GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Caratteristiche Quadro Sinottico

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Caratteristiche Quadro Sinottico

#1 Messaggio da Albjal »

Ciao.
Sono curioso di sapere come avete realizzato il pannello superiore del vostro sinottico (quadro comandi): soprattutto lo spessore del pannello e come avete scelto lo stesso in relazione alle misure dei comandi/luci/led che vi sono installati.
La domanda - così com'è formulata - suona un po' criptica; Se così fosse, chiedete chiarimenti senza timore.

Il mio (http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?T ... ,pontoglio) è stato realizzato utilizzando un pannello sottile di masonite (se così si chiama), del tipo di quelli che fanno da supporto alle cornici a giorno per foto, ma mi sto pentendo della scelta poiché comincia ad imbarcarsi. Tuttavia al principio mi parve una buona idea, soprattutto perché facile da forare e decorare e con uno spessore (ridotto) che mi permetta di farvi alloggiare di tutto: pulsanti, interruttori a levetta, led da 5 mm ecc.
Grazie


Giulio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Caratteristiche Quadro Sinottico

#2 Messaggio da liftman »

qua puoi vedere come l'ha realizzato Roberto (roy57) topic.asp?TOPIC_ID=7815&whichpage=5 ma sono strasicuro che ce ne siano altri tra le varie discussioni.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6177
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Caratteristiche Quadro Sinottico

#3 Messaggio da Docdelburg »

Roberto è Roberto e certe cose (forse) le fa solo lui.....[:I]
Dal canto mio, dopo aver fatto diversi sinottici utilizzando le apposite scatole di plastica, ho realizzato ultimamente un quadro utilizzando una lamiera di alluminio spessa 1 mm appoggiata sulla base di una scatola di legno da tre bottiglie di vino (sai com'è, qui in Oltrepò si trovano facilmente.....).
Mi son fatto tagliare la lastra su misura da un ferramenta e questo è il risultato (quadro sinottico portatile per il futuro modulo TT Borgio Scalo)

Immagine:
Immagine
175,79 KB

Immagine:
Immagine
168,08 KB

Immagine:
Immagine
215,94 KB

Immagine:
Immagine
152,89 KB

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4944
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Caratteristiche Quadro Sinottico

#4 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Non entro nel merito. Vorrei fare solo i complimenti per l'ottima realizzazione del Doc [:I]

Ed
ED

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Caratteristiche Quadro Sinottico

#5 Messaggio da schunt »

Caro Doc....... il quadro sinottico ha sempre il suo fascino, non e' come quello freddo e tecnologico ottenuto su di un PC !

Il tuo lavoro, molto valido, mi fa ricordare quello che feci parecchie decine di anni fa, verniciando un plexiglas con il nero, mascherando le tracce con il nastro adesivo, alle stessa stregua dei vecchi quadri che corredavano i vecchi banchi con le leve.

Peccato, non mi e' riuscito a salvare uno di quei banchi con gli apparecchi di blocco ..... peccato!!!!!
Enzo

Torna a “TECNICHE”