2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La pilota Corbellini della UTECA

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

La pilota Corbellini della UTECA

#1 Messaggio da Peppe Petronio »

Vi posto la pilota, finalmente completa di carrelli, i nuovi carrelli che UTECA mi ha fatto avere, anzichè in microfusione sono in plastica, così c'è meno peso e penso sono meglio definiti nei dettagli.
Vi posto anche alcune foto del mio nuovo lavoro di una corbellini mista 1/2 classe che spero di completare presto, che da come mi faceva notare Luigi Voltan non dovrebbe essere grigio ardesia ' è allora come? "castano isabella".
SalutoNi

Immagine:
Immagine
173,35 KB

Immagine:
Immagine
157,18 KB

Immagine:
Immagine
162,07 KB

Immagine:
Immagine
154,28 KB

Immagine:
Immagine
200,01 KB

SalutoNi
Peppe


Peppe Petronio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#2 Messaggio da carlo mercuri »

In effetti queste carrozze non arrivarono come miste a ricevere la livrea grigio-ardesia, quindi dovresti farla o castano o castano isabella, con marcature adeguate. :smile:

Dovresti, se vuoi che siano coerenti, declassarle in tutta seconda classe,e mantenerle così in grigio ardesia!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7723
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Interessante :grin: .
Il tetto è in metallo?

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#4 Messaggio da Peppe Petronio »

carlo mercuri ha scritto:

In effetti queste carrozze non arrivarono come miste a ricevere la livrea grigio-ardesia, quindi dovresti farla o castano o castano isabella, con marcature adeguate. :smile:

Dovresti, se vuoi che siano coerenti, declassarle in tutta seconda classe,e mantenerle così in grigio ardesia!!

Ciao Carlo, forse ho visto qualcosa ma tutto castano debbo fare l'imperiale in alluminio, e il telaio nero, oppure anche il telaio castano?
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#5 Messaggio da Peppe Petronio »

giuseppe_risso ha scritto:

Interessante :grin: .
Il tetto è in metallo?

Ciao Giuseppe, no! il tetto è in resina verniciato in alluminio, ma le prossime saranno con l'imperiale in plastica, che viene meglio della resina.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7723
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#6 Messaggio da giuseppe_risso »

Un modello in fotoincisione e il tetto in plastica? :grin: :grin: :grin: :grin:
Boh....
Oh, comunque ciascuno fa le sue scelte.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#7 Messaggio da Peppe Petronio »

giuseppe_risso ha scritto:

Un modello in fotoincisione e il tetto in plastica? :grin: :grin: :grin: :grin:
Boh....
Oh, comunque ciascuno fa le sue scelte.

Giuseppe,purtroppo ti debbo dire che gioco forza devi farlo in materiale plastico,per il semplice motivo che l'imperiale della corbellini ha una particolarità ha gli spigoli arrotondati sia lateralmente che davanti, con la fotoincisione non è facile imitarlo. Ci aveva provato anche Alfonso Scoppetta, ma poi a desistito.
E poi diminuisci anche il peso della carrozza con maggiore manegevolezza sul tiro di più vagoni contemporaneamente.
Ciao
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#8 Messaggio da Peppe Petronio »

carlo mercuri ha scritto:

In effetti queste carrozze non arrivarono come miste a ricevere la livrea grigio-ardesia, quindi dovresti farla o castano o castano isabella, con marcature adeguate. :smile:

Dovresti, se vuoi che siano coerenti, declassarle in tutta seconda classe,e mantenerle così in grigio ardesia!!

Ciao Carlo , tichiedo un favore se per caso puoi postarmi qualche foto di una mista, per orientarmi sulla verniciatura.
Grazie e a presto
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7723
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#9 Messaggio da giuseppe_risso »

Peppe Petronio ha scritto:

Giuseppe,purtroppo ti debbo dire che gioco forza devi farlo in materiale plastico,per il semplice motivo che l'imperiale della corbellini ha una particolarità ha gli spigoli arrotondati sia lateralmente che davanti, con la fotoincisione non è facile imitarlo. Ci aveva provato anche Alfonso Scoppetta, ma poi a desistito.
E poi diminuisci anche il peso della carrozza con maggiore manegevolezza sul tiro di più vagoni contemporaneamente.
Ciao
Peppe


Si, hai ragione, è chiaro che non è una cosa semplice.
E' solo che è fuori dal mio modo di concepire i modelli in metallo.
Per il peso, allora anche le altre carrozze (tipo la loro terrazzini o quelle di alpen model) hanno lo stesso problema e invece, giustamente, hanno il tetto in metallo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#10 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:
Peppe Petronio ha scritto:

Giuseppe,purtroppo ti debbo dire che gioco forza devi farlo in materiale plastico,per il semplice motivo che l'imperiale della corbellini ha una particolarità ha gli spigoli arrotondati sia lateralmente che davanti, con la fotoincisione non è facile imitarlo. Ci aveva provato anche Alfonso Scoppetta, ma poi a desistito.
E poi diminuisci anche il peso della carrozza con maggiore manegevolezza sul tiro di più vagoni contemporaneamente.
Ciao
Peppe

Si, hai ragione, è chiaro che non è una cosa semplice.
E' solo che è fuori dal mio modo di concepire i modelli in metallo.
Per il peso, allora anche le altre carrozze (tipo la loro terrazzini o quelle di alpen model) hanno lo stesso problema e invece, giustamente, hanno il tetto in metallo.

