Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#76 Messaggio da Andrea »

Tiziano ha scritto:

Il sistema prevede che lo scambio pensante sarà solo quello di uscita (B nello schema seguente), mentre l'altro alimenterà costantemete entrambi i rami.
In questo modo la posizione di arresto risulta ben determinata: sarà infatti quella immediatamente a ridosso del taglio (o isolamento) che andremo a praticare nel punto più adatto. Esattamente da lì in poi mancherà tensione ad una delle due rotaie e quindi la loco si fermerà proprio in quel punto.

Grazie Ragazzi, questa mi pare la soluzione migliore.
In buona sostanza si agisce sullo scambio nascosto e quindi il treno si fermerà in galleria in una posizione avnzate per consentire di "nascondere" completamente i treni (in alternaza).
Se si decide di procedere so dove sezionare, bisogna però prima intervenire sul "paziente" ovvero il deviatoio destro...
A questo punto però il deviatoio andrà motorizzato altrimenti non è in grado di pensare, perchè l'idea iniziale era di non mettere il motore.
Ho capito bene?
:cool:


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#77 Messaggio da Tiziano »

Ciao a tutti,
ecco lo schema di funzionamento del sistema che ho proposto.
Ho evidenziato nelle due posizioni possibili i punti raggiunti dall'alimentazione elttrica (rosso e arancio) e quelli che invece rimangono scollegati (nero).
Dovrebbe risultare più chiaro il perchè dei sezionamenti sulle rotaie interne.
Sul deviatoio A ho evidenziato anche i contatti elettrici di cui parla Massimo, che invece devono essere rimossi sul deviatio B per renderlo pensante.

Altre considerazioni:
Si suppone che gli scambi A e B vengano comandati in sincorno e in modo concorde. Questo accorgimento rende tra l'altro impossibile un eventuale tamponamento.

Edgardo, per realizzare l'automatismo, i sensori si possono tranquillamente collocare anche a monte dei sezionamenti, l'importante è essere certi che nel momento in cui vengono attivati, l'ultimo vagone del convoglio entrante abbia completamtne superato lo scambio A (nel nostro caso mi sembra che ci sia comunque parecchio margine)

Andrea, il deviatoio in realtà "pensa" anche se non è motorizzato, ma se si vuole realizzare l'automatismo direi proprio che è neccessario applicare il motore a tutti e due...



Immagine:
Immagine
44,24 KB
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#78 Messaggio da Andrea »

Tiziano ha scritto:
Andrea, il deviatoio in realtà "pensa" anche se non è motorizzato, ma se si vuole realizzare l'automatismo direi proprio che è neccessario applicare il motore a tutti e due...

Immagine:
Immagine
44,24 KB


OK Tiziano,
il nostro schema è però un pò diverso.
Noi abbiamo un solo deviatoio pensante che è quello in galleria.
Sugli alrti due non accade nulla.
Ho capito bene o faccio confusione?
Grazie.

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#79 Messaggio da Tiziano »

Hai capito benissimo Andrea!
L'unico accorgimento da prevedere secondo me è quello di collegare i tre scambi (quello pensante in galleria e gli altri due in ingresso) ad un unico comando, in modo che si muovano in sincrono.
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#80 Messaggio da Andrea »

Tiziano ha scritto:

Hai capito benissimo Andrea!
L'unico accorgimento da prevedere secondo me è quello di collegare i tre scambi (quello pensante in galleria e gli altri due in ingresso) ad un unico comando, in modo che si muovano in sincrono.

wow... ho capito benissimo...
Ho anche capito benissimo che tu ed Edgarto dovrete passare a trovarmi...
:grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#81 Messaggio da Tiziano »

Bene!
Attendo la tua convocazione... :wink:
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#82 Messaggio da Andrea »

Mi mancano i motori degli scambi
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#83 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao a tutti,
credo che oramai ci siamo e abbiamo definito bene la teoria dello schema.
Collegheremo al relè i tre scambi e i due segnali rispettando la logica che cita Tiziano.
Inoltre pensavo di non modificare lo schema centralina, in quanto tra un relè a singolo o doppio deviatore c'è
una differenza di prezzo irrilevante. E abbiamo un comando in più che potrebbe sempre servire.

