2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Stampare in H0: quale stampante mi suggerite?

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Aniello
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 13:14
Nome: Aniello
Regione: Emilia Romagna
Città: Reggio nell'Emilia
Stato: Non connesso

Re: Stampare in H0: quale stampante mi suggerite?

#26 Messaggio da Aniello »

Perdonatemi, per l'offtopic... [:I] nn sono molto pratico
Seguirò il consiglio.
tanks


Nello

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Stampare in H0: quale stampante mi suggerite?

#27 Messaggio da Fabrizio »

Nessun problema, Nello. Apri pure il topic per il tuo plastico in area scala H0. Se hai problemi non esitare a chiedere.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Stampare in H0: quale stampante mi suggerite?

#28 Messaggio da Mauricio »

Non conviene conviene la stampante, ma creare le immagine al computer, salvarle su una chiavetta e portarle a una copisteria, con le macchine laser grandi (che costano più di una Ferrari) si ottengono stampe di alta qualità che a casa sarebbero impossibili... se li metti tutti in un foglio, con 1 euro stampi 50 cartelli di stazione perfetti
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
Berkshire
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2017, 9:10
Nome: Paolo
Regione: Valle d'Aosta
Città: Sarre
Stato: Non connesso

Re: Stampare in H0: quale stampante mi suggerite?

#29 Messaggio da Berkshire »

Personalmente, ho ritenuto opportuno investire qualche soldino in più e dotarmi di una stampante Samsung laser a colori con la quale riesco ad ottenere risultati più che mai apprezzabili, specialmente nel piccolo. Per le stampe mi sono organizzato così:
Fabbricati vari - carta A4 autoadesiva (che viene poi attaccata a MDF sottile o compensato navale o cartoncino)
Insegne varie - cata A4 normale o adesiva a seconda della destinazione delle insegne.
Decal - ovviamente carta per decal sia a sfondo bianco che a sfondo trasparente.
Giusta l'osservazione di Mauricio, conviene indubbiamente quando prevedi un utilizzo intenso della cartellonistica.
Un saluto a tutti
Tavano Paolo

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: Stampare in H0: quale stampante mi suggerite?

#30 Messaggio da maxmarun »

Giacomo ha scritto:

Nello, le stampanti a getto d'inchiostro che trovi nella grande distribuzione, a quei prezzi poi, sono sicuramente delle "macchinette" di caratteristiche infime.... certo stampano, il loro lavoro lo fanno ma finchè si tratta di lavori "domestici", qualche lettera o giù di lì.... per esperienza personale (ho lavorato 20 anni nel ramo macchine per ufficio come tecnico, quindi qualcosina la so....) andrei su una lasercolor, anche di fascia non altissima, ma comunque di prezzo un po' più alto e presa presso un negozio specializzato.... a parte tutte le considerazioni, devi anche tenere conto del fatto che la macchina possa guastarsi, e quindi vada riparata. Quelle prese presso la grande distribuzione spesso non c'è nessuno in grado di sistemarle, vuoi per mancanza di pezzi che di esperienza (marche sconosciute o modelli fuori produzione da tempo) e dopo che la garanzia è scaduta spesso son cavoli tuoi.... presso le catene specializzate questo problema dovrebbe essere meno presente, anche se ultimamente vedo che anche lì qualcosa sta cambiando.... in ogni caso ti consiglio comunque una laser, troppo più precisa nella stampa, nonchè più resistente come inchiostri (le stampe ink se si bagnano si sciolgono le laser no....)... per quanto riguarda il tipo di carta dipende un po' anche da cosa vuoi fare.... per i cartelli di stazione (nomi e simili) può andare bene anche il cartoncino leggero, per le altre userei la carta normale, quella adesiva ha il pessimo vizio di appiccicarsi sempre dove non deve e una volta messa non puoi più riposizionarla, la carta normale invece devi comunque usare una colla, tipo il vinavil, che ti dà modo di trovare la posizione giusta.... occhio anche alle caratteristiche della stampante, non tutte accettano il cartoncino e/o la carta adesiva, soprattutto per le laser quest'ultima deve essere assolutamente di un tipo adatto, pena incollaggi interni con conseguenti guasti e spese..... io però ripeto, eviterei la carta adesiva per i lavori che intendi fare tu... io per esempio la uso solo per le etichette delle scatole dei modelli che elaboro.....


L'unico limite delle stampanti laser (correggimi se sbaglio) è che se le usi poco (molto poco) il toner tira a compattarsi e stampa da schifo. Io ho una Samsung CLP 300 da qualche anno pagata relativamente poco, 180 euro circa, la uso talmente tanto che per stampare su carta pnp per realizzare i circuiti elettrici stampo con la ink jet e faccio fare una fotocopia sulla carta pnp in cartoleria...
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Avatar utente
centoporte
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 0:07
Nome: Leonardo
Regione: Campania
Città: Caserta
Stato: Non connesso

Re: Stampare in H0: quale stampante mi suggerite?

