Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ingranaggi e barre filettate

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7712
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Ingranaggi e barre filettate

#1 Messaggio da giuseppe_risso »

Mi serve l'aiuto di qualche meccanico esperto.
Ho una barra filettata da 10 mm di diametro esterno.
Il ferramenta mi dice che è M10.
Con essa devo far girare un ingranaggio.
Ma se disegno un ingranaggio M10 vengono denti enormi, quindi, suppongo che M10 della Barra sia una cosa diversa da M10 di un ingranaggio.
Quale è il rapporto che c'è tra di loro?
Grazie.



Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Connesso

Re: Ingranaggi e barre filettate

#2 Messaggio da MrPatato76 »

La sigla M10 identifica il passo (metrico) ed il diametro esterno in mm (10).
Se ben ricordo, per questo diametro il passo (inteso come distanza tra una cresta del filetto e la successiva) è ancora di 1mm.
Ti consiglio di verificare comunque le norme di riferimento.
Ah…non sono adatte a comandare ingranaggi: il profilo del dente è diverso.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7712
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Ingranaggi e barre filettate

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Grazie Roberto.
La distanza delle creste è 2 mm.
Quello che volevo capire era proprio se si poteva far girare un ingranaggio con una barra filettata.
Sei stato molto chiaro.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6479
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ingranaggi e barre filettate

#4 Messaggio da Docdelburg »

Per quel che mi risulta, una barra filettata, fatta ruotare, può creare un movimento lineare tramite un dado (o bullone) adeguato. La filettatura della barra ha uno spessore insufficiente per innescare un movimento su ingranaggi, per quanto fini.
Puoi darci qualche elemento in più per capire cosa intendi realizzare? Magari salta fuori qualche idea....

Tipo: sulla barra filettata puoi introdurre due bulloni distanziati di tot cm su cui fissare una barretta che abbia la stessa dentatura dell'ingranaggio che vuoi muovere.....

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6479
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ingranaggi e barre filettate

#5 Messaggio da Docdelburg »

Uno schizzo per rappresentare l'esempio fatto:
XRISSO.jpg

Sulle piattaforme cinesi trovi molti elementi utili per realizzare questi accoppiamenti meccanici.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Ingranaggi e barre filettate

#6 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Giuseppe. Vuoi forse realizzare un ingranaggio del tipo a vite senza fine? Se il tuo obbiettivo è questo, non credo che una barra filettata possa svolgere la funzione della vite senza fine.
download.jpeg
download.jpeg (5.58 KiB) Visto 17 volte
Si possono trovare invece metodi per movimentare qualcosa usando un bullone sulla barra filettata, tipo quelli indicati da Mauro. Tieni però conto che, anche in questi casi, la barra filettata ed i bulloni, non sono pensati per sopportare dei movimenti nel lungo periodo. Se si tratta di movimentazioni occasionali non ci sono problemi, ma se il movimento è continuo l'usura potrebbe danneggiare il tutto.
Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Connesso

Re: Ingranaggi e barre filettate

#7 Messaggio da MrPatato76 »

giuseppe_risso ha scritto: oggi, 18:51 Grazie Roberto.
La distanza delle creste è 2 mm.
Quello che volevo capire era proprio se si poteva far girare un ingranaggio con una barra filettata.
Sei stato molto chiaro.
Prego Giuseppe.
Per tua info allego tabella riepilogativa.
Come potrai osservare, come filetto M10, troverai ben 4 passi diversi…
IMG_0032.jpeg
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Torna a “TECNICHE”