2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

problemi con un cappio di ritorno

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
dedryk
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2012, 15:39
Nome: Domenico
Regione: Calabria
Città: Reggio di Calabria
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#51 Messaggio da dedryk »

salve a tutti gente,
per non aprire un altro post mi collego a questo dell'amico paolo....(non me ne volere :razz: )

vorrei mettere un cappio forse un po' particolare sempre a racchetta ma mi stavo ponendo un sacco di quesiti (non sono molto ferrato in elettronica ma ho una voglia matta di capire qualcosa in piu')
cmq torniamo a noi....
allora il mio cappio deve entrare dal binario (detto d'entrata appunto) e deve uscirmi con il binario che torna, cosi' da avere sempre e comunque un unico binario ma che in realta' e' doppio....
quindi il mio treno entra in una direzione che e' il binario A e mi esce dal binario B che e' quello di ritorno.....
mi sono adoperato in tal senso.....ho preso un modulo loop della hornby....il funzionamento mi e' chiarissimo....ma il mio problema e' questo.......
non e' che fuori dal cappio andrebbe tutto in corto?????


Domenico Falduto
Socio e Presidente della A.M.R. - Associazione Modellisti Reggini

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#52 Messaggio da Marshall61 »

Assolutamente no, i sezionamenti sono su entrambi i binari e la centralina svolgerà correttamente la sua funzione; mi sembra che in questo post c'è uno schema esaustivo postato a suo tempo da Andrea.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#53 Messaggio da Andrea »

Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
dedryk
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2012, 15:39
Nome: Domenico
Regione: Calabria
Città: Reggio di Calabria
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#54 Messaggio da dedryk »

Questa pagina l avevo già vista e mi è stata tanto d'aiuto!!
Il mio problema è che il cappio che vorrei realizzare non è proprio così!!! Il cappio in realtà non torna sullo stesso binario ma su un binario parallelo chensarebbe quello di ritorno.....adesso il mio problema è questo....
Anche inserendo il modulo loop all'interno dell'anello isolato, inserendo uno scambio fuori dal loop , il tutto non andrebbe comunque in corto? :?
Domenico Falduto
Socio e Presidente della A.M.R. - Associazione Modellisti Reggini

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#55 Messaggio da Andrea »

Hai un disegno?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
dedryk
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2012, 15:39
Nome: Domenico
Regione: Calabria
Città: Reggio di Calabria
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#56 Messaggio da dedryk »

eccola....scusate la qualita' e la dimostrazione abbastanza spartana ma ripeto non essendo a casa mia, non ho i giusti mezzi......

Immagine

adesso la mia domanda e' questa.....
tutti gli scambi dopo l'isolamento, quindi una volta tornati dentro il tracciato non farebbero andare tutto in corto???? nell'esempio lo scambio tra il binario a e il b....
Domenico Falduto
Socio e Presidente della A.M.R. - Associazione Modellisti Reggini

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#57 Messaggio da Andrea »

Ma che percorso vuoi che faccia il treno?
Proviene da A e finisce in B come da disegno?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
dedryk
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2012, 15:39
Nome: Domenico
Regione: Calabria
Città: Reggio di Calabria
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#58 Messaggio da dedryk »

Esatto usare il cappio per mantenere il doppio binario
Domenico Falduto
Socio e Presidente della A.M.R. - Associazione Modellisti Reggini

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5077
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#59 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

dedryk ha scritto:

adesso la mia domanda e' questa.....
tutti gli scambi dopo l'isolamento, quindi una volta tornati dentro il tracciato non farebbero andare tutto in corto???? nell'esempio lo scambio tra il binario a e il b....


Ciao dedryk,
è il problema della deviata che avremo anche sul modulare in TT. Come giustamente dici, il corto lo creano i due scambi nel punto esatto in cui si incontrano. Quindi come minimo devi isolarli con un paio di scarpette.
In questo modo il treno entra in a ed esce in b, ma non potrà attraversare
la deviata in quanto, quando la loco si troverà a cavallo tra i due tratti isolati provocherà un corto. Inoltre il treno proveniente da a, prende di tacco il deviatoio e non potrà mai deviare per tornare in a.
Se decidi che la deviata debba avere solo una funzione puramente estetica, questa è la soluzione più semplice sacrificando il funzionamento degli scambi che andranno fermascambiati.

Per risolvere definitivamente la circolabilità su un cappio di ritorno senza mandare tutto arrosto, vanno usati dei diodi che raddrizzano i poli del trafo sul cappio.
In questo schema che usa solo 5 diodi è possibile alimentare un cappio monodirezionale con protezione verso i cortocircuiti:

Cappio di ritorno:
Immagine
15,49 KB

Il treno arriva da a e percorre il cappio b in senso antiorario fermandosi prima dello scambio sul diodo. Invertendo la polarità dell'alimentatore, il treno esce dal cappio verso a.

Questo è lo schema più semplice che ho trovato e può essere svilupppato ulteriormente per automatizzare il tutto o per renderlo bidirezionale senza l'uso di centraline.

Ciao
ED

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#60 Messaggio da pablopablo »

Erano mesi che non frequentavo più questo forum sul cappio....

Avevo scartato tempo fà seguendo i vostri consigli l'idea di realizzarlo ma alla fine l'ho fatto sul nuovo progetto denominato isola

Praticamente da un binario principale del secondo piano mi sono sganciato uscendo con un troncone che gira intorno alla colonna e ritorna al punto di partenza....ed ecco infatti la necessità del Lenz che funziona benissimissimo


ecco la foto della parte finane con lo calo merci tra l'altro modificato e può darsi non sia definitivo.

