Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
La Br 75.1010 derivava dalla "VI c" delle ferrovie del Baden, immatricolate come Br 75.401....494 / 1001...1023 / 1101...1120. Non mi è chiaro il motivo per cui furono divise in 2 distinti gruppi. ( Br 75.4 e Br 75.10-11)
La T5 del Wuerttemberg fu immatricolata come Br 75.001...093.
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
roy67 ha scritto:
Meravigliosa!
La Br 75.1010 derivava dalla "VI c" delle ferrovie del Baden, immatricolate come Br 75.401....494 / 1001...1023 / 1101...1120. Non mi è chiaro il motivo per cui furono divise in 2 distinti gruppi. ( Br 75.4 e Br 75.10-11)
La T5 del Wuerttemberg fu immatricolata come Br 75.001...093.
Esatto Roberto, ci sono gli stessi dati che hai citato sul mio librettino Frankh.
Ho visto nelle foto la Br 751-3 badese VI b con i due duomi uniti da un tubo, molto differente rispetto alle altre specie nella parte superiore. Molto bella.
La sua costruzione risale al 1900.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

Il tubo che univa i duomi fu il primo tentativo (in taluni casi) di preriscaldatore "Gölsdorf", installato circa nel 1897 su locomotive KKStB. In questo caso, parlando della VI b del Baden, era semplicemente un tubo di bilanciamento pressione fra i 2 duomi. Riconoscibile logicamente dalla dimensione. Troppo piccolo (in diametro) per contenere un fascio tubiero, ma grande per essere rivestito di isolate termico.... Come tutto il resto della caldaia.
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
roy67 ha scritto:
Stavolta, lo ammetto, non sono andato completamente a memoria... Ho un file in "Word" contenente una mia ricerca...![]()
Il tubo che univa i duomi fu il primo tentativo (in taluni casi) di preriscaldatore "Gölsdorf", installato circa nel 1897 su locomotive KKStB. In questo caso, parlando della VI b del Baden, era semplicemente un tubo di bilanciamento pressione fra i 2 duomi. Riconoscibile logicamente dalla dimensione. Troppo piccolo (in diametro) per contenere un fascio tubiero, ma grande per essere rivestito di isolate termico.... Come tutto il resto della caldaia.
Molto interessante,ti ringrazio.....sei una miniera di informazioni!!!
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
Questa è la foto di un preriscaldatore "Gölsdorf", installato su una Rh 170 della "Kaiserlich königliche privilegierte Südbahngesellschaft". Azienda imperiale che gestì, fino al 1918, la ferrovia del Brennero per le tratte Innsbruck-Klagenfurt (via Fortezza-S.candido) e da qui la deviazione per Maribor o Vienna.
Immagine:

169,67 KB
Foto scattata a Sterzing (Vipiteno) nel 1915.
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
- Hochaxige
- Messaggi: 123
- Iscritto il: domenica 19 maggio 2013, 11:37
- Nome: ANDREA
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

PS: dovrebbero piacerti molto i 4 "speciali" dedicati alla tecnica delle Locomotive... Fatti benissimo, ovviamente in tedesco...

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
Per le traduzioni, oggi, la "vita" è molto più semplice. 20 anni fa mi rivolgevo agli istituti "Oxford" (pagando). Oggi "google" aiuta... e non poco...

- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
Ora vorrei presentarvi un modello abbastanza raro.....un Kato!!Anche per poter apprezzare cosa si sa fare di tedesco,in Giappone!!
Ma veniamo ai dati tecnici principali:
Rodiggio 1' D 1' h2
Diametro ruote motrici 1400 mm.
" " ruote port. 850 mm.
Lungh. fuori respingenti 13.820 mm.
Vel. max 70 km/h
Anno di costruzione 1928
La BR 86 rea destinata ai treni merci.
Modello dal funzionamento impeccabile,molto silenzioso e regolare.Ricercato per la possibilità di ottenere la Gr.940 F.S.,con un
discreto lavoro di modifica!Unica pecca,le ruote non traforate,che comunque si notano pochissimo.
Eccovi le foto.
Immagine:
85,06 KB
Immagine:
88,94 KB
Immagine:
129,69 KB
Immagine:
114,5 KB
Immagine:
97,71 KB
Immagine:
90,69 KB
Notare la finezza delle targhe con numeri di serie diversi per chi volesse avere più modelli sul plastico!!!
Finezza che andrebbe adottata anche da altre ditte.
Immagine:
93,69 KB
- Hochaxige
- Messaggi: 123
- Iscritto il: domenica 19 maggio 2013, 11:37
- Nome: ANDREA
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
@ Carlo: a chi segue lo stile tedesco Kato è ben nota per gli eccellenti modelli in N. Su "istigazione" di Lemke produce anche modelli in H0 di buona fattura: uno per tutti il Fliegender Hamburger
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
Hochaxige ha scritto:
@ Carlo: a chi segue lo stile tedesco Kato è ben nota per gli eccellenti modelli in N. Su "istigazione" di Lemke produce anche modelli in H0 di buona fattura: uno per tutti il Fliegender Hamburger
Non ne ero al corrente....comunque concordo,la fattura è al top!!!


- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
Se pensiamo che è in scala N... non c'è altro da aggiungere.
P.S. Andrea. Verissimo che il traduttore di google crea situazioni talvolta anche comiche... ma che si posso tranquillamente "riparare" se si conosce l'argomento.

- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!




Tocca alla Br53 ex prussiana G4, costruita a partire dal 1903.
Si tratta di una locomotiva con tender per treni merci.
Dati tecnici principali:
Rodiggio: C n2v.
Diametro ruote motrici: 1.350mm
Lunghezza fuori respingenti: 15.100mm
Velocità max: 60km/h
Il modello in foto è della Fleischmann e riproduce la locomotiva immatricolata nelle DR.
Ottimo funzionamento, molto silenzioso e motore nel tender.
Come noterete è una delle mie poche locomotive con applicato il gancio corto Fleischmann con il pre-sganciamento.


- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
Rodiggio: 1'DH3
Max velocità: 65/75 km/h
Lunghezza fuori respingenti: 16975 mm
Diametro ruote motrici: 1400 mm
Diametro ruote portanti: 1000 mm
Anno di costruzione: 1918
Il modello in foto è della Fleischmann. La targa è leggermente consumata, ma non dall'uso; stranamente è una delle poche locomotive in cui la colorazione in oro si è consunta.
Possiedo due di queste macchine ... una infatti, appena comprata, rimase tra gli aghi di uno scambio e si fuse una ruota. Ci vollero mesi per riaverla e nel frattempo ne ricomprai un'altra.
Il modello ha un funzionamento veramente ineccepibile, il motore è nel tender ed ha una tremenda forza di trazione.


Carlo.
- Egidio
- Messaggi: 14136
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
Egidio ha scritto:
Fascino del vapore.......... Modelli bellissimi !! Saluti. Egidio.![]()
Effettivamente le vecchie vaporiere tedesche, di fascino ne hanno!!!!



- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
Immagine:

10,96 KB
Ciao Peppe
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
Trattasi, se ho interpretato bene la foto, della Gr 421 FS. Locomotiva arrivata in Italia, nel 1919 come riparazione danni di guerra. In origine era una G7.1 o G7.2 delle ferrovie prussiane (KPEV), costruita verso la fine del 1890... circa..
Locomotiva che poi, per quelle rimaste in Germania, venne reimmatricolata Br 55.0/6 (la G7.1) e Br 55.7/14 (la G7.2) dalla neonata DR, nel 1922.
Purtroppo in Italia rimase in servizio fino verso la fine degli anni '30.
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
roy67 ha scritto:
Ciao Peppe. La tua locomotiva è esistita veramente.
Trattasi, se ho interpretato bene la foto, della Gr 421 FS. Locomotiva arrivata in Italia, nel 1919 come riparazione danni di guerra. In origine era una G7.1 o G7.2 delle ferrovie prussiane (KPEV), costruita verso la fine del 1890... circa..
Locomotiva che poi, per quelle rimaste in Germania, venne reimmatricolata Br 55.0/6 (la G7.1) e Br 55.7/14 (la G7.2) dalla neonata DR, nel 1922.
Purtroppo in Italia rimase in servizio fino verso la fine degli anni '30.
Grazie Roy. sempre molto preciso!!
Purtroppo queste loco sono abbastanza anacronistiche e dietro gli si potrebbe agganciare solo materiale d'epoca ,che in enne à praticamente inesistente!!!


- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
Non mi intendo molto di quanto ci sia in commercio in scala N, ma in questo caso sono richiesti carri con garritta frenatore, intercalati ogni 3-4 carri senza freni, con sale a raggi.
Un ottima occasione per sbizzarirsi nell'autocostruzione....

