2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ciao Ciao Windows XP

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ciao Ciao Windows XP

#51 Messaggio da liftman »

Pecetta ha scritto:
Dunque, io spesso accendo il PC e faccio altre cose. Non mi collego subito ad internet e quindi non mi serve avere internet sempre collegato.


non serve a te, ma come già detto ci sono moltissimi software "leciti" che accedono nei momenti di minore attività per aggiornarsi.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
C'è anche da pensare che ci sono vari trojan, malware ed altre diavolerie che, tramite il vostro collegamento automatico, si connettono loro e poi fanno quello che vogliono con il vostro PC. E questo in pratica lo hai scritto anche tu.
[/quote]

ehm no, io ho scritto che non serve aprire il browser per beccarsi il malware, credo che tu abbia una visione confusa di come funziona il malware, tu mica devi proteggere il pc dai collegamenti in uscita, ma al contrario devi impedire che qualcuno o qualcosa entri senza averne il diritto. Tu praticamente è come se mettessi una falsa porta per uscira da casa tua per vedere se esce un truffatore, ma dovrebbe farti pensare il fatto del perchè questo bel tipo si trovava in casa tua no?
Per questo genere di protezione non servirebbe nemmeno l'antivirus (anche se ormai agli antivirus manca solo da schiacciare i punti neri sul naso dell'utilizzatore...) ma è sufficiente un firewall, windows 7 ha di serie, ed attivo di default un firewall che in linea di massima esegue il suo sporco lavoro (protegge sia da collegamenti in ingresso che in uscita ed è sufficientemente configurabile), in aggiunta la quasi totalità dei router in commercio, sono dotati a loro volta di un firewall che "chiude" letteralmente il mondo fuori, salvo che tu non gli apra e gli metti il tappeto rosso, quindi...

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Su XP avevo impostato una falsa connessione (qui su Win 7 non l'ho ancora fatto) e cosi quando i vari software ('legali' e non) che richiedono il collegamento erano costretti a visualizzarmi la solita (su xp) finestra di collegamento mi si apriva quella della falsa connessione (che avevo impostato come principale) ed io capivo che c'era qualcosa che "poteva fregarmi"
E chiudevo messenger, chiudevo questo e quello nonché ogni altro servizio e così procedevo fino a che non saltava fuori quel maledetto che cercava la connessione.
Paturnie o no, io qualche malware /trojan su xp lo avevo trovato e fregato... io a lui! :twisted:
[/quote]

vedi sopra... se hai un programma non voluto, che cerca di uscire in qualche modo, vuol dire che la tua forma di "protezione" oltre che cervellotica e dispersiva, è del tutto inutile, dato che il trojan o il malware che sia, è comunque entrato nel sistema, e se invece di "limitarsi a cercare di uscire su internet", avesse voluto cancellarti l'intero contenuto dell'hard disk, non avresti potuto farci niente. In ogni caso fai prima ad impostare il firewall per impedire a qualunque programma di uscire, ed abilitarlo una volta per tutte ogni qualvolta dovessi avviare un programma "lecito" che richiede di uscire su internet.

Quello che vorrei fare anche adesso (e su win 7) è esattamente la stessa cosa:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
1) mettere un collegamento 'secondario ma funzionante' per quando sono io a decidere di collegarmi.
2) mettere "in seguito" una falsa connessione (impostata come primaria) per capire se e quando c'è qualche software che si collega per farsi i cavolacci suoi e fregare me.

Ovviamente, fino a che non ottengo la prima cosa non mi serve nemmeno la seconda... indovina perché [:I]
[/quote]

non mi sforzo di indovinare, sono pigro :wink: solo continuo a non seguirti.... tu affermi:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Ciò che vorrei fare è trasferire questa nuova e noiosa procedura in un solo click da fare a sinistra e proprio come ce l'avevo con XP.
[/quote]

se fare 3 click di numero in un punto della barra delle applicazioni ti sembra una "noiosa procedura" come definiresto la "procedura antimalware" che descrivi più su? [:o)]


Ciao!
Rolando

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Ciao Ciao Windows XP

#52 Messaggio da Pecetta »

@ Liftman,

Tra quote e riquote mi sono perso, così per risponderti al discorso di ciò che è già nel PC e che cerca di uscire collegandosi da solo ti dico che se "dopo" c'è qualcosa cerca di uscire allora vuol dire che prima è entrato.
Ovvio no?
Quindi per accorgersi che lui c'è (cioé che "prima" è entrato) ANCHE quando ogni antivirus, antimalware ecc. ecc. ancora non ce l'hanno nelle definizioni bisogna poterlo rilecare proprio quando cerca di collegarsi.
Quindi se all'improvviso si apre la connessione pre-impostata come falsa si vede che lui c'è.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
se fare 3 click di numero in un punto della barra delle applicazioni ti sembra una "noiosa procedura" come definiresto la "procedura antimalware" che descrivi più su? [:o)]
[/quote]

Dunque, ribadendo che ritengo noiosa la prcedura di tre click quando potrei farne solo uno definisco la mia procedura antimalware come una cosa utile più o meno come una vaccinazione od una dieta sana.

