Il corso è incentrato principalmente sulla formazione del personale di guida per la risoluzione dei guasti che possono verificarsi usando i nuovi dispositivi.
Il passaggio da un sistema a blocco fisso ad uno mobile, per i macchinisti ha segnato un cambiamento radicale sulla gestione della condotta dei mezzi di trazione.
Col blocco fisso, la condotta di un treno in servizio era demandata completamente al macchinista, il quale doveva rispettare semplicemente i segnali di via.
Cioè, partenze e arrivi erano gestiti dal macchinista.
Con l'arrivo del blocco mobile e di tutti gli automatismi ad esso collegati (ATC, ATO, ATS, ecc.) la funzione del macchinista si è ridotta a semplice elemento di sorveglianza sei sistemi.
Da un certo punto di vista è comodo avere questi dispositivi, in quanto ti sollevano in parte dal lavoro di gestione del treno.
D'altro canto, ti impigriscono, cioè, visto che i sistemi offrono automatismi di sorveglianza molto efficienti, al macchinista viene chiesto solo di verificare che i sistemi automatici funzionino bene.
E' chiaro che il fattore "responsabilità" è sempre del macchinista, in quanto è sempre lui che è in cabina di guida.
Detto questo, rientro nel topic per parlare di quello che in questi casi può succedere in queste condizioni, ma non solo in questo ambito, che si chiama appunto "attenzione selettiva".
Ci tengo a precisare che il mio amico Delfo, nonchè istruttore macchinista, è molto attento a queste problematiche e mi ha segnalato un paio di video del Dott. Simons che vorrei proporvi per un semplice gioco di valutazione.
I video sono 2 ed il primo lo trovate qui:
Per seguire il test, che beninteso non è postato per umiliare nessuno, è sufficiente seguire le istruzioni a video per dimostrare come l'attenzione selettiva possa causare distrazioni macroscopiche.
Guardate il primo video fino al minuto 0:40 e contate quanti passaggi di palla hanno fatto i ragazzi con maglia bianca.
Poi stoppate il video.
Avete notato qualcosa di strano?
Sicuramente qualcuno si. Proseguite nel video per scoprire il gorilla che probabilmente non sarà stato notato

Nel secondo video:
troverete altri elementi che sicuramente vi saranno sfuggiti.
Non barate [:I]
Il test di Simons dimostra come il cervello umano recepisce i segnali esterni in particolari momenti di elevata attenzione e come li elabora.
Questo non vuol dire che un individuo non presta attenzione, ma solo che se indotto a seguire un comportamento particolare, tenderà a non vedere cose che palesemente gli vengono mostrate.
Solitamente questa manifestazione è più frequente in individui che paradossalmente hanno più esperienza e/o che fanno un determinato lavoro da molto tempo. Chi è fresco di studi è sempre più attento di chi al contrario è tra virgolette "esperto", in quanto il "novello" tende ad essere più insicuro e valuta sempre tutte le opzioni con più attenzione e non dà nulla per scontato.
Nella mia valutazione sul corso di aggiornamento che ho appena fatto, ho chiesto che venissero intensificati i lavori del campus ATM per garantire una costante formazione del personale con continui aggiornamenti in questo senso.
Non si trasportano patate, ma umani [:I]