Rimane comunque una bella realizzazione... ma come han detto altri, se l'hai presa in antipatia, ti conviene partire da zero, altrimenti finisci il modello, magari senza motorizzarlo... oppure "arrugginendolo" e lasciandolo accantonato su un tronchino, come quello che ha visto Roberto a Mantova.
Quando gli errori si pagano cari..
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- g.briotti
- Messaggi: 428
- Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Quando gli errori si pagano cari..
Rimane comunque una bella realizzazione... ma come han detto altri, se l'hai presa in antipatia, ti conviene partire da zero, altrimenti finisci il modello, magari senza motorizzarlo... oppure "arrugginendolo" e lasciandolo accantonato su un tronchino, come quello che ha visto Roberto a Mantova.
- FRANCO
- Messaggi: 597
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
- Nome: Franco
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: UDINE
- Stato: Non connesso
Re: Quando gli errori si pagano cari..
Franco
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Quando gli errori si pagano cari..
Comunque se trovo altre notizie te le passo.
Ciao
Giacomo
- centu
- Messaggi: 628
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
- Nome: Alessio
- Regione: Lombardia
- Città: Castellanza
- Stato: Non connesso
Re: Quando gli errori si pagano cari..
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Quando gli errori si pagano cari..
Grimdall ha scritto:
Andrea ho parlato con il mio amico macchinista ennista, ma purtroppo la documentazione è veramente minima. Esiste un solo disegno, negli album FS, ed è piuttosto sommario, e immagino sia quello di cui già disponi. Di foto ne esistono si e no 6 e sono tutte reperibili su internet, per cui immagino tu abbia anche quelle. Mi ha detto che avrebbe controllato su una pubblicazione che ha lui, ma era piuttosto pessimista.....
Comunque se trovo altre notizie te le passo.
Ciao
Giacomo
- Prima di tutto , vi ringrazio davvero TUTTI, ho letto i vostri lusinghieri commenti, incoraggianti ; gli errori che ho specificato, sono dovuti ad una minor distanza tra i finestrini, in se non molto e non è facile spiegarli, non sembra, ma esaminando meglio, anche dall'altra fiancata di cui non ho postato le foto, qualcosa non quadra e la sensazione di un po di compressione in lunghezza, sono d'accordo con voi, può esserci ; tuttavia le vostre risposte mi stanno facendo ripensare a non abbandonare o buttare il modello e finirlo ; avevo pensato anche di asportare solo le fiancate e rifarle , forse potrei riuscirci, ci darò un'occhiata..allungando un po anche il fondo cassa che è stato realizzato da un unico pezzo di alluminio di 3,4 mm di spessore con il vantaggio di dare un po di peso al modello eventualmente finito ; il tetto era stato creato da una carrozza Roco 1921 che un mio amico mi aveva regalato , ma non ancora fissato definitivamente ; direi che, osservandolo al vero, l'effetto rispetto alle foto che impietosamente per il forte ingrandimento, mettono in risalto alcune piccole pecche, è complessivamente soddisfacente, se lo completerò, può darsi che migliori ancora ; il fatto è che in questi casi, proprio nelle larghezze dei finestrini e durante le loro aperture , è facilissimo eccedere con qualche minimo in più, basta la sola minima passata di rifinitura a lima per rettificarne i bordi e modificarne le dimensioni, tenendo presente la maggior delicatezza dell'alluminio che è più tenero rispetto l'ottone, io lo uso perchè mi è più facile reperirlo ed ormai mi sono abituato a lavorarlo ed accettarne i pro ed i contro .
Proverò a continuare, vedremo se la prossima volta presenterò questo modello al completo
- @ Giacomo : grazie davvero per l'interessamento ed aver chiesto al tuo amico se ha qualche documentazione in più, Vi sarei infinitamente grato ! Il disegno che tu citi , presumo sia lo stesso che ho trovato .
- g.briotti
- Messaggi: 428
- Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Quando gli errori si pagano cari..
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Quando gli errori si pagano cari..
Però ti capisco perfettamente, perché anche a me è capitato di riscontrare, a modello ultimato e verniciato, dei piccoli errori.
Ogni volta che lo guardavo, lo sguardo si posava irrimediabilmente sui difetti, come se non esistesse altro e non ho avuto pace fino a quando, dopo aver smontato il modello, non ho sistemato il tutto.
Nel tuo caso la sistemazione è più complessa perché dovresti rifare ex novo le fiancate ed allungare un po' il telaio, il che sta a significare che dovresti rifare quasi tutto il modello.
Al punto in cui sei ti conviene finirlo così com'è, sarai sempre in tempo a rifarne un'altro, con la certezza di non ripetere gli stessi errori.
- fabioamaranto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 13:47
- Nome: Fabio
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Quando gli errori si pagano cari..
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: Quando gli errori si pagano cari..
Immagine:

74,67 KB
- Egidio
- Messaggi: 14247
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Quando gli errori si pagano cari..
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Quando gli errori si pagano cari..
"pignolite" è un'ottima ricetta per continuare - grazie ! ; quasi sicuramente e più avanti, ne rifarò una replica più corretta, in fondo si tratta di un modello a costo zero !
- g.briotti
- Messaggi: 428
- Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Quando gli errori si pagano cari..
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Quando gli errori si pagano cari..
g.briotti ha scritto:
Ma tu ti rendi conto che nel tempo che ci hai pensato, ne avresti potuto fare un altro da zero?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
- Hahahaha..beh, si Giuseppe
"catalogo novità autunno-inverno 2014-15 "
- Egidio
- Messaggi: 14247
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Quando gli errori si pagano cari..
Andrew245 ha scritto:
- Ok ragazzi, lo completerò mi avete convinto ; e concordo anche con il discorso di Antonio, che volendo contiene in se un suggerimento di autocritica per ciò che si fa, o meglio, non accontentarsi mai di ciò che si è fatto e questa
"pignolite" è un'ottima ricetta per continuare - grazie ! ; quasi sicuramente e più avanti, ne rifarò una replica più corretta, in fondo si tratta di un modello a costo zero !![]()
![]()
![]()
Bravo Andrea cosi' si fa' !! Ti aspettiamo con i prossimi aggiornamenti.
Saluti. Egidio.
- cybergianni
- Messaggi: 320
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
- Nome: giovanni maria
- Regione: Piemonte
- Città: ceres
- Stato: Non connesso
Re: Quando gli errori si pagano cari..
Handyman ha scritto:
Vabbè, mancheranno un paio di mm e gli spazi tra i finestrini non sono proprio assolutamente in scala... ma questo nulla toglie all'ottima realizzazione. Se andiamo a vedere prodotti di marche blasonate, a volte hanno errori madornali. Io classerei "l'errore" come "versione più corta" dell'originale e al tuo posto non avrei nessuna remora a mostrarla. Anche se le misure non sono perfette, l'esecuzione è ottima.
e vabbè Handyman..... e io adesso cosa posso aggiungere? se fosse vero che sbagliando si impara dovrei esssere premio nobel e lo ripeto qui come nella firma. purtroppo ci si lascia prendere la mano dall'entusiasmo caro Andrew... e se sei perfezionista purtroppo la paghi come stai facendo tu. Confermo ribadisco e sottoscrivo le opinioni di tutti.. il giorno che riuscirò a fare degli "errori" come i tuoi farò una festa con tanto di fuochi artificiali. In questo thread l'ottimo lavoro lo hai fatto con una profonda introspezione e con la ricerca della causa di errore centrando il bersaglio... come al solito