Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Informazione per motori sotto plancia peco PL10W

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
bruno51
Messaggi: 64
Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 16:21
Nome: bruno
Regione: Lombardia
Città: rho
Stato: Non connesso

Informazione per motori sotto plancia peco PL10W

#1 Messaggio da bruno51 »

ciao a tutti da bruno51
sono alle prese con la motorizzazione degli scambi roco line e ho deciso di utilizzare i motori peco PL10W con il relativo supprto PL12 ,questo aggeggio pero' a volte mi crea qualche problema e precisamente; impedisce al motore di fare la corsa quando viene dato l'impulso. per risolvere il problema ho provato ad ingrassare leggermente la parte mobile del PL12 e qualche miglioramento si e' visto ma non vorrei che col tempo il grasso mi possa creare altri problemi. MI chedevo se esiste una alternativa piu' valida al PL12 .
grazie anticipatamente a chi mi fornira'qualche notizia


Bruno Rossi

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Informazione per motori sotto plancia peco PL10W

#2 Messaggio da roy67 »

Piuttosto che usare il grasso (che lega i meccanismi) utilizzerei l'olio per macchine da cucire.
Verifica che i motori siano ben allineati al deviatoio e soprattutto che vi sia sufficiente corrente.
I motori Peco hanno molta "fame", quindi serve un trasformatore adeguato (almeno 5 ampere) oppure la scarica capacitativa.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Informazione per motori sotto plancia peco PL10W

#3 Messaggio da marioscd »

i PL10W sono la variante "low current" dei classici PL10 (parecchio dispendiosi in termini di energia, come ha rilevato Roy). Sono decisamente da preferirsi a questi ultimi... Io non ho mai avuto problemi con i supporti PL12 non li uso (servono soprattutto se si vuole montare il motore in posizione laterale) e preferisco usare i più semplici PL9:

Immagine:
Immagine
25,44 KB

sono semplici supporti per montare il motore sotto il deviatoio e non hanno parti in movimento.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Informazione per motori sotto plancia peco PL10W

#4 Messaggio da carlo mercuri »

Come gia accennato da Roy, spesso il problema è dato dalla fonte di alimentazione......alcuni alimentatori modellistici non hanno sufficente amperaggio per far muovere adeguatamente tutto il meccanismo e relativi PL 12!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Informazione per motori sotto plancia peco PL10W

#5 Messaggio da Handyman »

Ma li usi in un sistema analogico o digitale?
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Informazione per motori sotto plancia peco PL10W

#6 Messaggio da roy67 »

Questo è un circuito che ho adottato nel mio plastico.

Un circuito migliorer sarebbe quello che ricarica il condensatore tramite una resistenza, facendo si che, dopo averlo "scaricato" il motore, se rimane eccitato, non brucia.
Però tale circuito ha necessità di alcuni secondi di ricarica fra una deviata e l'altra. Nel mio plastico, essendoci una gestione automatica, non potevo permettermi l'attesa di ricarica, pena il malfunzionamento del sistema con instradamento errato dei convogli.

Con il circuito, di cui in seguito metto gli schemi, ho la potenza massima fruibile in pochi decimi di secondo fra una deviata e l'altra, con itinerari multipli (a matrice diodi) con 3 motori pilotati in simultanea.

Immagine:
Immagine
222,5 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
bruno51
Messaggi: 64
Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 16:21
Nome: bruno
Regione: Lombardia
Città: rho
Stato: Non connesso

Re: Informazione per motori sotto plancia peco PL10W

#7 Messaggio da bruno51 »

grazie roy per lo schema; fammi capire purtroppo sono poco afferrato di elettricita' sono due soluzioni o si tratta dello stesso circuito?
In riferimento alla tua risposta mario, usando i deviatoi roco line che hanno gli aghi liberi sono costretto ad usare il PL12 che ha lo scatto di fine corsa, mentre sui deviatoi peco che hanno la slitta a scatto uso i PL9
BRUNO 51
Bruno Rossi

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Informazione per motori sotto plancia peco PL10W

#8 Messaggio da roy67 »

E' lo stesso circuito.
Lo schema superiore è relativo alle connessioni elettriche.
Quello inferiore è il collegamento fisico dei componenti.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”