La ricostruzione della BR 261 in scala N.
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- carlo mercuri
 - Messaggi: 3502
 - Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
 - Nome: Carlo
 - Regione: Toscana
 - Città: Scandicci
 - Stato: Non connesso
 
La ricostruzione della BR 261 in scala N.
Quando comprai la BR 261 avevo circa 16/17 anni. Avevo avuto in cambio di materiale in H0 un treno di carri cisterne con D341 Atlas Rivarossi e una piccola locomotiva a vapore 0.3.0.
La locomotiva a vapore era funzionante, la D341 aveva il motore bruciato e per molti anni rimase inutilizzabile.
Poco dopo decisi di acquistare una locomotiva nuova e optai per la BR 261 Rivarossi. In pratica la mia prima locomotiva acquistata.
Fu per anni il muletto da plastico. Gli facevo fare di tutto: dal traino del carro Roco Clean (pesantissimo) a tutte le prove possibili e immaginabili con treni di tutti i generi.
Finchè un bel giorno mi si bruciò il motore e dopo qualche anni decisi di utilizzare alcune parti per altri modelli: le ruote finirono ad equipaggiare una 835 Tibidabo statica che elaborai pesantemente e che portai addirittura al Premio Muzio 2006. Anni più tardi feci anche un articolo di questa locomotiva per il bollettino ASN.
La cassa in metallo pieno della BR261 fu segata e utilizzata (ahimè) come zavorra per altre elaborazioni, ma ebbi il buonsenso di mantenere tutti gli ingranaggi, le bielle e il tetto.
Passarono moltissimi anni fino ad arrivare al mio 50° compleanno, quindi ben 34 anni dopo, e i ricordi d'infanzia cominciarono a riaffiorare.
Guardando i pezzi in quel cassettino, insieme a migliaia di altri, mi venne la voglia di rimettere insieme la BR261.
Da notare che tutti i pezzetti e pezzettini rimasti della poveretta, erano appunto in un contenitore a compartimenti finito in terra diverse volte. Avevo finito così per perdere alcuni elementi importanti... ma non tutti.
Adocchiato su EBay un rottame della stessa locomotivetta e subito acquistato (era in Germania), appena avuta tra le mani ho cominciato la ricostruzione.
Il modello preso su EBay era mancante delle bielle e dei pernettini che le fissano, e io ne avevo solo 2 dei 4 occorrenti; il motore inoltre era bruciato.
Ho preso allora due telai che avevo acquistato a Novegro in una busta di quelle "un tanto al kilo" e ho estratto i vari pezzi che mi servivano. Ovvero: il rotore interno.
Purtroppo in questo tipo di locomotiva il motore è annegato nel telaio, cioè il rotore viene infilato nel buco del telaio e al di sotto viene fissato con la vite senza fine metallica. Quindi per cambiare motore (o anche solo il rotore) bisogna estrarre l'albero dalla vite senza fine... un lavoraccio!
Prova e riprova, ci riesco e riesco anche a tarare le varie misure e ad ottenere un funzionamento accettabile.
Ricapitolando: la cassa è della locomotiva presa su EBay, così come gli ingranaggi della trasmissione e le ruote; le bielle sono della mia vecchia locomotiva e il tetto anche; il rotore all'interno del motore è di uno dei telai presi a Novegro. E per finire, 2 dei 4 pernettini che fissano le bielle sono stati ricostruiti da piccole viti recuperate chissà dove. La loro testa è stata ridotta alle dimensioni degli altri 2 perni e questo è il risultato:
- Giacomo
 - Messaggi: 1309
 - Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
 - Nome: Giacomo
 - Regione: Toscana
 - Città: Siena
 - Stato: Non connesso
 
Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.
- MrPatato76
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5773
 - Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
 - Nome: Roberto
 - Regione: Lombardia
 - Città: Nova Milanese
 - Stato: Non connesso
 
Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.
Per essere tedesca, mi piace molto come macchina!!
- Andrew245
 - Messaggi: 4192
 - Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
 - Nome: Andrea
 - Regione: Veneto
 - Città: Venezia
 - Stato: Non connesso
 
Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.
- Bellissimo lavoro !
- roy67
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6519
 - Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
 - Nome: Roberto
 - Regione: Emilia Romagna
 - Città: Parma
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.
- MrMassy86
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 15751
 - Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
 - Nome: Massimiliano
 - Regione: Toscana
 - Città: Capannori
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.
- Emidio
 - Messaggi: 73
 - Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 19:05
 - Nome: Emidio
 - Regione: Lazio
 - Città: Roma
 - Stato: Non connesso
 
Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.
- carlo mercuri
 - Messaggi: 3502
 - Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
 - Nome: Carlo
 - Regione: Toscana
 - Città: Scandicci
 - Stato: Non connesso
 
Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.
- Egidio
 - Messaggi: 14246
 - Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
 - Nome: Egidio
 - Regione: Abruzzo
 - Città: Ortona
 - Stato: Non connesso
 
Re: La ricostruzione della BR 261 in scala N.
- carlo mercuri
 - Messaggi: 3502
 - Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
 - Nome: Carlo
 - Regione: Toscana
 - Città: Scandicci
 - Stato: Non connesso