stampe grande formato
- Supergolosone
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
- Nome: Libero
- Regione: Lombardia
- Città: Corbetta
- Stato: Non connesso
stampe grande formato
Se qualcuno di voi conosce qualche indirizzo me lo fa sapere??
Grazie e saluti
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: stampe grande formato
Rolando
- centu
- Messaggi: 628
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
- Nome: Alessio
- Regione: Lombardia
- Città: Castellanza
- Stato: Non connesso
Re: stampe grande formato
oggi provo a chiedere in ditta se abbiamo qualche cliente che fa questo tipo di lavoro.
intanto ti mando un MP per uno che ho in mente
ciao
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: stampe grande formato
Conviene partire da un file .pdf con il giusto rapporto in scala/dimensioni foglio; prova a leggere qui:
http://www.scarm.info/blog/it/suggerime ... rmato-pdf/
Per il "Faro di Caprazoppa" si è operato proprio in questa maniera, la "Quaterman" ha avuto ottimi risultati, prova a chiedere a loro (Diego è della provincia di Como), dove hanno eseguito le stampe ed i relativi costi.
Ritengo che per i tuoi fini sia inutile e costoso stampare anche le zone vuote, sarebbe meglio che prima leggessi anche qui:
http://www.scarm.info/blog/it/tecniche- ... -scala-11/
Buon Lavoro
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: stampe grande formato
per quanto riguarda le stampe 1:1 del progetto, dopo l'intervento dell'Ing. Cuccia, ho avuto la fortuna di poter stampare nell'azienda dove lavoro essendo dotati di plotter (larghezza di stampa 90 cm.), pertanto non sono a conoscenza dei costi.
Ma i negozi che facevano le classiche copie eliografiche dei progetti edili non esistono più?
Non ti assicuro nulla ma provo a chiedere ad un mio conoscente.

- cybergianni
- Messaggi: 320
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
- Nome: giovanni maria
- Regione: Piemonte
- Città: ceres
- Stato: Non connesso
Re: stampe grande formato
proprio oggi sono reduce da un tracciamento per eseguire decori su di un'area di 1100 metri quadri e abbiamo speso una quindicina di euro per la tavola stampata in a0. per i pezzi più piccoli abbiamo fatto stampare i contorni e poi tracciato a mano con una spesa di circa 4 euri mq. come giustamente ti consigliano Rolando e Fabio, per avere una stampa del tracciato ti conviene partire da un file vettoriale. una stampa di vettoriale stampa solo le linee, una stampa a partire da jpg o peggio bmp ti stampa tutti i pixel anche se sono in realtà bianchi, ma per il calcolo dei costi influiscono. al vero si stampa un A0 con il suo bel reticolo e si traccia sui punti di intersezione. tieni conto che due lenzuoli come vuoi fare sono soggetti alla deformazione da umidità e da trazione per cui la precisione va a farsi benedire...
- Supergolosone
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
- Nome: Libero
- Regione: Lombardia
- Città: Corbetta
- Stato: Non connesso
Re: stampe grande formato
liftman ha scritto:
io non ne ho idea, ma ho delle perplessità riguardo una stampa 4x3 mt partendo da un jpg, cosa devi stampare esattamente?
i 2 progetti ferroviari ( stazione nascosta e plastico a vista)
oggi ho convertito i salvataggi di scarm in pdf però non sono riuscito a salvarli 1:1, ma con un 28%. si vede quanto sono imbranato.

- centu
- Messaggi: 628
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
- Nome: Alessio
- Regione: Lombardia
- Città: Castellanza
- Stato: Non connesso
Re: stampe grande formato
come ti dicevo...se riesci a salvarli in 1:1 poi girameli via mail che al 99% te li stampo io.
solo che per il salvataggio in 1:1 e l'utilizzo di programmi vari penso di essere più imbranato di tutti!

- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: stampe grande formato
Senza questo dato importante, Libero non può impostare il formato della stampa in pdf, passando il file su carta si andrebbe ad incorrere in un non voluto ridimensionamento, con perdita del fattore di scala corretto.
Grazie.
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- centu
- Messaggi: 628
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
- Nome: Alessio
- Regione: Lombardia
- Città: Castellanza
- Stato: Non connesso
Re: stampe grande formato
io non ho stampanti a grande formato.
però lavoro in una ditta dove ripariamo fotocopiatrici, stampanti e plotter.
io in particolare non seguo i plotter, però potrei chiedere ai colleghi quando si presenta l'occasione di stampare i file.
utilizzando magari una macchina nuova per prova.
di solito i formai sono A0 e A1
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: stampe grande formato
Diciamo allora che i file di Libero saranno pdf in formato A0 da stampare tali e quali, senza adattamenti.
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- TeoCay686
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 2 luglio 2013, 22:45
- Nome: Matteo
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castel san Giovanni
- Stato: Non connesso
Re: stampe grande formato
Perchè stampare con zoom al 100% non è la scala reale del disegno,è la scala fuffa che adobe calcola in base alla diagonale dello schermo della macchina su cui gira(e quindi in base alla risoluzione schermo) [:(!]
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: stampe grande formato
Per gli altri programmi è come dici tu e generalmente si è costretti a eseguire qualche prova fino a calibrare il fattore % adatto a far corrispondere con buona approssimazione le misure al particolare reale che vogliamo stampare/riprodurre.
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- cybergianni
- Messaggi: 320
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
- Nome: giovanni maria
- Regione: Piemonte
- Città: ceres
- Stato: Non connesso
Re: stampe grande formato
salvare in DXF e stampare direttamente da plotter
disegnare in scala 1:10, salvare in formato A0 (disponibile nelle più popolari stampanti pdf virtuali) e scegliere su preferenze di stampa la stampa 10:1
rimane sempre il fatto che una dima di dodici metri quadri in carta può facilmente portare ad errori di 5/10 mm, errore fatale nel modellismo ferroviario
per le tracciature vecchia maniera (squadro goniometro matita e compasso) se mi mandi il tracciato ti dico come tracciare.
saluti
gianni