Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico San Filippo

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#251 Messaggio da pablopablo »

Risposta e foto per Eurostar :
Ho seguito in parte i vari suggerimenti ma purtroppo non ho potuto fare tutto alla lettera anche perchè per farlo avrei dovuto allargare l'isola che ho costruito e questo non è possibile perchè proprio sulla parte destra ho posizionato quella che sarà la consol di comando di scambi ,semafori, luci .

Ho però allargato la parte sinistra creando dei pendii più dolci e addolcito la parte frontale ma anche qui non ho potuto allargarmi molto per lasciare spazio alla futura stazione .

Ecco le foto della modifica alla montagna dell nuovo progetto denominato "isola"

Immagine:
Immagine
194,97 KB

Immagine:
Immagine
196,6 KB

Immagine:
Immagine
193,51 KB

Immagine:
Immagine
194,63 KB

LAvoro finito ieri sera mentre questa mattina mi sono dedicato colorare quelle che saranno le future rocce del lagoi.
Penso in tarda serata proporvi le foto
Saluti


Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#252 Messaggio da Marshall61 »

...mi sembra che con i nuovi pendii la montagna abbia acquisito maggiore veridicità....buon lavoro!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#253 Messaggio da pablopablo »

Grazie Marshall .sapessi cosa mi è successo :cool: :cool: :cool:

Come mi avevi detto ieri ho fatto una prova in un'angolo del fiume con la resina e oggi di primo pomeriggio vedendo che era asciugata e aveva un bell'aspetto ho deciso di versarla per l'intero fiume.
Cosi ho fatto ma una volta terminato mi sono accorto che dal fondo usciva irrimediabilmenti da mille anfratti :cool: :cool:
Eppure quando ho costruito il fiume avevo sigillato (o meglio credevo averlo fatto bene) tutto il fondo del fiume con del gesso , pensavo aver chiuso ogni intercapedine o anfratto ma invece non è stato cosi.
La resina anche cercando tamponare dove mi è stato possibile si è riversata tutta sul pavimenti ed il fiume è rimasto in secca :sad:

Lavoro fatto inutilmente.

Ho asciugato tutto accuratamente e questa volta ho sigillato tutto con del silicone ma ho buttato via 10 euro di resina (di questi tempi)
Peccato ,veramente peccato perchè la prova che avevo fatto mi soddisfaceva molto.
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#254 Messaggio da Andrea »

In effetti il letto deve essere "a tenuta stagna", come se ci versassi dell'acqua... :sad:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#255 Messaggio da pablopablo »

Penso con il silicone aver creato questa tenuta stagna ma voglio controllarlo di nuovo domani magari passandone un'altro strato e poi un'altro.....

Intanto ho colorato i piccoli pezzi di polistirene per dare vita alle rocce del lago.
Penso aver scelto i colori giusti , nero,grigio,terra ,
Comunque dopo se ne vedrà ben poche coperte dalla vegetazione e quelle che vedremo molto pensavo coprirle con il das e crearne di più grandi

Ad ascigatura completa vorrò colorarli ancora con colori diversi per creare delle sfumature e dopo nelle intercapedini vorrò inserire muschio e licheni .

<Ecco il lavoro


Immagine:
Immagine
193,45 KB

Immagine:
Immagine
194,53 KB

Immagine:
Immagine
196,91 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#256 Messaggio da Marshall61 »

...mi dispiace per l'accaduto Paolo, alle volte per tanto che si controlla non è mai sufficiente.
Se devi mettere più mani di resina, assicurati che sia completamente asciutto lo strato prima, altrimenti creerai delle zone dove la resina si increspa e non potendo mai asciugare forma delle antiestetiche bolle,....ricorda, mai più di due strati con quella monocomponente.
Il lago stà venendo bene, anche se io avrei erito meno rocce, ma queste ovviamente sono gusti personali.....buon lavoro! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#257 Messaggio da pablopablo »

le rocce sembrano moltissime ma tranquillo , alcune rimarranno cosi ,altre invece unendosi creeranno rocce più grandi..........

tranquillo per la resinsa , ormai il fiume è completamente in secca e quindi la resina rimasta è meno che niente..............potrò riversarla senza tanti problemi
SOLO ASSICURARMI CHE IL FIUME SIA STAGNO

già ordinata ma non arriverà prima di mercoledi

Saluti e buon fine settimana
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#258 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Paolo, adesso anche la montagna ha un aspetto più veritiero. Ovvio che poi il tutto deve adattarsi alle esigenze "operative" quindi talvolta occorrono compromessi inevitabili. Ma adesso rende l'idea di una vera motagna, più imponente.
Fabrizio

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#259 Messaggio da pablopablo »

Non sò se porre qui questa domanda ma visto che non ho avuto riposta dopo l'invio della mia e mail a info@scalatt.it ...

