Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

[Resina] Vuoto o sovrapressione?

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Mario De Prisco
Messaggi: 58
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 18:57
Nome: Mario
Regione: Calabria
Città: Rende
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#1 Messaggio da Mario De Prisco »

Seguendo le indicazioni del mio maestro Davide, finora per i miei lavori in resina ho combattuto le bolle d'aria armato di stecchino, pazienza e resina fluida.
Ho letto di tecniche che usano il vuoto o la sovrapressione per fare questo noioso lavoro in modo semiautomatico e con la sicurezza di non dimenticare nulla.
Qualcuno ha esperienze in merito e le vuole condividere?
Ciao a tutti
Mario



Avatar utente
Mario De Prisco
Messaggi: 58
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 18:57
Nome: Mario
Regione: Calabria
Città: Rende
Stato: Non connesso

[Resina] Vuoto o sovrapressione?

#2 Messaggio da Mario De Prisco »

PS: ovviamente il problema "bolle d'aria" riguarda anche la realizzazione degli stampi in gomma siliconica. Soluzione comune?
Ciao a tutti
Mario

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#3 Messaggio da Giacomo »

Ho letto sul forum M+ di cui faccio parte della tecnica della degassificazione, tramite un apparecchio messo insieme con una pentola a pressione e altre cosette, ma se devo essere sincero non ci ho capito una emerita.....
però posso riguardarci e magari vedere se ne tiro fuori qualcosa
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#4 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Carissimo Mario,
io uso molto la resina, sia per lavoro che per il nostro hobby.
Il materiale che uso per creare lo stampo è il silicone e resina ad uso odontoiatrico.
Senza spendere tanti soldi, esistono marche che hanno prezzi accessibili.
Con questi prodotti non hai problemi di bolle.
Poi, a indurimento avvenuto in pochi minuti,si estrae l'oggetto da clonare e nello stampo si cola la resina che deve avere una consistenza pastosa e fluida. Io uso quella per realizzare le dentiere (metacrilato di metile).
Mentre si versa la resina, per evitare bolle, è sufficiente vibrare o battere lo stampo. L'ultima volta ho fatto i paraurti. Se trovo le foto le posto così vedi il risultato. Questi materiali li trovi nei depositi dentali.
Se vuoi ulteriori informazioni sono a disposizione.
Ciao Carlo
Carlo

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#5 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Ecco le foto in sequenza.
Ciao Carlo

Immagine:
Immagine
57,67 KB

Immagine:
Immagine
57,39 KB

Immagine:
Immagine
32,38 KB

Immagine:
Immagine
77,02 KB

Immagine:
Immagine
62,63 KB
Carlo

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#6 Messaggio da carlo mercuri »

Ottimo Carlo, materiali molto interessanti!!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#7 Messaggio da Giacomo »

Carlo quando dici "per creare lo stampo è il silicone e resina ad uso odontoiatrico" cosa intendi con precisione? E' una mistura di silicone e resina o è solo silicone e poi la resina è per le colate?
Siccome sono molto amico di un dentista (nella vita serve sempre purtroppo...) magari riesco a farmelo prendere da lui a prezzo buono.....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#8 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Sono due materiali diversi. Il silicone serve per fare lo stampo dell'oggetto che vuoi clonare poi la resina la versi al suo interno.
Bisogna ,però, evitare particolari con sottosquadri altrimenti il silicone si strappa. questo è l'unico lato negativo,per il resto si può riprodurre tutto.
Inoltre la resina si può levigare con la carta vetrata , verniciare con qualsiasi tipo di colore e incollare con il cianocrilato.
Carlo
Carlo

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#9 Messaggio da Giacomo »

Appunto lo stampo è in silicone..... ma è un po' più debole della gomma siliconica apposita per stampi? Se mi dici che si strappa se ci sono sottosquadri immagino di sì.....
comunque vedrò un po'... grazie.

