Scalettare assali ed ingranaggi
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
ciao!
PS per i pagamenti in natura prego rivolgersi al solo Fulvio...
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
marioscd ha scritto:
ho letto tutto quanto con grande interesse... non so se e quando lo userò mai però ne prenoto uno anche io, così contribuisco alla riduzione del prezzo!
ciao!
PS per i pagamenti in natura prego rivolgersi al solo Fulvio...
guarda che sto "coso", non ti monta gli aggiuntivi.
.......bisogna dirglielo altrimenti chissà cosa pensa che faccia
ciao
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
Domani rifaccio il disegno, considerando uno spessore di 10 mm. Poi lo invio al mio cliente.. per verificarne il prezzo.. Non mi piacciono "certe" sorprese e, sopratutto, non mi piace "dire" una cosa e "farne" un'altra.
Se viene confermato tutto, per metà settimana prossima sono pronti. Il tempo per un eventuale cromatura (se il prezzo è buono).. E saranno disponibili per Verona. Le viti di estrazione ed inserimento le preparo io

- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
.......bisogna dirglielo altrimenti chissà cosa pensa che faccia
ciao
[/quote]
per tua conoscenza, ho passato gran parte delle vacanze di Natale di quest'anno a montare aggiuntivi ed appesantire (nonchè rimettere insieme... no comment!) carrozze ACME che avevo accumulato. Posso solo ribadire una cosa... io ODIO montare aggiuntivi, specialmente se sono minuscoli e inseriti in numero nettamente insufficiente nelle bustine (considerando il numero elevato di dispersi da salto nell'iperspazio, perchè tutti sanno che c'è una precisa legge della meccanica quantistica che determina l'esistenza di un tunnel spazio-temporale che collega la punta della pinzetta da modellismo con la 6' dimensione, completamente invisibile all'occhio del modellista anziano)...
ciao.....
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
Comunque sia Acme che Rivarossi son venute in tuo soccorso, quasi tutte le ultime uscite hanno già gli aggiuntivi montati.
Certo.... noi poveri appassionati, mediamente orbi ma non ancora al tuo livello, dobbiamo accettare e pagare l'incremento di prezzo del rotabile per questo servizio a te dedicato.
Ti mando il mio Iban, fai con comodo ,gli interessi di mora giornalieri sono del solo 6%
ciao
- aborotto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Sona
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
Per la cecità se mia moglie non si decide a lasciare con più facilità la "farfalla"...ci divenerò anche io prima o poi!!!
Chiuso OT perchè potrei andare su discorsi che di aggiuntivi non hanno nulla a che vedere o meglio un aggiuntivo lo avrei io da attaccare................meno male che alla fiera ci sono solo trenini!!!!
Per chi non mi conosce ( vero Giulio e Pier) purtroppo prima o poi capirà..... che io rappresento uno dei due neuroni che popolano la maggiorpare delle teste di noi ometti........il neurone che vuole trombare sempre!!!! L'altro neurone.....quello serio deve essere morto qualche anno fa e non si trova dove sia finito!! Ho detto anche troppo.........vai roberto e di buchi abbonda sul quello scalettatore...i buchi come sappiamo non sono mai abbastanza.







- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
ciao!
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi




- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi

Per il fattore cecità.. Andrea.. Sono ormai 4 anni che senza occhiali non faccio più nulla.... (a buon intenditore....)


Per quanto riguarda le pinzette... Beh.. forse un consiglio l'avrei. Io uso pinzette chirurgiche, acquistate in un negozio che tratta attrezzature chirurgiche veterinarie. Al costo di € 5,00 l'una si possono acquistare fantastiche pinzette, con becchi zigrinati, di ogni lunghezza, forma, punta. Se avete animali, fatevi consigliare dal vostro veterinario ove acquistarle in zona.
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
Mario e lo si nota dalla sua cultura che riversa nella scrittura, è chiaramente una persona molto intelligente.
E come ben detto da Massimo, evidentemente ha pochi capelli.
Ma non riesce ad accettare la cosa, e quindi ha spellato una castoro e se l'è incollato in testa.
Il sistema è semplice e ricalca fedelmente la tecnica che molte volte usiamo per le nostre costruzioni.
60% vinilica
40% acqua
un sussurro di detersivo per piatti
Il detersivo più che per far ben distribuire l'intruglio , serve a lisciare il pelo del castoro o meglio ex castoro.
Noterete a Verona, che se Mario è in prossimità di fonti di luce il pelo...pardom il capello è brillante e vigororo.
Se in presenza di fonti di calore è piatto e ben pettinato.
Se nei pressi c'è una lince, un orso, o un puma, il capello si raddrizza e arriccia.
provate a chiedergli se viene con voi a visitare uno zoo.....
ciao
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
Massimo ha scritto:
Chi ha pochi o zero capelli è perchè ha un cervello tanto sviluppato che dal basso preme contro le radici dei capelli e finisce per farli cadere !![]()
![]()
![]()
![]()
Io non volevo dirlo per modestia, ma le cose stanno esattamente così


Rolando
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
Ciao!
- sma835_47
- Messaggi: 682
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
- Nome: Saverio
- Regione: Lombardia
- Città: Pavia
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
Ciao
Saverio
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
ciao
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi



I pagamenti in natura sono ben accetti.... Una sessantina di Kg di "gnocca" vanno benone!



- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
Roy attendo conferma.
Josef
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
Quindi 13.
Non ripeto più l'elenco. L'importante è il numero. Comunque, pensavo di farne un paio in più.. Sono convinto che a Verona.. Qualcun'altro che lo vede... Lo vuole

Attendo fino a Martedì mattina. Poi... Altrimenti non sono pronti per Verona.
Per chi non potesse passare da Verona a ritirarli.. Una soluzione alternativa di spedizione si trova

P.S. Stavo pensando di utilizzare un acciaio "AISI 420" (acciao al cromo) come materiale. Non ossida, non richiede trattamenti protettivi ed ha un ottima tenuta meccanica.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
Ricordavo alcune lezioni di "tecnologia" del 1981 sulle leghe ferro-carbonio, ma.. Non essendo stata materia di studio, era solo "infarinatura generale".
Prendendo in cosiderazione la riflessione di Fabio (cf69) mi sono andato a ripassare e studiare le caratteristiche delle "leghe ferro-carbonio", per poter capire quale materiale fosse il più adatto per la costruzione dello "scalettatore".
Ne è emerso che esistono centinaia di migliaia di leghe, ognuna con diverse caratteristiche d'impiego e tendenza diversa all'usura ed ossidazione.
Risultato: I materiali più adatti al nostro scopo sarebbero il "C40" - "C50" - 38NCD4" - "AISI 400/410/420". Però... C'è un grande però...
I primi 3 (C40-C50-36NCD4) hanno tenuta meccanica alla torsione e momento rottura di oltre 650N/mmq. (Newton per millimetro quadro) Quindi, 650:9,8=66,32 chilogrammi forza per mm quadro. Ma sono sensibili, chi più, chi meno, all'ossido, arrugginiscono. Necessitano di trattamento superficiale protettivo.
L'AISI 400-410-420 è un acciaio (derivato da leghe ferro-carbonio con presenza di Cromo) tipicamente utilizzato per le lame dei coltelli. Non arrugginisce, ma ha una tenuta meccanica molto inferiore.
La torsione avviene a 100N/mmq mentre il momento di rottura è di 160 N/mmq (16 Kgf/mmq) Non arrugginisce, ma è molto duro da lavorare, necessitano utensili adatti ed è molto più caro.
Concludendo. Gli acciai senza Cromo hanno un'alta tenuta meccanica a torsione e rottura ma necessitano di trattamento protettivo superficiale. trattamento che, a causa dell'attrito causato dalla scalettatura, potrebbe staccarsi nel tempo.
Gli acciai al Cromo hanno una bassa tenuta agli sforzi ma non arrugginiscono e non richiedono trattamenti protettivi.
Riflessione: Il mio NINCO ha una bassa attrazione magnetica, ma comunque presente, ciò mi fa pensare alla presenza di cromo al suo interno. Se fosse altro materiale avrebbe molta più attrazione magnetica.
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
Quando facciamo costruire gli stampi per termoformatura di materia plastiche espanse ( ultimi dei quali per Ferrari ), utilizziamo su suggerimento del nostro stampista la lega Ergal.
L'ergal abbastanza conosciuto da stampisti e officine meccaniche è però una lega di alluminio, forse la migliore.
Non ci sono particolari problemi di tenuta delle filettaure anche se rimane sempre un alluminio, è leggero e non ha chiaramente problemi di ossidazione.
Anche perchè non è che dobbiamo applicare chissà quali forze sulle viti per scalettare.
ciao
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
Vedi, purtroppo ognuno di noi ha i suoi limiti. Ecco preché pubblico ogni "stupidaggine". Non avendo alcuna cultura meccanica, ma solo lievi infarinature e piccole esperienze, non conosco i materiali. Posso parlarti ore ed ore di semiconduttori "P" o semiconduttori "N", transistor e C/MOS.. ma non di leghe metalliche.
Mi sono fatto una ricerca velocissima sull'Ergal. E' la miglior lega in allumino ad alta resistenza meccanica, con una tenuta allo "snervamento" di 700 Mpa (Mega Pascal), quindi, oltre (700x9,81=) 6867 Kg/cmq.
Credo che "abbiamo" trovato il materiale costruttivo.









Aggiuingo. Il trattamento di cromatura, comunque, non avrebbe protetto tanto l'attrzzo. Basti pensare ai manubri delle biciclette. Nonostante siano cromati... Arrugginiscono.

- Enrico57
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
- Nome: Enrico
- Regione: Abruzzo
- Città: Montesilvano
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)
- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
marioscd ha scritto:
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">guarda che sto "coso", non ti monta gli aggiuntivi.
.......bisogna dirglielo altrimenti chissà cosa pensa che faccia
ciao
per tua conoscenza, ho passato gran parte delle vacanze di Natale di quest'anno a montare aggiuntivi ed appesantire (nonchè rimettere insieme... no comment!) carrozze ACME che avevo accumulato. Posso solo ribadire una cosa... io ODIO montare aggiuntivi, specialmente se sono minuscoli e inseriti in numero nettamente insufficiente nelle bustine (considerando il numero elevato di dispersi da salto nell'iperspazio, perchè tutti sanno che c'è una precisa legge della meccanica quantistica che determina l'esistenza di un tunnel spazio-temporale che collega la punta della pinzetta da modellismo con la 6' dimensione, completamente invisibile all'occhio del modellista anziano)...
ciao.....
[/quote]
madonna parole sante, per di più sembra che quando partono dalla pinzetta, diventino invisibili.....robbb de matt!!
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Scalettare assali ed ingranaggi
Lo scalettatore sarà consegnato a Giuliano.
Quindi siamo a 14