Immagine:
Immagine
196,96 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5077
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#61 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Paolo,
innanzitutto complimenti per il palstico, ricordo che è da parecchio tempo che ci stai lavorando.
Il tracciato sta vendendo proprio bene :grin:

Purtoppo col digitale non sono molto ferrato, ho trovato alcuni schemi che potrebbero interessare solo i circuiti analogici per i cappi di ritorno..

Tienici informati sugli sviluppi :grin:

Ciao
ED

Avatar utente
paolo danda
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 9:04
Nome: paolo
Regione: Liguria
Città: imperia
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#62 Messaggio da paolo danda »

ciao a tutti, sto cercando di fare il mio primo cappio di ritorno, binario singolo in analogico armamento H0. sarei davvero grato se qualche anima pia mi aiutasse, indirizzandomi sul sistema più semplice da realizzare...
grazie, paolo
Paolo - il trenino è il primo amore di un uomo, e il primo amore non si scorda mai.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#63 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Paolo, la spiegazione la puoi trovare quì, e su altre discussioni nel Forum:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastici.htm

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
paolo danda
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 9:04
Nome: paolo
Regione: Liguria
Città: imperia
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#64 Messaggio da paolo danda »

grazie, ma mi sembra che sia solo per sistemi digitali.
paolo
Paolo - il trenino è il primo amore di un uomo, e il primo amore non si scorda mai.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#65 Messaggio da Marshall61 »

....scusa ma non avevo intuito, quì c'è in analogico:

http://win.trenoincasa.it/comefare/Come ... logico.pdf

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
paolo danda
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 9:04
Nome: paolo
Regione: Liguria
Città: imperia
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#66 Messaggio da paolo danda »

guardate l'ultima immagine in basso in questa pagina.
http://www.freewebs.com/platelayer/tips ... gpage2.htm
con due binari e l'interuttore sembra che si faccia tutto. possibile?
grazie
paolo
Paolo - il trenino è il primo amore di un uomo, e il primo amore non si scorda mai.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#67 Messaggio da Andrea »

Anche tra le guide del CMP trovi info interessanti.
Butto l'occhio:
http://www.modellismopavese.com/html/le ... niche.html
Poi qui abbiamo Edgardo, Tiziano e Fabrizio che masticano questi argomenti e sicuramente ti aiuteranno. :wink:

Intendi questo, giusto?

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#68 Messaggio da Marshall61 »

...premetto Paolo che io adotto il sistema Marklin a corrente alternata, per cui di questi problemi non si presentano. Dallo schema, direi proprio che sia possibile, ciò che si evince, è che così il sistema è manuale e non automatico come con i diodi....ammesso che tu, tutte le volte, che fai percorrere ad un convoglio il cappio, ti ricorda di switciare l'interruttore il sistema funzionerà sicuramente....[:I]
Comunque aspetta qualche altro consiglio..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
paolo danda
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 9:04
Nome: paolo
Regione: Liguria
Città: imperia
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#69 Messaggio da paolo danda »

grazie,
si, intendevo proprio quello schema.
non mi dispiace neanche l'idea di muovere manualmente l'interruttore ogni volta, tra l'altro quello hornby è bellissimo e si intonerebbe bene con il mio contesto!!
siete gentilissimi.
paolo
Paolo - il trenino è il primo amore di un uomo, e il primo amore non si scorda mai.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#70 Messaggio da Marshall61 »

Prego Paolo, figurati!....aspettiamo però le foto dell'impianto.... :wink: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
paolo danda
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 9:04
Nome: paolo
Regione: Liguria
Città: imperia
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#71 Messaggio da paolo danda »

risolto. ieri in negozio ho trovato una confezione della lima, contenente 3 diversi binari da mettere con un un ordine preciso dentro al cappio. funziona, problema risolto.
grazie a tutti comunque! davvero gentilissimi
paolo
Paolo - il trenino è il primo amore di un uomo, e il primo amore non si scorda mai.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#72 Messaggio da Andrea »

Ottimo Paolo. :grin:
Magari dicci il codice dell'articolo, potrebbe essere utile in futuro a qualche altro appassionato.
Si comanda con un normale interruttore?
Come quello dello shema?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
paolo danda
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 9:04
Nome: paolo
Regione: Liguria
Città: imperia
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#73 Messaggio da paolo danda »

certo, domani metto il codice!
sono tre binari (uno con disegnata una freccia, uno senza niente e uno con disegnato un triangolo, vanno messi in questo ordine) che contengono i diodi. la loco rallenta dopo essere passata dal primo dei tre, per poi fermarsi quando arriva sull'ultimo. si commuta lo scambio del cappio, si gira la manopola del trasformatore dall'altra parte e la loco riparte.
per uno allergico alle automazioni come me è perfetto!!!
spesa= circa 10 euro ogni serie da tre binari.
paolo
Paolo - il trenino è il primo amore di un uomo, e il primo amore non si scorda mai.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#74 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo Paolo, non sapevo che esistesse una confezione di binari con questi accorgimenti!!!!....allora problema risolto!!!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problemi con un cappio di ritorno

#75 Messaggio da Andrea »

paolo danda ha scritto:
spesa= circa 10 euro ogni serie da tre binari.

Fantastico!
Neppure io sapevo esistesse un "marchingegno" del genere.
Buono a sapersi, aspettiamo il riferimento. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”