Francamente anch'io non sono per gli "ibridi", anche se a volte è difficile trovare soluzioni per alcuni modelli con forme particolari che non si prestano alla riproduzione in fotoincisione.
Penso però anche ai modelli di Camatarri, dove spesso forme arrotondate sono state superate brillantemente con adeguate soluzioni in fase di incisione chimica.
Insomma, penso che studiando il problema si possa avere un modello, come dice Giuseppe, tutto in metallo.
Ovviamente, avere un tetto e dei carrelli in plastica facilitano non poco l'assemblaggio (specie se venisse fornito come kit). Probabilmente si venderebbero più modelli, ma non è una soluzione che personalmente mi attira molto ...

@ Peppe: Sto cercando una foto in rete, ma non è una cosa semplice ... [8]
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14136
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#11 Messaggio da Egidio »

Bellissimo modello ! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#12 Messaggio da Peppe Petronio »

carlo mercuri ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:
Peppe Petronio ha scritto:

Giuseppe,purtroppo ti debbo dire che gioco forza devi farlo in materiale plastico,per il semplice motivo che l'imperiale della corbellini ha una particolarità ha gli spigoli arrotondati sia lateralmente che davanti, con la fotoincisione non è facile imitarlo. Ci aveva provato anche Alfonso Scoppetta, ma poi a desistito.
E poi diminuisci anche il peso della carrozza con maggiore manegevolezza sul tiro di più vagoni contemporaneamente.
Ciao
Peppe

Si, hai ragione, è chiaro che non è una cosa semplice.
E' solo che è fuori dal mio modo di concepire i modelli in metallo.
Per il peso, allora anche le altre carrozze (tipo la loro terrazzini o quelle di alpen model) hanno lo stesso problema e invece, giustamente, hanno il tetto in metallo.

Francamente anch'io non sono per gli "ibridi", anche se a volte è difficile trovare soluzioni per alcuni modelli con forme particolari che non si prestano alla riproduzione in fotoincisione.
Penso però anche ai modelli di Camatarri, dove spesso forme arrotondate sono state superate brillantemente con adeguate soluzioni in fase di incisione chimica.
Insomma, penso che studiando il problema si possa avere un modello, come dice Giuseppe, tutto in metallo.
Ovviamente, avere un tetto e dei carrelli in plastica facilitano non poco l'assemblaggio (specie se venisse fornito come kit). Probabilmente si venderebbero più modelli, ma non è una soluzione che personalmente mi attira molto ...

@ Peppe: Sto cercando una foto in rete, ma non è una cosa semplice ... [8]

Be!! Carlo anch'io la panso come te ma!! se vuoi contenere i costi , e poter vendere dei kit a prezzi da "cristiani" devi pur inventarti qualcosa.
P.S. grazie per la tua ricerca ma io purtroppo non ho trovato granchè sul web,forse causa della mia ignoranza informatica.
Comunque Buona Pasqua e pasquetta a te e famiglia.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#13 Messaggio da Peppe Petronio »

giuseppe_risso ha scritto:
Peppe Petronio ha scritto:

Giuseppe,purtroppo ti debbo dire che gioco forza devi farlo in materiale plastico,per il semplice motivo che l'imperiale della corbellini ha una particolarità ha gli spigoli arrotondati sia lateralmente che davanti, con la fotoincisione non è facile imitarlo. Ci aveva provato anche Alfonso Scoppetta, ma poi a desistito.
E poi diminuisci anche il peso della carrozza con maggiore manegevolezza sul tiro di più vagoni contemporaneamente.
Ciao
Peppe


Si, hai ragione, è chiaro che non è una cosa semplice.
E' solo che è fuori dal mio modo di concepire i modelli in metallo.
Per il peso, allora anche le altre carrozze (tipo la loro terrazzini o quelle di alpen model) hanno lo stesso problema e invece, giustamente, hanno il tetto in metallo.

