bacchettone.
Non era mia intenzione credimi.
Cerco sempre di mettermi nei panni di coloro che non masticano l'elettronica ma non è facile.
Sono convinto che il tuo impianto funzionerà alla grande
mi scuso io se ti ho dato l'idea di essermi offeso, non è assolutamente così!!!! io sono fermo alla preistoria, me lo dice sempre anche mio fratello...
oggi ho macinato 3 ore di prove, tutte le loco vanno bene, devo rivedere una curva che ho stretto troppo...
e magari sostituire lo scambio del cappio (un vecchio lima) con qualcosa di un pò più decente...
appena posso metto foto.
buona serata a tutti!!!!!!
paolo
Paolo - il trenino è il primo amore di un uomo, e il primo amore non si scorda mai.