Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

modifica servomotori

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

modifica servomotori

#1 Messaggio da 19max57 »

una domanda per i tecnici.vorrei modificare un mini servo per poterlo usare come motore comandato da una ricevente ,per la modifica meccanica del servo un'idea la avrei ma non conoscendo e non avendone una per fare delle prove prima di far danni chiedo lumi!


Massimo

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: modifica servomotori

#2 Messaggio da Marco Cestonaro »

Che modifica? Intendi renderlo a rotazione continua?
Che uso pensavi di farne ?
Marco Cestonaro

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: modifica servomotori

#3 Messaggio da Marco Cestonaro »

Dimenticavo...: non sono un tecnico...!
però trovai a suo tempo su internet dei tutorial interessanti
Marco Cestonaro

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: modifica servomotori

#4 Messaggio da 19max57 »

esatto devo farli a rotazione continua,che in teoria togliendo i perni sui fine corsa e bloccando il potenziometro dovrei riuscirci,ma il problema è che non so come possa funzionare con la ricevente, dovrei usarli per motorizzare un sistema tipo congolato| o varie ruote in linea tutto da provare .uso movimentare con radiocontrollo le chiatte per il lago
Massimo

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: modifica servomotori

#5 Messaggio da 19max57 »

per capire meglio ti posto foto ovviamente se avete idee meno complesse e più funzionali ben vengano

Immagine:
Immagine
271,76 KB

Immagine:
Immagine
227,14 KB
Massimo

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: modifica servomotori

#6 Messaggio da Marco Cestonaro »

Interessante e originale progetto Massimo :cool:
Per modificare i servo trovi diversi tutorial, che forse avrai già visto su youtube, cercando "modifica servo rotazione continua".
Oppure sul forum Baronerosso si trova materiale interessante.
Non conosco come funzionano le riceventi RF per comandare i servo, io li comando con microcontrollori, ma so che in linea di massima, inviando un segnale a frequenza di una determinata durata, in un servo normale si determina l'angolo di rotazione dell'asse del servo, mentre con un servo modificato a rotazione continua l'effetto è la variazione di velocità di rotazione ed il senso.
So che per il modellismo navale si usano servi a rotazione continua usati per gli argani e li comandano appunto con le radio.
Attento con i servo piccolini come quello che vedo in foto. Sono delicati e la modifica va fatta con attenzione per non fare danni.
Marco Cestonaro

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: modifica servomotori

#7 Messaggio da 19max57 »

grazie marco mi hai aperto un mondo!
se hai pure qualche idea x il cingolato faccio bingo!
Massimo

Avatar utente
Marco Cestonaro
Messaggi: 93
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Bassano del Grappa
Stato: Non connesso

Re: modifica servomotori

#8 Messaggio da Marco Cestonaro »

Figurati Massimo, ti ho solo detto dove eventualmente si può andare a guardare... Non ho ben capito la funzione del cingolato comunque posso dire che se hai bisogno di movimenti lenti e fluidi forse i servocomandi non sono molto indicati.
Ciao e buon lavoro
Marco Cestonaro

Avatar utente
Stanislao61
Messaggi: 60
Iscritto il: martedì 27 marzo 2012, 15:16
Nome: Stanislao
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: modifica servomotori

#9 Messaggio da Stanislao61 »

19max57 ha scritto:

grazie marco mi hai aperto un mondo!
se hai pure qualche idea x il cingolato faccio bingo!


ma hai bisogno di una cinghia utilizzata per il trascinemento di una testina di una stampante?

Immagine:
Immagine
42,87 KB

Immagine:
Immagine
31,46 KB

queste le puoi trovare sui siti tipo reprapworld che trattano materiale per stampanti 3D, ma devi fare proprio un cingolato?
Stanislao

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: modifica servomotori

#10 Messaggio da 19max57 »

salve stanislao non credo debba essere per forza un cingolato anche perchè dovrebbe girare in 10mm che è l'altezza massima disponibile,credo che 2 motori indipendenti sistemati a "poppa" dovrebbero fare il loro dovere il dubbio rimane per le eventuali ruote di appoggio anteriori che dovrebbero strisciare lateralmente quando manovro i motori per capirsi uno marcia avanti l'altro marcia indietro simultaneamente,e altro dubbio e se eventualmente per evitare lo strisciamento anteriore le faccio girevoli vista la larghezza complessiva e il carico di vagoni sulle chiatte,credo serpeggino troppo anche a bassissima velocità! tutti dubbi che mi devo togliere in pratica! perche se applico solo la teoria mi vien voglia di abbandonare il proggetto!! :grin: :grin: :grin: :grin:
Massimo

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: modifica servomotori

#11 Messaggio da 19max57 »

ideona male che vada posso sempre ruotarle con un servo!dovrò fare i conti per la micro batteria!
Massimo

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”