Ma !! ti chiedo tu!! per il tuo progetto corbellini, come pensi di procedere per l'imperiale, in metallo?? Intanto riposati e buona Pasqua a te e famiglia.
ciao da
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#14 Messaggio da carlo mercuri »

Il fatto è che bisogna coniugare, fedeltà di riproduzione e facilità di montaggio per chi acquista il kit.......quindi , suppongo che si tratti di kit? :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7723
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#15 Messaggio da giuseppe_risso »

Peppe Petronio ha scritto:
Ma !! ti chiedo tu!! per il tuo progetto corbellini, come pensi di procedere per l'imperiale, in metallo?? Intanto riposati e buona Pasqua a te e famiglia.
ciao da
Peppe


Ti ringrazio per il pensiero gentile, come sai ne ho bisogno.
Per la Corbellini, chiaramente, tra quello che vorrei provare a fare io e quello che fa Uteca c'è molta differenza, loro devono venderla a un pubblico abbastanza vasto e quindi devono tener conto di fattori che, come dici tu, ne facilitino il montaggio.
Per il costo, credimi, inserire un tetto nella lastrina costa meno che farlo stampare in resina o plastica.
Io, a differenza, la faccio per me e se poi ci dovessi riuscire potrà interessare qualche raro appassionato che saprebbe montarla meglio di me.
Comunque si, l'ho progettata in tutto metallo, non sarà semplicissimo, ma spero di aver trovato una soluzione praticabile.
Però, finora è solo sulla carta (computer) e tra il disegno e la realtà, a volte, c'è una bella differenza.
Vedremo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#16 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:
Peppe Petronio ha scritto:
Ma !! ti chiedo tu!! per il tuo progetto corbellini, come pensi di procedere per l'imperiale, in metallo?? Intanto riposati e buona Pasqua a te e famiglia.
ciao da
Peppe


Ti ringrazio per il pensiero gentile, come sai ne ho bisogno.
Per la Corbellini, chiaramente, tra quello che vorrei provare a fare io e quello che fa Uteca c'è molta differenza, loro devono venderla a un pubblico abbastanza vasto e quindi devono tener conto di fattori che, come dici tu, ne facilitino il montaggio.
Per il costo, credimi, inserire un tetto nella lastrina costa meno che farlo stampare in resina o plastica.
Io, a differenza, la faccio per me e se poi ci dovessi riuscire potrà interessare qualche raro appassionato che saprebbe montarla meglio di me.
Comunque si, l'ho progettata in tutto metallo, non sarà semplicissimo, ma spero di aver trovato una soluzione praticabile.
Però, finora è solo sulla carta (computer) e tra il disegno e la realtà, a volte, c'è una bella differenza.
Vedremo.

Siamo sicuri che verrà fuori un ottimo modello e che troverai la soluzione adatta.
Come dicevo, spesso si tratta di trovare l'escamotage che renda bene le curve della carrozza, non semplicissime nel caso delle Corbellini, e in particolare per alcuni tipi di Corbellini. Come sappiamo, non hanno tutte la stessa forma degli estremi e dell'imperiale.
Devo dire che le Corbellini sono inseguite da tempo da molti artigiani (ricordo Scoppetta ?, poi c'è Uteca, e mi sembra le facesse già montate anche DANIfer), e ciò è logico, visto che sono carrozze che si prestano alla composizione di treni a composizione ridotta. Come dire, ti puoi fare un accelerato, un locale, al massimo un diretto con poche carrozze.
Francamente continuo a non capire come mai in N si continuino a produrre carrozze (vedi Gran Confort) che anche in scala 1:160 hanno una lunghezza della propria composizione di almeno un metro e mezzo, e che impegnerebbero un modulo di stazione che possiedono 2 o 3 ennisti su 100. Finiranno in vetrina?
Ci vogliono carrozze per treni locali, che stiano bene anche su plastici piccoli, e le Corbellini potrebbero essere le carrozze ideali, in kit o montate.

Per i carrelli? Eventualmente saranno a strati o farai fare delle fusioni?

Un saluto,
Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7723
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#17 Messaggio da giuseppe_risso »

Non sarà a carrelli, ma a due assi e saranno in fotoincisione come quelli che ho fatto per la Hg.
Il motivo per cui non viene prodotta molto la Corbellini dagli artigiani è, secondo me, proprio la difficoltà delle doppie curvature delle estremità del tetto (come giustamente sottolinea Peppe).
Ti confesso che più volte sono stato lì per mollare tutto e fare la centoporte che, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, è molto più facile da fare in fotoincisione.
Comunque, sempre che la mia soluzione funzioni, pur essendo un po' laboriosa, penso possa essere "digerita" con il fatto che come dici non servono molte carrozze per fare un convoglio.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#18 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:

