modifica servomotori
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
modifica servomotori
- Marco Cestonaro
- Messaggi: 93
- Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
- Nome: Marco
- Regione: Veneto
- Città: Bassano del Grappa
- Stato: Non connesso
Re: modifica servomotori
Che uso pensavi di farne ?
- Marco Cestonaro
- Messaggi: 93
- Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
- Nome: Marco
- Regione: Veneto
- Città: Bassano del Grappa
- Stato: Non connesso
Re: modifica servomotori
però trovai a suo tempo su internet dei tutorial interessanti
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: modifica servomotori
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: modifica servomotori
Immagine:

271,76 KB
Immagine:

227,14 KB
- Marco Cestonaro
- Messaggi: 93
- Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
- Nome: Marco
- Regione: Veneto
- Città: Bassano del Grappa
- Stato: Non connesso
Re: modifica servomotori

Per modificare i servo trovi diversi tutorial, che forse avrai già visto su youtube, cercando "modifica servo rotazione continua".
Oppure sul forum Baronerosso si trova materiale interessante.
Non conosco come funzionano le riceventi RF per comandare i servo, io li comando con microcontrollori, ma so che in linea di massima, inviando un segnale a frequenza di una determinata durata, in un servo normale si determina l'angolo di rotazione dell'asse del servo, mentre con un servo modificato a rotazione continua l'effetto è la variazione di velocità di rotazione ed il senso.
So che per il modellismo navale si usano servi a rotazione continua usati per gli argani e li comandano appunto con le radio.
Attento con i servo piccolini come quello che vedo in foto. Sono delicati e la modifica va fatta con attenzione per non fare danni.
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: modifica servomotori
se hai pure qualche idea x il cingolato faccio bingo!
- Marco Cestonaro
- Messaggi: 93
- Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 22:54
- Nome: Marco
- Regione: Veneto
- Città: Bassano del Grappa
- Stato: Non connesso
Re: modifica servomotori
Ciao e buon lavoro
- Stanislao61
- Messaggi: 60
- Iscritto il: martedì 27 marzo 2012, 15:16
- Nome: Stanislao
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: modifica servomotori
19max57 ha scritto:
grazie marco mi hai aperto un mondo!
se hai pure qualche idea x il cingolato faccio bingo!
ma hai bisogno di una cinghia utilizzata per il trascinemento di una testina di una stampante?
Immagine:

42,87 KB
Immagine:

31,46 KB
queste le puoi trovare sui siti tipo reprapworld che trattano materiale per stampanti 3D, ma devi fare proprio un cingolato?
- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso
Re: modifica servomotori




- 19max57
- Messaggi: 415
- Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
- Nome: massimo
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: cormons
- Stato: Non connesso