Autocostruzione kit E326 H0 linea model
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model
Saluti
Peppe
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model
Tanti complimenti e ciao
Andrea
- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model
qualche domanda:
non hai pensato di dare un fondo prima di verniciare? in alcuni punti si vede il bianco della resina
le targhe le hai prima montate e poi verniciate?
perchè non provi a raddrizzare i mancorrenti e le reti di protezione togliendo con uno spillo, magari, la vernice dove è andata a tappare qualche forellino?
e se mi consenti un consiglio:
per evitare che la vernice sbecchi dove corre la linea del tetto, tra le due tonalità, castano ed isabella, non avresti dovuto usare il nastro da carrozziere, ma i nastri fatti apposta per questo tipo di verniciatura, tipo i Tamiya per esempio e i 3M

c'è onestamente da dire che cosi, la loco, acquista un'aria vissuta....ma visto che mi pare tu sia intenzionato a ripetere una seconda loco, io valuterei il consiglio di cui sopra.
ciao
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model
Inoltre come avrai potuto notare gli sbecchi di colore nell'imperiale non sono sbavature di colore ma le tracce lasciate dal tiro della carta della tamya che si porta parte del colore
Per le targhe hai ragione volevo lasciarle color rame[:I] ma poi mi sono deciso di verniciarli come al vero con sfondo rosso e li ho punzonate con il coton fiocco, appunto per dare un'aria di vissuto.
Ma sono contento che queste critiche costruttive siano fatte, per aiutare anche chi volesse mettere in cantiere la costruzione di un kit.
Cordiali saluti
Peppe
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model
Avrei in preparazione una terza motrice che vorrei verniciare come i primi modelli ma non ho capito il colore se nero oppure grigio pietra, se qualcuno mi sa dire di più gli dico grazie.
Immagine:

163,15 KB
Immagine:

166,88 KB
Immagine:

185,51 KB
Immagine:

146,98 KB
Immagine:

164,96 KB
Immagine:

146,42 KB
Saluti
Peppe
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model
e come si vede nell'ultima foto in bocca al lupo e buon lavoro per la terza
Massimiliano
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model
Peppe Petronio ha scritto:
Avrei in preparazione una terza motrice che vorrei verniciare come i primi modelli ma non ho capito il colore se nero oppure grigio pietra, se qualcuno mi sa dire di più gli dico grazie.
Saluti
Peppe
Innanzitutto complimenti Peppe!
Così come ti avevo accennato, in H0 hai trovato la tua scala ideale.
Riguardo alla livrea d'origine, sono sicuro sulla 326.001 che era grigio pietra per la cassa e castano per ruote e telaio ed è una livrea relativa agli anni '30.
Carlo
P.S. Mi pare che la E 326 prototipo fosse nera con la parte bassa in rosso,così come molte trifasi in origine!!
[Foto di www.errezeta-brass-model.it]

- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model
Carlo scusami ma come mi avevi accennato tu telefonicamente la volta scorsa, avresti per caso una foto con i colori di origine? e poi guardando su Wikipedia ho visto che sull'imperiale non c'erano nè i separatore darbela nè i tubi venturi, e forse i pantografi funzionavano con tensioni trifasi, cosa puoi dirmi di più. Ciao a tutti
da Peppe
PS." mi sto facendo una cultura"su questa motrice che non mi riconosco più.
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model
Ma mi toccherà allargare anche le finestre laterali,mi pare siano un pò diversi, dalla 326-004
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7735
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model
La 326 002 uscì nell'ottobre del 1930 con una colorazione provvisoria grigia per le fotografie, e poi passò anch'essa al castano isabella.
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Autocostruzione kit E326 H0 linea model
Ma in folle stavolta.
Peppe