Non sarà a carrelli, ma a due assi e saranno in fotoincisione come quelli che ho fatto per la Hg.
Il motivo per cui non viene prodotta molto la Corbellini dagli artigiani è, secondo me, proprio la difficoltà delle doppie curvature delle estremità del tetto (come giustamente sottolinea Peppe).
Ti confesso che più volte sono stato lì per mollare tutto e fare la centoporte che, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, è molto più facile da fare in fotoincisione.
Comunque, sempre che la mia soluzione funzioni, pur essendo un po' laboriosa, penso possa essere "digerita" con il fatto che come dici non servono molte carrozze per fare un convoglio.
Bene ,credo sia meglio che siano in fotoincisione.....sono più dettegliati che in fusione!!! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#19 Messaggio da Peppe Petronio »

....Ho cercato nel Web ma l'unica corbellini mista che ho trovato è questa, ma se qualcuno ha delle foto più esplicative di questa e pregato di metterle in evidenza.
Spero nel vostro aiuto :cool: :cool:
Peppe

Immagine:
Immagine
24,02 KB
Peppe Petronio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#20 Messaggio da carlo mercuri »

Peppe Petronio ha scritto:

....Ho cercato nel Web ma l'unica corbellini mista che ho trovato è questa, ma se qualcuno ha delle foto più esplicative di questa e pregato di metterle in evidenza.
Spero nel vostro aiuto :cool: :cool:
Peppe

Immagine:
Immagine
24,02 KB


Purtroppo non c'è praticamente niente dell'epoca che più ci interessa!! :cool:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7723
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#21 Messaggio da giuseppe_risso »

Non so se ti possono essere utili, ma ti metto quello che ho.
Le foto sono tratte dal libro Le carrozze Corbellini di Michele Mingari edito da A.C.M.E.

Immagine:
Immagine
396,9 KB

Qui sopra c'è l'unica foto pubblicata di una pilota.
Non si capisce bene, la foto non è un gran che, ma da quello che si vede sul libro (è un po' più leggibile), sembrerebbe, ripeto, sembrerebbe che non vi sia differenza di tono tra la parte bassa e quella alta della fiancata e quindi verebbe da pensare che sia grigia.
Ma se Voltan dice che non è possibile bisogna credergli, essendo, lui, un'autorità in materia.

Per le miste c'è qualche foto in più.

Immagine:
Immagine
286,62 KB

Questa è l'unica foto di una mista (2 e 3 classe) castano isabella.
I toni di grigio sono chiaramente diversi.

Quelle sotto sono tutte mista 1^ e 2^ e sono tutte grigio ardesia.
Piuttosto, in tutte le miste, si nota che la parte bassa è priva di zoccolo a rilievo e avvolge leggermente all'interno, cosa che nel modello non mi sembra sia rispettata.

Immagine:
Immagine
276,05 KB

Immagine:
Immagine
180,54 KB

Immagine:
Immagine
359,55 KB

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#22 Messaggio da Peppe Petronio »

Grazie Giuseppe, per le foto, in effetti la struttura della carrozza e leggermente diversa, manca lo zoccolo sottostante, ma anche l'imperiale mi sembra diverso, da ulteriori informazioni mi è stato detto che questo tipo di carrozza mista è un'epoca più moderna con le porte a battente e la livrea dovrebbe essere castano/isabella, :? :? boh!! Chissà forse dipende dai periodi le livree si aggiornavano con frequenza.
SalutoNi
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#23 Messaggio da Peppe Petronio »

Come detto, ecco, :grin: già assemblata la carrozza pronta per passare alla verniciatura, già da due giorni ho passato il primer, che sarà già abbastanza asciutto, ho pronti anche i carrelli e i mantici da mettere alle estremità dopo la verniciature della carrozza :wink:
Non avendo avuto ulteriori chiarimenti in merito sarà verniciata Castano/isabella, pare sia stata messa in circolazione nel 1967.


Immagine:
Immagine
163,15 KB

Immagine:
Immagine
140,89 KB

Immagine:
Immagine
183,69 KB

Ciao
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7723
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#24 Messaggio da giuseppe_risso »

Peppe Petronio ha scritto:

Non avendo avuto ulteriori chiarimenti in merito sarà verniciata Castano/isabella, pare sia stata messa in circolazione nel 1967.


Ciao
Peppe


Scusa, parlando di treni reali, io, sono il re degli ignoranti, ma se è entrata in circolazione nel 1967 mi sembra strano fosse castano isabella.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: La pilota Corbellini della UTECA

#25 Messaggio da Peppe Petronio »

giuseppe_risso ha scritto:
Peppe Petronio ha scritto:

Non avendo avuto ulteriori chiarimenti in merito sarà verniciata Castano/isabella, pare sia stata messa in circolazione nel 1967.


Ciao
Peppe


Scusa, parlando di treni reali, io, sono il re degli ignoranti, ma se è entrata in circolazione nel 1967 mi sembra strano fosse castano isabella.


Giuseppe :grin: Chiedo venia, errata corrige, era nel 1956 le ultime modificate :sad: mi pare!! quelle tip 1947.

Ciao
Peppe
Peppe Petronio

Torna a “SCALA N”