De gustibus però, a ognuno il suo.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Ciao Ciao Windows XP

#53 Messaggio da g.briotti »

Allora, proviamo a fare un po' d'ordine.

I malware

I software malevoli non lanciano connessioni di rete a casaccio (se no si farebbero scoprire) ma sfruttano le connessioni già aperte se esistono. Il che significa che nel momento in cui tu tiri su la tua connessione, il malware la sfrutta.
Questo tipo di software, come ha detto Liftman, vanno "prevenuti" perché una volta che ti entrano in casa, fanno danni. E se sono seri te ne accorgi quando è troppo tardi. Se sei forntunato ti sfruttano come elemento per una botnet :-)

La connessione

Con la premessa di cui sopra, non c'è motivo per non essere connessi alla propria rete locale (diciamo router e eventuali altri "oggetti" della propria rete domestica: media center, nas - perché tu, Pecetta, ce lo "hai" un nas vero? -, cellulare, ecc.). L'unico motivo invece per non essere connessi a internet (cioè al proprio provider) è il costo della connettività. Ma se si ha una tariffa flat, il problema non si pone neanche.


Configurazione della connessione

La premessa del link che hai postato (https://assistenzatecnica.telecomitalia ... ppoe#11540) è chiarissima: "La connessione a banda larga PPPoE permette di gestire la connessione ADSL dal tuo PC ed è necessaria se hai sottoscritto un abbonamento Alice ADSL a consumo." Questa modalità si chiama "bridged": il modem fa da "ponte" tra il provider ed il computer ed è quest'ultimo che gestisce la connessione.

La modalità di connessione è diversa da quella che ti ha postato Liftman che invece è quello oggi più comune e comodo se si ha una tariffa flat. In questa seconda modalità, è il modem/router che si preoccupa di gestire la connessione al provider via ADSL e di tenere in piedi la rete locale (LAN) cui si connette il tuo PC e tutto il resto. Peraltro, questo secondo sistema è un filo più sicuro perché il tuo pc è dietro il firewall del modem/router.


Il tuo modem router.

Dalla foto (piccola) non si capisce bene, ma molto probabilmente è un Alice Gate2 Plus Wi-Fi. Ora, la domanda delle cento pistole per capire se quello che vuoi fare è possibile oppure no: come lo hai connesso al PC? Hai usato un cavo usb, un cavo ethernet o ci vai col WiFi?

Questo è il link al manuale dell'Alice Gate2 :

https://assistenzatecnica.telecomitalia ... ersionId=2
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Ciao Ciao Windows XP

#54 Messaggio da g.briotti »

Peraltro, la connessione PPPoE dovrebbe essere stata creata da Win7 come predefinita, quindi, in teoria, dovrebbe bastare un click sul riquadro della connessione per avviarla....

http://technet.microsoft.com/it-it/libr ... 10%29.aspx

Altrimenti ti fai un bat

http://www.navigaweb.net/2009/12/connes ... uando.html

che puoi mettere sul desktop, oppure altrove e sul desktop ci metti il collegamento. Sono ragionevolmente certo che Alice faccia proprio così.
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Ciao Ciao Windows XP

#55 Messaggio da g.briotti »

Oppure (scusate l'ennesimo post, ma passati i fatidici 15 minuti cala la mannaia) dal momento che la connessione dovrebbe avere una icona in Pannello di Controllo -> Rete e internet, dovresti poter creare un collegamento a quella icona sul desktop o sulla barra...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ciao Ciao Windows XP

#56 Messaggio da liftman »

Pecetta ha scritto:

Dunque, ribadendo che ritengo noiosa la prcedura di tre click quando potrei farne solo uno definisco la mia procedura antimalware come una cosa utile più o meno come una vaccinazione od una dieta sana.


Forse seguendo i consigli di Giuseppe riuscirai ad ottenere il singolo click, per il resto anche Giuseppe è sostanzialmente d'accordo con me (e con altre milionate di persone...) che non serve a nulla, ma come dici tu, de gustibus [:o)]
Ciao!
Rolando

Torna a “OFF TOPIC”