Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico San Filippo

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#376 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:

Superbia o no mi meraviglio di me stesso questa volta........ :wink: :wink:

Bravissimo Paolo, hai fatto un ottimo lavoro. :wink:
Visto che stai facendo un lavoro sopraffino... non trascurare i piccoli particolari...
Raddrizza quel pino...

Immagine:
Immagine
168,34 KB


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#377 Messaggio da Riccardo »

ma quello è un pino pendulo-pendente :cool:

A parte gli scherzi, è davvero SPLENDIDO, ben equilibrato e decisamente realistico.
COMPLIMENTI Paolo, ammiro e imparo da questa tua opera. !!! :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#378 Messaggio da pablopablo »

Ok Andrea , hai perfettamente ragione.........albero raddrrizzato....ma che fatica


Immagine:
Immagine
202,83 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#379 Messaggio da pablopablo »

dato che ci sei guarda il canneto fatto stamani

Immagine:
Immagine
198,23 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#380 Messaggio da Marshall61 »

....bello Paolo, ormai hai preso gusto e lasci libero sfogo alla fantasia!....bene così! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#381 Messaggio da giuseppe_risso »

Bravo Paolo stai facendo un ottimo lavoro e hai ragione di esserne orgoglioso,

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#382 Messaggio da pablopablo »

Adesso basta :wink: :wink: :wink:

Anche questa mattina abbellito la stazione dell'isola con nuovi alberi , una siepe di acero nano , posizionato altra staccionata ecc.........

Adesso il meritato riposo.....e per un pò di giorni pausa anche per cercare riaccumulare altro materiale euro permettendo [:I] .buona domenica

Immagine:
Immagine
191,74 KB

Immagine:
Immagine
198,67 KB

Immagine:
Immagine
198,08 KB

Immagine:
Immagine
195,12 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#383 Messaggio da pablopablo »

Nessun commento ???

Pazienza... :wink:

Allego le foto della casa vicino al lago con giardino e vista sulla ferrovia e sul paesaggio sottostante...(ancora da costruire)
Mio figlio filippo mi ha detto vorrebbe vivere li :wink: :wink: :wink: :wink:

Immagine:
Immagine
186,45 KB

Immagine:
Immagine
197,45 KB

Immagine:
Immagine
198,74 KB

Immagine:
Immagine
199,27 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#384 Messaggio da giuseppe_risso »

Tutto molto bello, un po' troppo "tutto nuovo", ma molto bello.
Io invecchierei qualche parte , ma magari hai deciso di farlo in seguito :grin: .

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#385 Messaggio da saverD445 »

Vedo ora tutte le ultime foto...

Devo dire che è un bell'impatto visivo... I miei complimenti... ottimo lavoro :smile:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#386 Messaggio da federico »

ottimo lavoro....concordo con quello che ha detto giuseppe....un po' di sporcatura rende tutto più reaalistico!!
Federico

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#387 Messaggio da pablopablo »

CHE SODDISFAZIONEEEEEEEEEE

Non sò cosa stà succedendo , stasera tornando a casa dopo il lavoro e controllando l'e.mail ho trovato una lettera da parte del redattore di TTmodellismo in cui mi chiedono voler venire a fotografare il mio plastico perchè di loro interesse
Sarà uno scherzo ?
Non credo , vediamo cosa succede ma credetemi sono esterefatto

Volevo comunicarvelo , magari qualcuno qui ci ha messo una parola :wink: :wink: :wink: :wink:

Vi terrò aggiornati

Per i miei lavori per adesso non ci sono particolari novità , ho iniziato stendere la massicciata in una parte del plastico ma abbiate pazienza , le foto arriveranno forse il fine settimana

ciao
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#388 Messaggio da Riccardo »

Complimenti Paolo,
è la miglior soddisfazione dopo tutto questo gigante lavoro che stai facendo.
:cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#389 Messaggio da Marshall61 »

...Paolo, c'è da sentirsi non solamente soddisfatti ma anche fieri....il giusto coronamento per il lavoro svolto......TTM è un ottimo "trampolino"..... :wink: :wink: :wink: .....COMPLIMENTI VIVISSIMI ED AUGURI!!!!!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#390 Messaggio da Andrea »

Tutto molto bello Paolo.
Devo dire che hai fatto passi da gigante. :wink:
Sarà poi molto importante un'adeguata posa della massicciata.
Ma c'è ancora tempo... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#391 Messaggio da pablopablo »

Sono sceso proprio pochi minuti fà in magazzino ( addormentato filippo a casa solo con lui perchè mia moglie in viaggio ) dove tengo il plastico e a proposito di massicciata ho i miei dubbi.
Per stenderla avevo preso un dispenser se cosi vogliamo chiamarlo da un negozio in turchia che anche marshal conosce.
A dire la verità dopo averla stesa , aver passato il fissante pensavo aver fatto un buon lavoro ma invece anche dopo aver seguito i consigli di un video non credo aver fatto un buon lavoro.
Provando far passare le carrozze di un convoglio in alcune parti fanno attrito porprio per alcuni sassolini sporgenti e a questo punto non sò come rimediare .
Pensavo costruire un blocchetto largo quanto l'interno dei binari e passarlo con carta vetrata per assottigliare quanto fa attrito ma preferisco aspettare ulteriori consigli.
Comunque il fine settimana proporrò delle foto.
GRazie e buonanotte
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#392 Messaggio da Andrea »

