Pecetta ha scritto:
Dunque, io spesso accendo il PC e faccio altre cose. Non mi collego subito ad internet e quindi non mi serve avere internet sempre collegato.
non serve a te, ma come già detto ci sono moltissimi software "leciti" che accedono nei momenti di minore attività per aggiornarsi.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
C'è anche da pensare che ci sono vari trojan, malware ed altre diavolerie che, tramite il vostro collegamento automatico, si connettono loro e poi fanno quello che vogliono con il vostro PC. E questo in pratica lo hai scritto anche tu.
[/quote]
ehm no, io ho scritto che non serve aprire il browser per beccarsi il malware, credo che tu abbia una visione confusa di come funziona il malware, tu mica devi proteggere il pc dai collegamenti in uscita, ma al contrario devi impedire che qualcuno o qualcosa entri senza averne il diritto. Tu praticamente è come se mettessi una falsa porta per uscira da casa tua per vedere se esce un truffatore, ma dovrebbe farti pensare il fatto del perchè questo bel tipo si trovava in casa tua no?
Per questo genere di protezione non servirebbe nemmeno l'antivirus (anche se ormai agli antivirus manca solo da schiacciare i punti neri sul naso dell'utilizzatore...) ma è sufficiente un firewall, windows 7 ha di serie, ed attivo di default un firewall che in linea di massima esegue il suo sporco lavoro (protegge sia da collegamenti in ingresso che in uscita ed è sufficientemente configurabile), in aggiunta la quasi totalità dei router in commercio, sono dotati a loro volta di un firewall che "chiude" letteralmente il mondo fuori, salvo che tu non gli apra e gli metti il tappeto rosso, quindi...
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Su XP avevo impostato una falsa connessione (qui su Win 7 non l'ho ancora fatto) e cosi quando i vari software ('legali' e non) che richiedono il collegamento erano costretti a visualizzarmi la solita (su xp) finestra di collegamento mi si apriva quella della falsa connessione (che avevo impostato come principale) ed io capivo che c'era qualcosa che "poteva fregarmi"
E chiudevo messenger, chiudevo questo e quello nonché ogni altro servizio e così procedevo fino a che non saltava fuori quel maledetto che cercava la connessione.
Paturnie o no, io qualche malware /trojan su xp lo avevo trovato e fregato... io a lui!

[/quote]
vedi sopra... se hai un programma non voluto, che cerca di uscire in qualche modo, vuol dire che la tua forma di "protezione" oltre che cervellotica e dispersiva, è del tutto inutile, dato che il trojan o il malware che sia, è comunque entrato nel sistema, e se invece di "limitarsi a cercare di uscire su internet", avesse voluto cancellarti l'intero contenuto dell'hard disk, non avresti potuto farci niente. In ogni caso fai prima ad impostare il firewall per impedire a qualunque programma di uscire, ed abilitarlo una volta per tutte ogni qualvolta dovessi avviare un programma "lecito" che richiede di uscire su internet.
Quello che vorrei fare anche adesso (e su win 7) è esattamente la stessa cosa:
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
1) mettere un collegamento 'secondario ma funzionante' per quando sono io a decidere di collegarmi.
2) mettere "in seguito" una falsa connessione (impostata come primaria) per capire se e quando c'è qualche software che si collega per farsi i cavolacci suoi e fregare me.
Ovviamente, fino a che non ottengo la prima cosa non mi serve nemmeno la seconda... indovina perché [:I]
[/quote]
non mi sforzo di indovinare, sono pigro

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Ciò che vorrei fare è trasferire questa nuova e noiosa procedura in un solo click da fare a sinistra e proprio come ce l'avevo con XP.
[/quote]
se fare 3 click di numero in un punto della barra delle applicazioni ti sembra una "noiosa procedura" come definiresto la "procedura antimalware" che descrivi più su? [:o)]