Sono stato contattato tramite il mio sito plasticoferroviario.com da un signore Antonio Gargarello ,e.mail fsv471@hotmail.it in quanto non riusciva registrarsi nel forum. Ha provato più volte ma gli veniva negato l'accesso.

Vorrei solo pregarvi mettervi in contatto con lui e aiutarlo essere uno dei nostri in quanto desideroso di proporsi

Grazie
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#260 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:

Non sò se porre qui questa domanda ma visto che non ho avuto riposta dopo l'invio della mia e mail a info@scalatt.it ...

Ciao Paolo, non vivendo davanti ad un pc... mi devi dare il tempo...
Gli scrivo.
Grazie per la segnalazione. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#261 Messaggio da pablopablo »

Scusami Andrea , non volevo metterti fretta ma l'amico che voleva registrarsi l'ha messa a me e mi dispiaceva deluderlo

Spero solo abbia capito come effettuare la registrazione e che presto sia dei "nostri"

Buona notte
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#262 Messaggio da Andrea »

No problem, gli ho scritto ieri ma ancora non mi ha risposto. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#263 Messaggio da pablopablo »

Buongiorno e buona domenica

Dopo la sigillatura ermetica effettuata con il silicone sotto il fiume ho steso la resina e per fortuna non ci sono perdite .
Adesso devo aspettare 24 ore per l'asciugatura e poi con un altro prodotto farò gli effetti di scorrimento dell'acqua , cascatelle ecc....ecc...

ecco le foto



Immagine:
Immagine
200,43 KB

Immagine:
Immagine
194,82 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#264 Messaggio da massimiliano »

ottimo paolo bel lavoro magari ho qualche riserva su quei contorni rossi vicino alle terre emerse pero' nel contesto hai fatto un gran bel lavoro considerando quanti imprevisti hai dovuto superare ,quindi doppi anzi tripli COMPLIMENTI. :cool: :cool:

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#265 Messaggio da federico »

A ME PIACE MOLTISSIMO GIà COSì.......NON HO MAI USATO LA RESINA, MA DEVO IRE CHE I RISULTATI SONO PIù CHE SODDISFACENTI...........
Federico

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#266 Messaggio da Andrew245 »

Proprio un bel lavoro , molto realistico , complimenti Paolo :cool:

Ciao :smile:
Andrea

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#267 Messaggio da pablopablo »

Grazie a tutti ma a casa mia o ci sono i fantasmi o qualcuno in mia assenza boicotta i miei lavori.

Ho versato la resina ieri di primo pomeriggio e non c'erano perdite , vi giuro su mio figlio che stamattina prima di andare al lavoro sul pavimento non c'erà ombra di perdite .
Stasera sono tornato a casa e la prima cosa è stata andar a vedere il fiume e :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: secco un'altra volta o quasi , sul pavimento niente goccie o segni di perdita .

Ho controllato con la livella ed effettivamente c'è un leggero pendio verso la destra del fiume ma se sul pavimento non ci sono segni di perdita voi cosa pensereste ?????

A questo punto o la resina non è buona ed evapora , oppure è finita tutta sotto gli argini che ho costruito e si è depositata li', oppure non sò cosa altro pensare ma credetemi sono affranto per non dire un'altra parola.

A questo punto anche se non ero convinto del silicone sono costretto provarci ,
(due flaconi di resina buttati al vento) almeno quello è denso e non fuoriscirà.
Seguirò la fotostoria e procederò con il silicone

Per qualche giorno lascierò perdere , sinceramente vi dico che in queste situazioni la voglia passa...........il fine settimana prossimo vedremo