Per i magneti permanenti da posizionare sotto le loco dovrei averne ancora qualcuno in giro.
Sono molto piccoli e potenti, ideali per i reed.
Appena posso vi dico quanti ne ho, inoltre, andranno incollati con una goccia di ciano sotto ogni loco che
dovrà transitare sulle linee gestite dalle centraline.
L'importante è posizionarli in un punto sottocassa che non sia composto da metallo ferroso, altrimenti il
campo magnetico si disperde e non avranno l'effetto desiderato.

Fatemi sapere a quando la convocazione per le prime prove e complimenti alla squadra! :grin: :grin: :grin:
Ciao
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#84 Messaggio da Andrea »

Edgardo Rosatti ha scritto:
Fatemi sapere a quando la convocazione per le prime prove e complimenti alla squadra! :grin: :grin: :grin:

Domenica mattina (blocco delle auto permettendo) mi vedo con Massimo e ci organizziamo per procurare ciò che ci serve.
Ovvero motori, scarpette e deviatoi.
:wink:
Poi entrerete in azione!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#85 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:
Edgardo Rosatti ha scritto:
Fatemi sapere a quando la convocazione per le prime prove e complimenti alla squadra! :grin: :grin: :grin:

Domenica mattina (blocco delle auto permettendo) mi vedo con Massimo e ci organizziamo per procurare ciò che ci serve.
Ovvero motori, scarpette e deviatoi.
:wink:
Poi entrerete in azione!


Ok Andrea, nel frattempo i procuro il resto, reed, magneti e centralnine.
Ciao
ED

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#86 Messaggio da Tiziano »

Ottimo!
Mi tengo pronto anch'io...
ciao!
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#87 Messaggio da Andrea »

Ok, nell'attesa faccio un riepilogo delle puntate precedenti... :wink:
Ecco quello che vorremmo accadesse:
il treno A imbocca la galleria dopo aver superato il segnale luminoso S1
giunge in galleria e si ferma in A1
il segnale luninoso S1 diventa rosso (con un pò di ritardo ma amen)
il segnale luninoso S2 diventa verde
il treno B parte in galleria e dopo aver superato il segnale luminoso S2 si ferma in B1
il segnale luninoso S2 diventa rosso (anche lui con un pò di ritardo ma amen anche qui)
Riparte il treno in A1...
E così all'infinito....
Naturalmnete il manovratore potrà, tramite trasformatore, regolare la velocità dei treni e farli sostare a carnate Scalo (chiaramente non in contemporanea) :wink:

Immagine:
Immagine
37,06 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#88 Messaggio da Tiziano »

Andrea,
l'ultimo schema che hai mandato però non tiene conto degli ultimi ragionamenti con l'utilizzo dello scambio pensante... non ho capito se è una svista o se l'idea alla fine è stata accantonata (cosa peraltro assolutamente leggitima).

Mando lo schema che tiene conto della famosa proposta.
Non voglio insisitere, ma ti faccio notare che utilizzado questo sistema è possibile anche eliminare i ritardi nella commutazione dei segnali (quelli per i quali hai detto amen): basta infatti montare i sensori subito dopo l'ingresso in galleria a valle dei segnali!

In questo modo la loco appena supera il segnale ed entra in galleria, passa sul sensore e fa scattare gli scambi e i segnali, ma continua tranquillamente la sua corsa fino al punto di arresto.
Nello stesso momento il secondo treno avrà via libera sul bianrio parallelo.

Che ne dici?