Giacomo
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Mario De Prisco
Messaggi: 58
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 18:57
Nome: Mario
Regione: Calabria
Città: Rende
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#10 Messaggio da Mario De Prisco »

Grazie a tutti per aver preso a cuore l'argomento.
A Carlo: proverò senz'altro i materiali che consigli anche se mi pare che sia necessaria anche con questi tanta pazienza.
A Giacomo: conosco la "ricetta" per l'uso della pentola a pressione ma sono restio a sperimentarla perché non si vede quello che si sta facendo e la pressione deve essere mantenuta fino a che la catalizzazione non è completata.
A logica nutro qualche fiducia in più nella tecnica a "vuoto" ma volevo conforto da qualcuno che la utilizza.
Ciao a tutti
Mario

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#11 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Il silicone si strappa se ci sono solo importanti sottosquadri e non è affatto delicato e morbido. La gomma siliconica invece da molti problemi, bolle,bolle.
Poi una cosa da tenere presente la precisione assoluta nel rilevare i più piccoli particolari.
Con questo sistema ho riprodotto tanti oggetti persino vari mantelli del 626 Tibidabo ( scala N ). Infine una cosa tecnica. Se la resina viene impastata bene e vibrata mentre si cola nello stampo, la polimerizzazione, in gergo chiamata a freddo, avviene,e mi ripeto, senza bolle.
Se l'oggetto che devo clonare presenta un sottosquadro il problema lo risolvo tagliando in due lo stampo con un bisturi creando stampo e controstampo poi lo rimetto in posizione tenuto fermo da un robusto elastico e ci colo la resina. Il gioco è fatto.
Ciao Carlo
Carlo

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#12 Messaggio da trenini »

Nel mio lavoro gli stampi in gomma siliconica sono quelli più importanti in quanto permettono di creare le cere che poi, senza entrare nello specifico, diventeranno sculture in bronzo, pertanto un po' di esperienza ce l'ho; dunque per non avere bolle d'aria esiste una campana in vetro che collegata ad un motore il quale succhia l'aria all'interno produce il così detto sotto vuoto però se uno ci lavora tutti i giorni si può permettere la spesa, chi lo fa ogni tanto non so quanto sia conveniente; parlando con il formatore (così si chiama l'operaio che lavora con la gomma siliconica) si può eliminare l'aria, anche se non proprio tutta sbattendo la gomma molto forte e un po' di tempo in più che mescolarla normalmente. Per quanto riguarda il tipo di gomma da usare ho visto che esistono una gamma vastissima per esempio c'è la gomma puleritanica ( senz'altro ho sbagliato nome) che è stata dichiarata pericolosa per inalazione, il silicone potrebbe andare ma non secca a contatto con plastilina e sostanze grasse, la gomma siliconica è la migliore ma solo se si usa quella a colo cioè quella liquida ma può essere usata per pezzi piccoli o lastrine almeno che uno non voglia fare un lavoro lungo e laborioso altrimenti bisogna usare dopo quella liquida quella a pastello cioè quella che si lavora tipo pongo das ecc. ma il problema è che il ritiro si calcola in 3-4 %.
Navari Loris

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#13 Messaggio da Handyman »

La presenza (o assenza) di bolle dipende in buona misura da come viene colato il silicone. Non utilizzo sistemi a vuoto e ottengo forme in silicone prive di bolle sulle superfici di contatto. Uno dei trucchi è la colata a filo sottile: in pratica colare il silicone a filo sottile in modo che le bolle scoppino mentre viene colato il silicone. Inoltre a dipendenza della forma del positivo è opportuno colare il silicone lungo il positivo o colarlo nella forma e annegare progressivamente il pezzo. Con pezzi con sottotagli o pareti molto ripide colo direttamente il filo sottile sul positivo.
Ma il avoro inizia già prima: quando si mescola il silicone è opportuno farlo con delicatezza, evitando di mescolarci inutlimente bolle d'aria. Se si utilizza un silicone a vulcanizzazione lenta, conviene lasciare tanquilla la massa mescolata per alcuni minuti in modo che le bolle salgano in superficie.

Per quanto riguarda la resina, le problematiche sono analoghe. Per parti piccole, inietto la resina con una cannula fine possibilmente in fondo al pezzo. il trucco sta nell'estrarre la cannula man mano che sale il livello della resina e fare in modo che l'aria venga espulsa verso l'alto.
Ci sono vari tipi di resine, alcune poco adatte a oggetti molto dettagliati.
Le resine a catalizzazione rapida non sono adatte a pezzi grossi a acusa della forte reazione esotermica.

Come silicone per colate in resina utilizzo spezzo atropol RTV1701 con il vulcanizzante 1701 (più lento) o C17 (più veloce).
Per forme da utilizzare per colate di stagno, utilizzo RTV-17. Per vedere le bolle sono intressanti i siliconi translucidi, ma anche molto più costosi.

Come resine utilizzo resine poliuretaniche, per parti fini e dettagliate utilizzo resine più liquide (si lasciano iniettare più facilmente. Dove lavoro con siringhe, utilizzo resine a catalizzazione lenta.