Probabilmente alcuni sassolini si sono sollevati e sono a contatto con il fungo interno della rotaia.
Succede.
In questi casi conviene prendere un cacciavitino e levarli.
Chiaramente devono essere pochi, altrimenti è un lavoraccio.
Conviene sempre, quando si stende il ballast, passare all'interno con l'indice e "spianare" il tutto.
Oppure con un pennellino.
Poi si può far transitare un carro (anche manualmente) e sentire se ci sono rumori o balzelli. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#393 Messaggio da giuseppe_risso »

Paolo, sono veramente felice che una rivista importante come TTmodellismo si sia interessata al tuo lavoro.
Vedi che il tuo forte impegno ti sta ripagando con una grande soddisfazione.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#394 Messaggio da Marshall61 »

...si Paolo, conosco quel negozio ed ho acquistato anche io la tramoggia per stendere il ballast, che ora si trova in vendita anche in Italia; quoto il consiglio di Andrea anche per ciò che riguarda la stesa, l'accessorio aiiuta ma è sempre la mano e l'occhio del modellista a fare la parte maggiore...... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#395 Messaggio da federico »

per il mio plastico ho trifatto la massicciata 1000 molte per arrivare alla definitiva... bisogna aere pazienza e provare su piccoli pezzi.........secondo me poi, eri anche emozionato per la rivista e allora.......communque sono molto contento per tE........direi che è un risultato più che soddisfacente!!
Federico

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#396 Messaggio da pablopablo »

Questo è quanto ho scritto e pubblicato sul mio sito web onde evitare dubbi

POSA DELLA MASSICCIATA.....AHIME'

Nelle foto sotto ecco la posa della massicciata che purtroppo non è venuta a mio avviso molto bene.

Per stenderla invece che manualmente mi sono servito di un dispenser (se cosi' volgliamo chiamarlo) comperato on line.

A prima vista sembra tutto ok ma invece quando passano i convogli in alcuni punti (fortunatamente) si sentono scricchiolii dovuti ai piccoli sassi che non sono al posto gisto.

Ho chiesto aiuto al forum TT per risolvere a questo inconveniete e speriamo trovare una soluzione.

I treni al loro passaggio non creano problemi ma quel rumore è poco reale.

Il prodotto che ho utilizzato l'avevo comperato mesi fà da capotrenomodels e a mio avviso è forse un pò tropo scuro ma diciamo che nell'epoca di realizzazzione di questa stazione la cava li' vicina disponeva solo di quel materiale ;-)

Ecco il lavoro ultimato.



Immagine:
Immagine
196,25 KB

Immagine:
Immagine
190,56 KB

Immagine:
Immagine
198,25 KB

Immagine:
Immagine
187,61 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#397 Messaggio da Marshall61 »

...Paolo,
la prima cosa è che il ballast non deve superare l'altezza delle traversine, con o senza tramoggia, devi togliere il materiale in eccesso con un pennellino possibilmente a setole piatte od a lingua di gatto che dir si voglia.
La seconda cosa, che cosa hai usato per fissare il ballast?
Nelle immagini si notano dei grumi di sassolini, hai fatto la miscela 50% di colla vinilica - 50% di acqua e 4 o 5 goccie di detersivo per piatti, che non faccia agglomerare il ballast?....dalle immagini non sembra.....
Per il colore della massicciata, non è un problema si può sempre dipingere, come si può sempre usare due tonalità mischiate.......
Per il rumore, a parte aver fissato i binari con la colla, ogni tanto lo hai messo qualche chiodino?

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#398 Messaggio da pablopablo »

ciao,ho usato colla e acqua al 50% ma non il detersivo , non lo sapevo [:I]

MA scusa nella realtà il ballast supera le traversine anche se non completamente ma le supera eccome.

Non ho neppure messo i chiodini.

Come puoi vedere dalle foto avevo lasciato delle cimici da colorare dopo del colore del ballast ma non ho pensato fissare i binari :sad:

Ok , a questo punto proverò come consiglio di Andrea servirmi di un piccolo cacciavite e togliere l'eccesso dei sassolini ma sarà una dura impresa.

Se faccio un piccolo blocchetto di legno e ci metto della carta vetrata per togliere l'eccesso ?

Fammi sapere ,sbagliando s'impara..........grazie
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#399 Messaggio da Marshall61 »

....con la carta vetrata credo che ci rimettano anche le traversine, l'ideale sarebbe togliere il vecchio ballast (se non hai fissato le rotaie con i chiodi non dovrebbe essere tanto difficoltoso) e rifare la riposizionatura delle medesime e la nuova stesura del ballast......comunque se dai un'occhiata anche su internet sui plastici, anche sul sito di Andrea, tendenzialmente il ballast viene tenuto a livello o al di sotto delle traversine.....anche se in scala la distanza tra il piano del ferro è giusta, ma le dimensioni del ballast anche se nella stessa scala no, è sempre più grande, tu già usando dei binari con cod.83 se già più basso del mormale.....se vuoi un consiglio tieniti allo stesso livello delle traversine, per non aver problemi di sorta.....
Per il rumore, se non fissi bene i binari al piano ci sara sempre...... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#400 Messaggio da pablopablo »

grazie Carlo vedrò cosa posso fare.
Credo che questa parte la lascerò cosi e vedrò nasconderla con effetti scenografici
oppure rimediarle come possibile.
Per l'altra e nuova posa seguirò alla lettera i vostri consigli.

Volevo intanto ringraziarvi per avermi fatto salire di livello nel forum , spero contraccambiare

saluti
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Torna a “SCALA H0”