Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#1 Messaggio da Andrea »

Ho ricevuto i segnali luminosi in scala N realizzati dall’amico Nino Rizzo (nino51 nel forum).

Immagine:
Immagine
10,01 KB

Che dire... non li avevo mai visti dal vivo e devo ammettere che mi sembrano stupendi.
Probabilmente le foto scattate un po’ di corsa non rendono merito all’opera, ma credo comunque che testimonino la bellezza del lavoro. Sono tutti in fotoincisione (“passante a due livelli” credo sia il termine tecnico), con particolari in microfusione e led smd bicolori.
Lascio all’amico Nino altre disquisizioni tecniche sulla loro realizzazione e ai forumisti le loro impressioni

veduta d'insieme...

Immagine

a vela tonda...

Immagine

a vela quadra...

Immagine


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#2 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao, li ho visti oggi di persona montati proprio sul plastico delle foto e devo dire che sono fantastici.
Complimenti a Nino per la realizzazione e ad Andrea per il plastico.

Ciao :grin:
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#3 Messaggio da Andrea »

Grazie Edgardo,
vedrai quando saranno funzionanti. :wink:
Pensavo di utilizzare un deviatore bipolare di questi:

http://it.rs-online.com/web/c/?searchTe ... re&sra=oss

Mi dai una dritta?
Qualcosa di semplice... e non troppo piccolo. :grin:
Ciao.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#4 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea ha scritto:

Grazie Edgardo,
vedrai quando saranno funzionanti. :wink:
Pensavo di utilizzare un deviatore bipolare di questi:

http://it.rs-online.com/web/c/?searchTe ... re&sra=oss

Mi dai una dritta?
Qualcosa di semplice... e non troppo piccolo. :grin:
Ciao.


Ciao Andrea,
ho visto la pagina in questione e secondo me quelli più indicati sono gli ultimi due in blu. Sono molto simili a quelli unipolari che già conosci ed hanno il foro passante sui contatti per saldarci i cavetti.

Il primo è per un montaggio su circuito stampato e andrebbe bene, ma visto che non usi un CS te lo sconsiglio.

Gli altri due invece sono un po' troppo costosi e sovradimensionati per lo scopo.

Ti consiglio il modello Apem 224-079 / Apem 5648A che è on-off, l'altro ha la posizione centrale e non va bene.

Ciao ciao
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

Secondo me i semafori di Nino sono il massimo che si possa pretendere.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#6 Messaggio da Andrea »

Grazie Edgardo,
allora mi oriento su questo:

Immagine

Nel frattempo ho scattato un'altra foto da una differente inquadratura...

Immagine:
Immagine
88,39 KB

Il plastico nel quale verranno inseriti i semafori di Nino è questo...
la riconosci quella loco Edgardo...? :grin:

Immagine:
Immagine
111,06 KB

Immagine:
Immagine
115,97 KB

Se osservate bene la seconda foto nell'angolo a destra... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#7 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Peccato per la parte mancante bassa del pancone della mot, ma le foto sono stupende :grin: :grin:
Complimenti!!

Il deviatore è quello ok, fai riferimento al codice che ti ho segnalato per non prendere quelli con posizione centrale.. occhio!

Mi raccomando gli "Atlantic" di oggi...
Dovrebbero essere questi ma non ne sono proprio sicuro, i miei sono solo CC:
http://www.vecchigiocattoli.it/product. ... roduct=117

Ciauz
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#8 Messaggio da Andrea »

Per comandare i semafori credo utilizzerò questi:

http://it.rs-online.com/web/p/products/ ... 4E4F4E4526

Sono più economici e credo possano andar bene. :wink:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#9 Messaggio da nino51 »

Ciao Andrea, va sicuramente bene e se deciderai di alimentare i segnali con 12/14 volt in cc e farai i collegamenti come da foglietto istruzioni allegato ai segnali potrai gestire la marcia dei treni con l'aspetto dei segnali. Ciao Nino
Ps= mi sembra che le foto dei segnali abbiano suscitato un certo interesse;per cui, se lo ritenete opportuno, potrei postare delle foto relative passo-passo all'assemblaggio di un segnale a portale sempre in scala N,modello che ,al momento, mi sembra sono l'unico a realizzare.
Nino

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#10 Messaggio da Andrea »

nino51 ha scritto:
...potrei postare delle foto relative passo-passo all'assemblaggio di un segnale a portale sempre in scala N...

Assolutamente si!
:cool:
Per quanto concerne i collegamenti, pensavo di applicare questo schema:

Immagine
132,88 KB[/img]

Ciao e grazie!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#11 Messaggio da nino51 »

Perfetto; i collegamenti vanno benissimo. L'unico vantaggio nell'usare la continua è quello di utilizzare un deviatore tripolare con relativa semplicità di collegamenti, ma è anche vero che con questo sistema la tensione che alimenta il tratto sezionato è la stessa che alimenta il led verde e quindi, teoricamente, non potresti utilizzare un qualche circuito ( tipo carica di un grossa capacità ) che permetterebbe una crescita della tensione graduale e quindi un avvio graduale del treno.
Appena le ho messe in ordine carico le foto. Ciao Nino
Nino

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#12 Messaggio da giuseppe_risso »

Bravo Nino, se metti le foto passo passo faciliterai il lavoro anche a me.