Immagine:
Immagine
38,29 KB
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#89 Messaggio da Andrea »

Hai ragione Tiziano, però conosci i miei limiti in elettronica. :cool:
Dimmi gli orari nei quali ricevi che vengo a prendere qualche ripetizione privata! :wink:
Mi raccomando il prezzo, per noi del GAS TT un trattamento di favore!
Me lo avevi anche detto che risparmiavo sulle scarpette...
Hai assolutamente ragione, sono andato nel pallone.
L'unico dubbio riguarda il sezionamento: uno su polo positivo e l'altro sul negativo (l'altro binario intendo)?
Ho capito bene?
Grazie!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#90 Messaggio da Tiziano »

Ok allora ti propongo un baratto con delle ripetizioni di modellismo...! :smile:

Per quanto riguarda il dubbio è proprio così: uno sulla rotaia positiva l'altra su quella negativa, non importa dove sia il + e dove il - , la cosa fondamentale è che siano quelle "interne" rispetto allo scambio pensante (come segnato nella figura), altrimenti la cosa non funziona!

Da parte mia faccio ammenda su una mia affermazione non completamente corretta: l'accorgimento descritto per eliminare il ritardo sulle luci ifunzionerebbe anche nel caso del sistema originale con il doppio sezionamento. Basta solo mettere i sensori più indietro.

Ciao!!!!
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#91 Messaggio da Andrea »

Tutto chiaro Tiziano.
A che diatanza suggerisci di fare il sezionamento?
Una decina di cm vanno bene?
Per Giuseppe: news sui semafori?
E' solo una curiosità, nessuna fretta. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#92 Messaggio da Tiziano »

In TT io direi anche qualcosa di più di 10cm dallo scambio. Tieni conto che l'alimentazione viene a mancare quando l'ultimo carrello della loco ha superato il sezionmento. Quindi la distanza deve essere minimo minimo quella della loco più lunga. Ma questo non basta, infatti alcune loco hanno un'inerzia abbastanza alta e se viaggiano a velocità di creociera riescono a percorrere ancora dei buoni centimentri senza alimentazione (per questo modivo io ho dovuto modificare alcuni sezionamenti sul mio plastico...).
Dobbiamo essere certi che ci sia un margine di sicurezza per evitare il rischio che la loco si piazzi troppo a ridosso del deviatorio.
Io quindi lo farei ad una distanza di una lunghezza e mezza.
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#93 Messaggio da Andrea »

Ottimo Tiziano, ora ho le idee più chiare. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#94 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:

Tutto chiaro Tiziano.
A che diatanza suggerisci di fare il sezionamento?
Una decina di cm vanno bene?
Per Giuseppe: news sui semafori?
E' solo una curiosità, nessuna fretta. :wink:

Non ricordo se ti ho detto che in questo periodo (fino a dopo le feste) causa negozio il tempo a disposizione si é un po' ridotto.
Comunque sono andato a fare delle foto a un segnale come quello che dobbiamo fare e sto preparando i disegni per le parti fotoincise.
per economia (e ti pareva :grin: ) cerco di mettere assieme alcune lastrine per non mandarle una alla volta, comunque cercherò di fare prima possibile perché so che i segnali sono i primi a dover essere montati.
Ciao

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#95 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Tiziano ha scritto:

In TT io direi anche qualcosa di più di 10cm dallo scambio. Tieni conto che l'alimentazione viene a mancare quando l'ultimo carrello della loco ha superato il sezionmento. Quindi la distanza deve essere minimo minimo quella della loco più lunga. Ma questo non basta, infatti alcune loco hanno un'inerzia abbastanza alta e se viaggiano a velocità di creociera riescono a percorrere ancora dei buoni centimentri senza alimentazione (per questo modivo io ho dovuto modificare alcuni sezionamenti sul mio plastico...).
Dobbiamo essere certi che ci sia un margine di sicurezza per evitare il rischio che la loco si piazzi troppo a ridosso del deviatorio.
Io quindi lo farei ad una distanza di una lunghezza e mezza.


