Invecchiamenti, le basi - consigli
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Manovra95
- Messaggi: 61
- Iscritto il: martedì 17 ottobre 2017, 13:33
- Nome: Gabriele
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Stato: Non connesso
Invecchiamenti, le basi - consigli
da neofita quale sono torno a chiedere l'aiuto e il consiglio di voi esperti amici appassionati.
Sto cercando di farmi una cultura sul mondo dell'invecchiamento dei modelli, o come dicono gli inglesi del "weathering". Sul web si trovano diversi video con diverse tecniche ma per la maggior parte sono in lingua straniera e non sempre i vari passaggi vengono spiegati con precisione, dando per scontato diverse cose.
Tralasciando la marea di marche che si trovano sul mercato avrei alcune domane, forse anche stupide, che vorrei porvi per fare un po di chiarezza.
C'è un procedimento, o un ordine, preferibile o consigliato con il quale invecchiare un modello? E' preferibile iniziare con una tecnica specifica e seguire con altre al fine di ottenere il risultato migliore? Per esempio iniziando con aerografo, poi un lavaggio, dettagli di sporco a pennello e infine con pigmenti in polvere.
Quando e come è consigliabile/indispensabile utilizzare colori trasparenti opachi? Prima di iniziare l'invecchiamento, alla fine per togliere lucentezza e dare maggiore tridimensionalità al modello, tra un passaggio di invecchiamento e il successivo per evitare mescolamenti?
Secondo la vostra esperienza, consigliate l'utilizzo anche di trasparenti lucidi o satinati oltre a quello opaco, se si in quali occasioni?
Se utilizzo un lavaggio acrilico e una volta asciutto ci realizzo sopra sporcature a pennello sempre con colore acrilico che prevedano l'uso di diluente per ricreare per esempio un effetto colatura di ruggine, rischio che il tutto si mischi al lavaggio sottostante essendo entrambi acrilici e utilizzando un diluente? Se si come si può evitare?
Grazie a chi troverà il tempo per rispondermi e aiutarmi a fare chiarezza.
Gabriele
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Connesso
Re: Invecchiamenti, le basi - consigli
Non esistono indicazioni assolute.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Invecchiamenti, le basi - consigli
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Invecchiamenti, le basi - consigli
Dopo aver visto vari tutorial sul web, parti da modelli di poco valore e mettiti al lavoro, l'esperienza si fa con tante prove...
Mi sento di suggerirti dal Canale Sebb ́s 1zu87 - Fonte www.youtube.com la visione di alcuni dei videoclip, realizzati dal simpatico e bravissimo Sebastian.
Ne propongo alcuni ma la scelta è varia sul canale... per cui raccomando di consultare tutta la pagina "video" del canale...
Carmotion può sembrare così realistico! Invecchiamento dell'autocarro Mercedes LAK 2624 di Viessmann
So realistisch kann Carmotion aussehen! Alterung des Mercedes LAK 2624 Rundhaubers von Viessmann - Fonte youtu.be - Canale Sebb ́s 1zu87
Carri merci Märklin EAOS patinatura realistica parte 1 e 2
Günstige Märklin EAOS Güterwagen realistisch Patinieren Teil 1 - Fonte youtu.be - Canale Sebb ́s 1zu87
Märklin Eaos Güterwagen Teil 2: Wagenböden und Abdeckplanen realistisch darstellen - Fonte youtu.be - Canale Sebb ́s 1zu87
Come fare in H0: Invecchiamento di carri Märklin
How To H0: Alterung Gedeckter Güterwagen von Märklin - Fonte youtu.be - Canale Sebb ́s 1zu87
Come fare in H0: Invecchiamento dei carri pianale Märklin
How to H0: Alterung Märklin Flachwagen - Fonte youtu.be - Canale Sebb ́s 1zu87
Locomotive, piattaforma girevole, edifici e tanto altro ancora...
Buona visione...
Per chi non ha dimestichezza con la lingua tedesca, segnalo l'ottimo traduttore DeepL - Fonte www.deepl.com.
Per i video in lingua è possibile usare... YOUTUBE e la traduzione automatica... - Forum GAS TT - Fonte www.scalatt.it/forum
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it