Sicuramente non sono i migliori motori del mondo, ma per imparare non sono male. Ho impiegato lo switch calettato sul motore perché vorrei un ritorno sulla posizione effettiva degli aghi e non solo su quale pulsante ho azionato.
Il mio trafo eroga corrente e voltaggio sufficiente in alternata per muovere due motori contemporaneamente senza scarica capacitiva e, al momento, è sufficiente per le mie necessità.
Il circuito dello switch e relativi led è indipendente da quello che aziona i motori, è in continua e sarà, immagino, ad un voltaggio più basso. Da quello che so, il voltaggio da scegliere dipende da quale è la tensione di funzionamento dei led, ai quali va messa in serie una opportuna resistenza.
Vengo quindi alle domande:
1. posso piazzare una sola resistenza sul comune (filo grigio sottile) oppure se è necessario mettere una resistenza su ogni led.
2. quali sono i voltaggi ottimali per la continua, che in questo caso dovrebbe gestire tutti i led del pannello di controllo (una quindicina di deviatoi, cioè circa 30 led)?
3. può essere opportuno, in prima battuta, utilizzare la stessa alimentazione per segnali e illuminazione, salvo poi dividere gli impianti?
Nella figura sotto, ipotesi di circuito per coppia di pulsanti che aziona un solo deviatoio e che aziona una coppia di deviatoi.
Immagine:

7,82 KB