Ho provato vari prodotti. Quelli professionali più convenienti danno ottimi risultati se si ha un pò di esperienza.
Prochima ha una gamma di siliconi e resine di altissima qualità che permettono anche a chi ha meno esperienza di ottenere ottimi risultati, ma questa qualità ha il suo prezzo.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#14 Messaggio da marioscd »

la tecnica del vuoto (ma anche quella della sovrapressione) ci è stata illustrata da un nostro socio espertissimo in lavorazioni delle resine, essendo lui un "perfezionista" di modelli militari. I modellisti statici spessissimo ricorrono alla resina per costruirsi particolari migliorativi dei kit commerciali (ci ha mostrato cose incredibili per finezza e precisione...).
Lui, aiutato anche dal fatto che è un medico ospedaliero, utilizza moltissimi strumenti che arrivano proprio dai fornitori di materiali per ospedali, quali le campane a vuoto ed altri ammennicoli. La sua tecnica preferita è quella a vuoto. Per prima cosa studia con molta attenzione come disporre il master, modificandolo per poter avere i canali di intrusione della resina liquida (qualora il pezzo da riprodurre avesse dei sottosquadra difficili da realizzare) utilizzando varie tecniche, non ultima quella della plastilina modellabile (simile al comune pongo). Una volta preparato per bene il master, realizza lo stampo siliconico costruendosi una "cassaforma" con... i mattoncini di Lego, che sono perfetti per realizzare vasche di varie forme. Già in questa fase l'uso del vuoto si fa sentire... lui dispone la cassaforma contenente il master e la resina siliconica da polimerizzare dentro la campana a vuoto e usando un comunissimo compressore da frigorifero aspira l'aria dalla campana fino a che la resina non comincia a schiumare (segno evidente che sta estraendo tutte le bolle d'aria contenute). Lo stesso procedimento poi lo riutilizza quando userà la resina liquida dentro allo stampo siliconico. La tecnica della sovrapressione è più critica sicuramente. Lui utilizza una vecchia pentola a pressione del tipo "Papen" (ovvero quelle senza la manigliona ma invece dotate di serraggio del coperchio a vite) e "pompa" in essa (sempre usando il compressore da frigorifero, stavolta usato al contrario) l'aria fino ad una determinata pressione. Il risultato è il medesimo solo che qui le bolle d'aria vengono spinte fuori dallo stampo per sovrapressione invece che per estrazione a vuoto. Con queste tecniche si ottengono produzioni di resina di altissima qualità e finezza. In realtà ciò non è sempre necessario... dipende molto da cosa si va a realizzare. E dipende molto anche dalla forma dell'oggetto da clonare, specialmente dalle parti che risulteranno essere in sottosquadra (ovvero quando la resina si troverà al di sotto della forma dello stampo). E' principalmente in questi casi che l'aria rimane intrappolata dentro alla colata della resina. Comunque sia le tecniche di clonazione sono davvero interessanti...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Mario De Prisco
Messaggi: 58
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 18:57
Nome: Mario
Regione: Calabria
Città: Rende
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#15 Messaggio da Mario De Prisco »

Grazie Mario per la condivisione della vostra esperienza che mi ha fatto rompere gli indugi nella prova della mia via del "vuoto".
Oddio... vuoto... nel mio caso è una evidente esagerazione... col mio apparecchietto da cucina riesco forse a ridurre la pressione atmosferica di un quarto. Eppure anche con questo minimo differenziale sono riuscito a stimolare "l'effervescenza" della gomma.
Ora sono in attesa del trascorrere delle 24 ore necessarie alla catalizzazione.
Dopo i primi esemplari clonati saprò dirvi se sono soddisfatto della metodica utilizzata.
Ciao a tutti
Mario

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#16 Messaggio da Handyman »

Mario, si chiama tecnica a vuoto ma non utilizza veramente il vuoto. In realtà è una tecnica a depressione. Se metti la gomma sotto vuoto inizia a bollire e butti via tutto. Una riduzione del 25% della pressione è più che sufficiente.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#17 Messaggio da cf69 »

Scusatemi se sparo una delle mie "fesserie", ma per ridurre la pressione o creare una depressione che dir si voglia, non si potrebbe usare un comune aspirapolvere?
Esattamente come si fa con i famosi sacchetti per conservare gli abiti e le coperte in poco spazio.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Mario De Prisco
Messaggi: 58
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 18:57
Nome: Mario
Regione: Calabria
Città: Rende
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#18 Messaggio da Mario De Prisco »