E' proprio questa la regola da seguire nel nostro schema con scambio pensante.
In ferrovia è definita come "traversa limite".

Citazione tratta dal Regolamento Segnali:
La traversa limite è un'asse dipinta di bianco posta tra i due binari devergenti di un deviatoio. Essa delimita il punto di stazionamento di un treno senza che questo intralici il transito di un'altro treno sul binario attiguo.

Come dici, non dobbiamo mai superare questo punto, tenendo presente inerzia e velocità della motrice usata.
Nel nostro caso, la centralina può funzionare con o senza scambio pensante, poi con prove sul campo vediamo quale soluzione utilizzare.

Ciao :grin:
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#96 Messaggio da Andrea »

molto bene, non sapevo si chiaasse traversa limite.
C'è sempre da imparare. :wink:
Un GRAZIE anche a Giuseppe. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#97 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao,
per Giuseppe; puoi fare i segnali con comodo, nel senso che anche se non sono pronti per i test dell'impianto non c'è problema,
in quanto alla fine basta collegarli ai poli del motore dei deviatoi anche in un secondo momento senza problemi :cool:

Per Andrea; volevo chiederti se sai come o dove collocare le centraline nel tavolato del plastico per il pannello di controllo.
Mi servirebbe solo un'idea di massima.
Lo spazio necessario è di circa 30x30 cm dove sarà previsto anche un piccolo pannello per i comandi manuali.
Le centraline sono quasi pronte e oggi ho trovato i reed ad "ampolla" per i sensori che andranno montati sui binari, quindi dobbiamo
fare qualche test pratico di base.

Ciao a tutti
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#98 Messaggio da Andrea »

Edgardo Rosatti ha scritto:
Per Andrea; volevo chiederti se sai come o dove collocare le centraline nel tavolato del plastico per il pannello di controllo.
Mi servirebbe solo un'idea di massima.

Ciao Edgardo, mi cogli impreparato...
Ma devono essere a vista?
Non credo, giusto?
Perchè a quel punto le metterei sotto la base del plastico o sul retro. :wink:
Dimmi...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#99 Messaggio da Tiziano »

Grande Edgardo!
neppure io conocscevo il termine traversa limite. Ma quindi si può pensare di renderla visibile sul plastico dipingendola in binaco in prossimità dei deviatoi?

Altra domanda: i reed li hai ordinati su internet o li hai presi in un negozio fisco? In questa seconda ipotesi, visto che sei anche tu della provincia di Milano, potremmo scambiarci qualche indirizzo utile di "pusher" di materiale elettornico (eventualmente anche in privato se le regole del forum lo permettono...). Io ho qualche negozio di riferimento, ma siccome sono sempre più rari, potrebbe essere utile condividere qualche informazione.

Ciao!
Tiziano

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5119
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Linea "da punto a punto" e sistema "a blocchi"

#100 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:

Ciao Edgardo, mi cogli impreparato...
Ma devono essere a vista?
Non credo, giusto?
Perchè a quel punto le metterei sotto la base del plastico o sul retro. :wink:
Dimmi...


No infatti, volevo solo capire in linea di massima come si intende procedere
per la sistemazione della plancia in generale.
Mettere le centraline sotto il piano sarebbe un po' scomodo lavorarci o intervenire se malauguratamente si verifica un guasto.
Pensavo più ad una soluzione tipo quella della valle incantata (correggimi se sbaglio).
Con trasformatori e plancia su un lato a sbalzo che fuoriesce dalla base.
Tipo mensola con una profondità di circa 15 cm e che sia in grado di ospitare trasformatori e centraline.
La larghezza della mensola andrà proporzionata in base allo spazio occupato dagli elementi che la compongono.

Che ne pensate?

Ciao :smile:



Immagine:
Immagine
16,72 KB
ED

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”