Grazie comunque a tutti per i complimenti.
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#268 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Paolo, mi dispiace, perchè il lavoro era venuto bene. Non so come sia la resina perchè non l'ho mai usata, ma sicuramente se è molto liquida tipo l'olio si infila in ogni interstizio e non deve necessariamente andare a finire sul pavimento, magari si infila sotto il paesaggio del plastico. Oppure, ma dico forse, può essere assorbita dal legno o dal gesso che hai usato per il paesaggio, ma questa è solo una ipotesi. Per quel che riguarda lo scoraggiamento non preoccuparti, non demordere, nel nostro hobby inconvenienti di questo genere e mille prove prima di ottenere risultati sono all'ordine del giorno. Per imparare a spruzzare con l'areografo non sai quante boccette di colore sono andate perse su macchinine di poco valore, carrozze di recupero e oggettiin plastica di vario genere.
Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#269 Messaggio da giuseppe_risso »

Concordo con Fabrizio, non ti devi demoralizzare, é successo a tutti.
E, a me, succede ancora adesso.
Stasera ho dovuto rifare parte del tetto del bar della stazione, mi sono accorto di un errore fatto.
Ci si arrabbia, ma poi la soddisfazione di vedere qualcosa di ben riuscito fa passare tutto.
Tu stai andando benissimo.
Continua così.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#270 Messaggio da Marshall61 »

... :sad: :cool: ...molto strano Paolo....a questo punto tutte le supposizioni possono essere valide ma giustificano solo in parte l'accaduto.
Concordo con le affermazioni di chi mi ha preceduto, non ti demoralizzare, sono cose che in tutti gli hobbies succedono, ance se con matrice diversa.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#271 Messaggio da massimiliano »

ciao paolo forse a ragione fabrizio puo' essere che li gesso lo abbia assorbito ma anch'io non ho mai usato la resina qundi anche le mie sono tutte supposizioni vedrai che con il silicone non avrai problemi , e poi è piu' economico . coraggio e avanti ciao massimiliano

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#272 Messaggio da pablopablo »

Salve e grazie a tutti ma qui c'è qualcosa di strano

Non convinto di quanto stà succedendo ho provato fare un buco in uno degli argini pensando che la resina si fosse tutta accumulata li sotto ma in realtà non è cosi.......
Si ok c'è qualche rimanenza ma non quanta ne ho versata e per giunta a distanza di tutto questo tempo si ok è indurita ma non secca come illustrato nella descrizione del flacone.
Non posso verificare se il compensato del fondo del fiume ha fatto come una spugna e si è inzuppato di resina perchè dopo averci incollato sabbia e dopo averlo verniciato e difficile verificarlo

Comqunque come dite voi avanti e coraggio

Mia moglie anche se segue poco i mie lavori ci è rimasta male quanto voi e stasera è arrivata a casa con un'altro flacone di resina preso in un negozio a firenze (dove lavora)Ci sono rimasto prima male e dopo lusingato e a questo punto non mi rimane altro che fare l'ultima prova.

Siliconerò ancora una volta il fondo e il fine settimana proverò L' ULTIMA VOLTA dare sta benedetta resina e se il fiume rimane in secca vi giuro compero un buldozer e lo ricopro :wink:
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#273 Messaggio da Andrea »

Certo che è strana questa cosa.
Io anni fa ho realizzato un laghetto con la resina.
Tutta la base l'ho chiusa con le bende gessate e uno strato leggero di gesso liquido.
Una volta solidificato il tutto (meglio aspettare un paio di giorni se l'ambiente è umido), ho versato il liquido e... sta ancora tutto li... :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#274 Messaggio da massimiliano »

è veramente strano e mi dispiace che non tu riesca a risolvere questo mistero anche perchè potrebbe essere utile anche per gli altri senza dover incorrere in questi fastitidiosi problemi . Mi potresti dire la marca e il modello della resina vorrei sentire il mio amico rivenditore non'chè plasticista se sa qualcosa o se a sentito parlare di questi inconvenienti,tutto cio' a stimolato la mia curiosita'. ciao massimiliano .

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#275 Messaggio da Marshall61 »

...credo che sia la "Realistic Water" della Woodland Scenic, l'o provata anche io, ma non in colata ma stesa a pennello. Ora debbo provare per un laghetto quella della Prochima bicomponente che ha caratteristice nettamente diverse, oltre ad essere bicomponente, quindi di sicura essicazione, si può colorare con i pigmenti per belle arti ed avere un effetto naturale dell'acqua oltre ad avere una trasparenza, quando stratificata, che la Woodland non può dare..... potrò giudicare meglio solamente a collaudo effettuato..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA H0”