Mi sembra che un solo esemplare arrivò fino agli anni 50, perché in servizio di spola con la Germania... Ma non sono sicuro.. devo legggere i sacri testi.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
La locomotiva di Peppe trattasi della Gr 422, sempre ricevuta dalla Germania come "riparazione danni di guerra", nel 1819.
Trattasi della G8 prussiana (K.P.E.V. - Königlich Preußische Eisenbahn Verwaltung), ovvero, la Br 55.16-22 per le DR-DRG.
Arrivate in Italia 22 unità, immatricolate Gr 422.001-023, rimasero in servizio attivo fino alla fine degli anni 30. Anni in cui iniziò l'accantonamento e demolizione. Lo scoppio della seconda G.M. sospese le demolizioni, mantrenendo in servizio le locomotive ancora non demolite.
Demolizioni che comunque ripresero nel 1948. Solo la 001 riusci ad arrivare fino al 1958.
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
roy67 ha scritto:
Sfogliando i sacri testi.. E' emerso che... potrei essermi sbagliato.
La locomotiva di Peppe trattasi della Gr 422, sempre ricevuta dalla Germania come "riparazione danni di guerra", nel 1819.
Trattasi della G8 prussiana (K.P.E.V. - Königlich Preußische Eisenbahn Verwaltung), ovvero, la Br 55.16-22 per le DR-DRG.
Arrivate in Italia 22 unità, immatricolate Gr 422.001-023, rimasero in servizio attivo fino alla fine degli anni 30. Anni in cui iniziò l'accantonamento e demolizione. Lo scoppio della seconda G.M. sospese le demolizioni, mantrenendo in servizio le locomotive ancora non demolite.
Demolizioni che comunque ripresero nel 1948. Solo la 001 riusci ad arrivare fino al 1958.
Ciao Roberto , ma la mia domanda è dettata dal fatto che tempo addietro la famosa casa Fleischmann la mise in produzione come GR460 ottenuta come preda bellica ed adattata lla rete italiana, che come sappiamo non era uguale a quella tedesca con sviluppi in ampie pianure, e perciò modificata per percorrenze appenniniche con curve molto strette, perciò dotata di un ulteriore biellismo in prossimità della prima ruota grande per dare una ulteriore spinta.
Ora io mi chiedevo se qualcuno l'avesse acquistata se veramente questa locomotiva in N è così, perchè in HO l'ho vista ed era molto bella e rispecchiava tale realtà.
Peppe
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
Dalla foto era alquanto difficile trarne le piccole differenze che avevano.
Tutte le locomotive che arrivarono in Italia come preda bellica o riparazione danni di guerra vennero modificate per renderle "adattabili" alla rete ferroviaria italiana e ridurre i costi di manutenzione. I respingenti venivano sostituiti, veniva smontata la pompa dei freni Knorr per installare la Westighouse, la pompa del preriscaldatore veniva sostituita con la Bormioli, veniva eliminato il serbatoio del gas per i fanali, installando i fari con ampolla incorporata, etc.... Erano tante le piccole modifiche.
Parlando del modello bisognerebbe avere una foto ben dettagliata per trarne le conclusioni. Ad occhio, relativamente a quella che hai postato, sembra un ottima riproduzione.
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!
roy67 ha scritto:
La gr 460 altro non era che la G 8.1 (Br 55.25/57). Sono tutte locomotive simili, molto simili, che la DRG raggruppò tutte sotto uno stesso gruppo Br 55... Appunto.
Dalla foto era alquanto difficile trarne le piccole differenze che avevano.
Tutte le locomotive che arrivarono in Italia come preda bellica o riparazione danni di guerra vennero modificate per renderle "adattabili" alla rete ferroviaria italiana e ridurre i costi di manutenzione. I respingenti venivano sostituiti, veniva smontata la pompa dei freni Knorr per installare la Westighouse, la pompa del preriscaldatore veniva sostituita con la Bormioli, veniva eliminato il serbatoio del gas per i fanali, installando i fari con ampolla incorporata, etc.... Erano tante le piccole modifiche.
Parlando del modello bisognerebbe avere una foto ben dettagliata per trarne le conclusioni. Ad occhio, relativamente a quella che hai postato, sembra un ottima riproduzione.
Grazie Della tua , molto ,dettaglata risposta ora sò !! a chi rivolgermi per dei chiarimenti su questo tema.
Se riesco a convincere un mio amico produttore, vorrei fare produrre carrozze del periodo I , II e III epoca, da poter aggangiare a qualche vaporiera, e perchè no!! poterne produrre qualche esemplare tutta italiana, che mi pare anche linea model sta producendo.
ciao
Peppe
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso