58dedo ha scritto: ↑mercoledì 1 settembre 2021, 8:47
ma perchè l'aerografo? ho sempre usato i colori acrilici con pennello, una lavata e pronto per il cambio colore, per sfumare o lumeggiare uso gessetti per artisti o anche gessetti per lavagna polverizzati. L'aerografo, ogni cambio colore deve essere lavato più che bene e poi devi comunque acquistare un mini compressore, oppure insonorizzare il compressore da laboratorio/officina, con le dovute accortezze per ottenere aria pulita e deumidificata e con un manometro capace di gestire la pressione inferiore a 2 atm.
L'aerografo l'utilizzo per le grandi campiture di fondo del terreno o rocce, oppure per la ricoloritura di vagoni e loco, posseggo un fengda BD130 duse 0,3, ho appena acquistato duse e ago 0,2 , unico neo gli o-ring non sopportano l'utilizzo di smalti, ma esiste il set per la sostituzione.
Poi se ti appassioni, puoi sempre fare il grande salto e accedere al grande mondo dell'aerografia
Forse sono di vecchio stampo e non mollo l'amato pennello, l'aerografo è utile ma per quello che devi, per ora, utilizzarlo io ne farei a meno.
Concordo con Diego... l'attrezzatura completa per verniciatura con aerografo ha bisogno di una attenta e costante manutenzione, che si adatta a chi ne fa uso regolare, ed abbia ben appreso l'suo dello strumento.
Pur essendo un grande utensile è consigliabile un costante uso con particolare attenzione ad aghi e duse.
Meglio un compressore dedicato... in alternativa il compressore normale deve essere "vestito" come indicato da Diego.
Considera che in commercio ci sono tutta una serie di bombolette spray di una nota casa giapponese, che possono essere di valido aiuto e alternativa all'aerografo.
Tieni presente che anche se si adatta alla copertura di superfici come quelle degli edifici, poi a meno di non avere una mano da specialista ed usare ancora l'aerografo, le finiture delle pareti e dei particolari necessitatno di pennelli.
Come sempre Fausto a Te la scelta, in funzione di budget e in termini di tempo da dedicare a questa tecnica...
![xx [36]](./images/smilies/36.GIF)
IpGio