Proprio quello era il mio dubbio, Handyman. Non avendo mai sentito citare questa tecnica sui vari forum che frequento temevo fosse impraticabile per "ebollizione" della gomma.
Quanto alla percentuale di riduzione della pressione temo di averla sovra stimata... ma l'importante è che il risultato sia soddisfacente.
Ciao a tutti
Mario

Avatar utente
Mario De Prisco
Messaggi: 58
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 18:57
Nome: Mario
Regione: Calabria
Città: Rende
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#19 Messaggio da Mario De Prisco »

cf69 ha scritto:

Scusatemi se sparo una delle mie "fesserie", ma per ridurre la pressione o creare una depressione che dir si voglia, non si potrebbe usare un comune aspirapolvere?
Esattamente come si fa con i famosi sacchetti per conservare gli abiti e le coperte in poco spazio.

Ho usato la macchinetta per il sottovuoto degli alimenti con le relative buste. Forse anche un aspirapolvere potente potrebbe andare bene.

Immagine
Immagine
Ciao a tutti
Mario

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#20 Messaggio da marioscd »

si, ho utilizzato il nome "tecnica del vuoto" solo riferendomi al fatto che si va in depressione. In un caso si aumenta la pressione e si sparano fuori le bolle d'aria, nell'altro si va in depressione e si estraggono così le bolle... Per ottenere la depressione si possono utilizzare dalle pompe a vuoto (costosissime) fino ai comuni aspiratori. Ovviamente l'efficienza varia ed è determinata da due fattori: il tempo necessario ad arrivare allo schiumaggio e la depressione minima per ottenerlo.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Mario De Prisco
Messaggi: 58
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 18:57
Nome: Mario
Regione: Calabria
Città: Rende
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#21 Messaggio da Mario De Prisco »

marioscd ha scritto:

... si aumenta la pressione e si sparano fuori le bolle d'aria...


Se ho capito bene con la tecnica della sovrapressione le bolle rimangono dove sono ma si riducono di volume. Magari qualcuna per effetto della contrazione si stacca e risale in superficie?
Ciao a tutti
Mario

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#22 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Scusate se mi inserisco nuovamente in questa discussione.
Con tutto rispetto per i precedenti interventi, ritengo, a mio parere ,che si sta complicando la questione.
Piccola premessa. Non tutti hanno a disposizione attrezzature idonee per realizzare stampi , Vacum, campane di vetro,ecc....
Per quanto mi riguarda vado alla ricerca di materiali semplici da lavorare dai quali posso ottenere ottimi risultati.
Il silicone odontoiatrico, chiamato prima impronta, è un materiale che si trova a basso costo è offre un risultato fantastico. Il suo utilizzo è molto semplice e la sua consistenza richiama la gomma per cancellare. E' molto resistente.
La resina, poi , versata nello stampo, riproduce il master pari pari nella forma , nella sua dimensione e senza problemi di bolle.
Se desidero avere oggetti in metallo, allora uso la pressofusione, ma quest è il procedimento a cera persa.
Carlo
Carlo

Avatar utente
Froggy469
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 25 luglio 2012, 14:52
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: San Martino siccomario
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#23 Messaggio da Froggy469 »

Ciao a tutti

Visto che parlate di resine,
vorrei chiedere al sig Carlo Ferruggia,
dove posso reperire la resina (metacrilato di metile)
poichè la resina che attualmnte uso della Prochima è troppo friabile per piccoli partcolari.
saluti a tutti

Froggy469 (Titta Roberto CMP)
Titta Roberto

Avatar utente
Ferruggia Carlo
Socio GAS TT
Messaggi: 682
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Romano di Lombardia
Stato: Non connesso

Re: [Resina] Vuoto o sovrapressione?

#24 Messaggio da Ferruggia Carlo »

Come ho già precedentemente scritto la resina in questione, come anche il silicone si reperisce nei depositi dentali sparsi in tutte le città.
La confezione della resina si presenta con una bottiglietta di liquido e un barattolo di polvere color rosa.
Esistono tante marche ,nel nostro caso bisogna chiedere RESINA A FREDDO quella a basso costo, che per i nostri lavori va bene e non crea nessun problema.Mettere in un contenitore ,tazzina del caffè, il liquido poi versare lentamente la polvere e mescolare bene.
Attenzione, la consistenza non deve essere ne troppo liquida e ne troppo consistente. Fate delle prove. Versare infine nello stampo. In cinque minuti circa,dipende da quanto si impasta,la resina polimerizza.
N.B. Durante l'uso è consigliabile una mascherina, a indurimento avvenuto il materiale diventa inerte.
Carlo
Carlo

Torna a “TECNICHE”