#31 Messaggio da centoporte »

Io ho una laser a colori una Canon MF 628CW pagata circa 300 euro e stampa benissimo i colori, le zone di colore uniforme sono esenti da qualsiasi difetto, stampa sino a 1200 dpi quindi una risoluzione ottima anche per i particolari più piccoli. I migliori risultati si hanno stampando in Adobe RGB, modalità selezionabile dal pannello di controllo software, il quale ha davvero tantissime impostazioni, accetta anche carta di elevata grammatura, stampa su pvc, tela ed altri materiali, grazie al caricamento da uno sportellino dedicato agli spessori elevati. Ritengo inutile avvalersi di una copisteria, basta avere una buona stampante (che non è necessariamente costosissima) e dei files di stampa ben fatti, è importante impostare correttamente la stampante, il risultato è ottimo anche a casa.
Leonardo

Avatar utente
Piero
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 23:22
Nome: piero
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Stampare in H0: quale stampante mi suggerite?

#32 Messaggio da Piero »

Tra le sampanti di basso costo penso che le ep.....n ovviamente a getto di inchiostro sono quelle che anno una risoluzione migliore sia in scansione che in stampa .Comunque se vai in un grande magazzino confronta la risoluzione tra le varie marche di prezzo simile . Molto importante anche controllare il costo e il quantitativo di inchiostro delle cartucce di ricambio per la stampante che pensiamo di acquistare .
Piero :wink:
Piero

Avatar utente
Piero
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 23:22
Nome: piero
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Stampare in H0: quale stampante mi suggerite?

#33 Messaggio da Piero »

Immagine:
Immagine
557,59 KB

Queste sono stampate con una macchina da circa 70 euro ormai vecchia stampa anche su cartoncini da 200 gr a metro quadrato :grin: :grin:
Ciao
Piero
Piero

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Stampare in H0: quale stampante mi suggerite?

#34 Messaggio da Giacomo »

Max, esattamente il contrario...sono le ink che se non le usi si secca l'inchiostro negli ugelli e poi son dolori a far ripartire le stampe (anche se spesso si riesce). L'inchiostro delle laser è praticamente contenuto in una "scatola" quasi ermetica e, almeno per quello che so io, non è soggetto a seccarsi o agglomerarsi, oltretutto se non ricordo male non è igroscopico, quindi, a meno di mettere la cartuccia a bagno, non gli dà fastidio nemmeno l'umidità. Certo, come tutte le cose, se stanno ferme per molto tempo qualche problemino lo danno, ma non per l'inchiostro, semmai per blocco di ingranaggi o problemi comunque meccanici. Ne ho riparate talmente tante, e non ho mai trovato grumi di inchiostro, se non nei forni dopo qualche inceppamento fantasmagorico, perchè il forno "cuoceva" l'inchiostro a strati, formando dei grumi... e in quei casi era d'obbligo sostituire il rullo del forno in quanto non era spesso possibile pulirli....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
matteo94s
Messaggi: 72
Iscritto il: sabato 11 febbraio 2017, 17:36
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: padova
Stato: Non connesso

Re: Stampare in H0: quale stampante mi suggerite?

#35 Messaggio da matteo94s »

Opero mel settore della stampa in vari supporti per esempio plastica, ceramica, tessuto ecc..... per quanto riguarda stampanti casalinghe, ke stampanti inkjet lasciano una patina opaca mentre le stampanti a laser a colori hanno una finitura lucida. Ho 4 stampanti tra cui una oki professionale a laser pagata 600 eurini e posso dire che la stampa è fedele. Se vuoi spendere poco lascia stare, prepara un file e con un euro fai fare la stampa da professionisti. Vai in una copisteria e non dal tabacchino dietro casa.
RICORDA DI PREPARARE UN FILE A 300 DPI CON PHOTOSHOP O ILLUSTRATOR
Comunque se avete bisogno di fare stampe su materiali tipo metalli o plastiche io sono quì :)
Matteo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stampare in H0: quale stampante mi suggerite?

#36 Messaggio da MrMassy86 »

centoporte ha scritto:

Io ho una laser a colori una Canon MF 628CW pagata circa 300 euro e stampa benissimo i colori, le zone di colore uniforme sono esenti da qualsiasi difetto, stampa sino a 1200 dpi quindi una risoluzione ottima anche per i particolari più piccoli. I migliori risultati si hanno stampando in Adobe RGB, modalità selezionabile dal pannello di controllo software, il quale ha davvero tantissime impostazioni, accetta anche carta di elevata grammatura, stampa su pvc, tela ed altri materiali, grazie al caricamento da uno sportellino dedicato agli spessori elevati. Ritengo inutile avvalersi di una copisteria, basta avere una buona stampante (che non è necessariamente costosissima) e dei files di stampa ben fatti, è importante impostare correttamente la stampante, il risultato è ottimo anche a casa.


Ciao Leonardo benvenuto sul forum TT :grin:
Ho visto che non ti sei mai presentato, lo staff del forum ti invita a farlo nell'apposita area
forum.asp?FORUM_ID=44
E' un modo per conoscersi meglio e permettere a tutti di darti il giusto benvenuto :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “TECNICHE”