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#13 Messaggio da nino51 »

Lo spero ,ma si tratta di un segnale a portale e, mi sembra che tu debba montare dei segnali su palo; per quelli non c'è molto da fare. Comunque sono sempre a disposizione tua e di tutti lo sapete. Nino
Nino

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#14 Messaggio da giuseppe_risso »

Sono convinto che mi saranno comunque utili :wink:

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#15 Messaggio da nino51 »

provo a caricare la prima foto

Immagine:
Immagine
243,21 KB
Nino

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#16 Messaggio da nino51 »

L'eperimento è riuscito !!!! via con le altre foto ,sperando di non annoiare troppo :
Saladatura della scaletta interne di accesso alla gabbia

Immagine:
Immagine
215,21 KB
piegatura delle pareti

Immagine:
Immagine
222,07 KB
Gruppo luminoso con il led già cablato all'interno

Immagine:
Immagine
232,78 KB
Gruppo luminoso saldato in posizione sulla staffetta frontale

Immagine:
Immagine
208,87 KB
Con la stessa procedura si piega la parte relativa al ponte sospeso e la si posiziona sui tubi portanti ( tubetti di ottone di diametro decrescente 2-1.5-1 ) a cui si fissa poi anche la scaletta di accesso e relativa protezione. Edecco il risultato finale

Immagine:
Immagine
176,86 KB
Nino

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#17 Messaggio da nino51 »

Aggiungo altre foto

Immagine:
Immagine
236,11 KB

Immagine:
Immagine
296,4 KB

Immagine:
Immagine
176,25 KB
Particolari delle gabbie sspese

Immagine:
Immagine
196,97 KB

Immagine:
Immagine
201,39 KB
Segnale finito,verniciato e prontoo all'uso

Immagine:
Immagine
185,54 KB

Immagine:
Immagine
207,8 KB

Immagine:
Immagine
181,83 KB

Fine della prima puntata; se gradite posterò in seguito le foto relative al segnale a traliccio. Ciao a tutti e grazie per l'attenzione, Nino
Nino

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#18 Messaggio da Andrea »

Ciao Nino,
io francamente non ho parole.
Certo che non deve essere affatto semplice assemblare una cosa del genere.
Oltretutto in maniera così minuziosa.
Io avrei già problemi con un segnale luminoso "normale", figuriamoci con questi.
Certo che Giuseppe aveva proprio ragione sul tuo conto...
Continua pure a deliziarci con altre foto, io lascio la parola ai più esperti affinchè possano esprimere le loro impressioni.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#19 Messaggio da giuseppe_risso »

Quando definisco i tuoi segnali luminosi i più belli che si possono trovare non é per amicizia, ma perché lo penso veramente, e le foto (anche fotemente ingrandite) lo dimostrano.

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#20 Messaggio da Tiziano »

Ho visto i segnali di Nino dal vivo e concordo con Giuseppe, per la scala N non credo di aver visto in giro cose migliori !
Complimenti!
Tiziano

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#21 Messaggio da nino51 »

Grazie amici, siete troppo buoni e vedete di non esagerare se no poi mi monto la testa :smile: :smile: :smile: .
Giuseppe mi conosce e sa che sono restio a mettermi in mostra e ,se ho postato le foto, è solo perchè mi ha fatto capire che potrebbero essere utili ad altri o quantomeno potrebbero servire da sprone affinchè qualcuno decida di provare a muovere le manine. Ci sentiamo la settimana prossima con altre foto.
Ciao Nino
Nino

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#22 Messaggio da Andrea »

nino51 ha scritto:
...potrebbero essere utili ad altri o quantomeno potrebbero servire da sprone affinchè qualcuno decida di provare a muovere le manine.

Assolutamente utili Nino. :grin:
Nel pomeriggio dovrei collegare il primo dei 4 semafori.
Poi posterò anch'io una foto.
Ciao e alla prossima!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#23 Messaggio da Andrea »

Ed ecco un'altra foto del segnale luminoso realizzato da Nino.
Uno scatto dalla... parte meno nobile... :cool:
Che dire... bello anche dal di dietro.

Immagine:
Immagine
74,42 KB

Altri scatti del segnale luminoso (stavolta funzionante) nei pressi del posto di blocco:

Immagine:
Immagine
121,14 KB

Immagine:
Immagine
125,94 KB

Immagine:
Immagine
138,02 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#24 Messaggio da nino51 »

Eccomi di nuovo, pronto a ....rompere con nuove foto. Quest'ultime, che trattano del montaggio di un segnale ad una luce, saranno ,spero,particolarmente utili a Giuseppe che fra un pò dovrà montare un segnale a tre luci ( uno dei due te lo monto io, ma l'altro te lo dovrai fare tu e da adesso in poi non avrai scuse eh,eh,eh :smile: :smile: :smile: .
Cominciamo con una vista d'insieme dei componenti

Immagine:
Immagine
474,5 KB
tanto per cominciare a dare un'idea; particolare del led smd bicolore che uso io

Immagine:
Immagine
227,69 KB
e della scaletta :

Immagine:
Immagine
319,39 KB
Si comincia con il piegare la scaletta seguendo le linee di piego ;

Immagine:
Immagine
230,91 KB

Immagine:
Immagine
408,64 KB
si chiudono le ringhierine laterali con una goccia di stagno

Immagine:
Immagine
409,48 KB
Dopo aver posizionato il paletto ( diametro 1,5mm) alla giusta altezza sul basamento si procede con una buona saldatura

Immagine:
Immagine
235,68 KB

Immagine:
Immagine
259,67 KB
Passiamo adesso alla realizzazione del corpo luminoso del segnale . Per prima cosa si salda un pezzetto di tubo da 1.5 al pezzo che costituirà il corpo luminoso;

Immagine:
Immagine
171,07 KB
dopo di che lo si lavora ( con calma e pazienza) utilizzando un dischetto abrasivo montato su un trapanino qualunque,in modo da ottenere la classica forma a " unghia" del cannocchiale e la giusta lunghezza

Immagine:
Immagine
168,68 KB

Immagine:
Immagine
211,97 KB



Immagine:
Immagine
308,89 KB
Pieghiamo adesso seguendo sempre le linee di piego e otteniamo la ...scatoletta dentro cui andrà posizionato il led



Immagine:
Immagine
213,92 KB

Immagine:
Immagine
174,43 KB
Adesso viene la parte piu ..spigolosa della faccenda : la preparazione del led. Dico subito che è si un'operazione abbastanza delicata ,ma non impossibile: io agisco in questo modo : blocco il led fra le ganascie di una morsetta da orologiaio e saldo usando un saldatore a bassa potenza per elettronica da 15/20 Watt ,con una toccata molto veloce perchè é vero che i led smd sono abbastanza resistenti ma è meglio non metterli alla prova. Allego una foto del led con accanto i terminali capillari da saldare e la punta di uno....spillo ( dai ! non scoraggiatevi: sembra impossibile ma è una cosa abbastanza facile )

Immagine:
Immagine
317,55 KB
Sistemiamo il led dentro la scatoletta e provvediamo a saldare lungo tutto il bordo in modo da chiudere completamente e non avere antiestetiche fuoruscite di luce

Immagine:
Immagine
145,95 KB

Immagine:
Immagine
164,16 KB
Il prossimo passo consiste nel forare il palo per far passare i cavetti del led. Come avrete notato dalle foto ,non possiedo sofisticate macchine e attrezzature ( un paio di saldatori,qualche trapanino tipo Dremel, una robusta morsa da tavolo e ..ferramenta varia pinze,pinzette e via discorrendo: tutta roba che ognuno di noi ha e maneggia senza problemi) quindi ho dovuto risolvere il problema di fare un foro su un tubo senza possedere un tornietto. Come ho fatto ? semplice: blocco il tubo sulla morsa, intacco leggermente con la fresetta dove dovrò forare ( in modo da ricavare una specie di invito) e poi con mano ferma ( finchè mi sarà possibile) eseguo il foro.

Immagine:
Immagine
148,82 KB

Immagine:
Immagine
196,42 KB
Siamo ormai quasi alla fine : si inseriscono sul tubo ( in successione) la scaletta e il corpo luminoso

Immagine:
Immagine
305,75 KB
Con pazienza e lasciando in pace i santi, se qualche filo fa il capriccioso, si fanno passare i conduttori dentro al tubetto ,si blocca con una saldatura veloce ( o con del'Attack ) la base della scaletta i due anelli delle ringhierine e il corpo luminoso e il nostro segnale è pronto per la verniciatura.

Immagine:
Immagine
187,14 KB

Immagine:
Immagine
310,28 KB
Dopo aver dato una mano di nero opaco al cannocchiale si posiziona su di esso la vela cche ,ricordo, è realizzata anch'essa in fotoincisione e poi in serigrafia.

Immagine:
Immagine
293,63 KB
Spero di non avervi rotto troppo e se sarò stato utile a qualcuno ( Giuseppe a parte) ne sarò felicissimo. Ciao a tutti e buon 2012 Nino.
Nino

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Segnali luminosi autocostruiti (scala N)

#25 Messaggio da giuseppe_risso »

Nino sei grandissimo.
Pensavo fosse meno complicato ma la "sfida" é lanciata e non vedo l'ora che arrivino.
Con queste foto sarà sicuramente più facile.
Inoltre, appena li avrò fra le mani, potrò iniziare quelli TT per Carnate.

Torna a “TECNICHE”