Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Basetta sperimentale per circuiti elettronici

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#1 Messaggio da roy67 »

Apro questa discussione, invitato da un amico, per parlarvi della basetta sperimentale per circuiti elettronici.

Cos'è?

Trattasi di una piatra di materiale plastico, con dei piccoli fori sulla parte superiore.
Nella parte inferiore vi sono predisposte delle connessioni elettriche ad emulare le piste di connessione.

Immagine:
Immagine
143,07 KB

I collegamenti elettrici al suo interno sono come da schema seguente (sintetizzato):

Immagine:
Immagine
162,88 KB

inserendo i componenti nei fori, potremo costruire rapidamente un circuito senza dover saldare nulla oppure utilizzare scomodi coccodrilli, creando le connessioni con pezzi di filo elettrico fra una pista e l'altra, allacciando elettricamente i componenti.

Immagine:
Immagine
174,64 KB

Ve ne sono diversi modelli, se acquistati tutti della stessa marca possono essere assemblati fra loro, creando una grande base per costruire complicati circuiti in pochi minuti.


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#2 Messaggio da dilan »

Mooolto Interessante!

Grazie per la condivisione.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#3 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Roberto per l'esaustiva spiegazione..... :wink: ....ero a conoscenza di questa particolare basetta che si chiama, se non erro "Breadboard", curiosando nell'elenco dei componenti dell'Arduino Uno di un rivenditore di elettronica.....è sicuramente ottima per il collaudo dei circuiti e risulta essere semplice ed efficacie anche solo il collaludo dei circuiti..... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#4 Messaggio da marioscd »

si Carlo, è proprio la "breadboard". molto utile per testare e mettere a punto i circuiti prima di realizzarne la versione definitiva. Un'altro sistema, anche se possiamo definirlo ad uno stadio più avanzato di progettazione, è l'uso della basetta "millefori" che consente la realizzazione di prototipi (e talvolta anche di circuiti definitivi, io la uso spesso per le mie realizzazioni sul plastico sociale). In sostanza la millefori è una basetta con un raster di fori a passo 2,54 mm (un decimo di pollice, misura standard in elettronica) sulla quale si possono saldare i vari componenti e poi realizzare le connessioni tra i piedini usando un conduttore elettrico miniaturizzato (io di solito uso del filo per "wire-wrap" ad anima singola).

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#5 Messaggio da Marshall61 »

La "millefori" la conosco e l'ho usata per realizzare i miei pochi circuiti elettronici "non sempre funzionanti".... :cool: :cool: :cool:
Ora mi sto accingendo alla costruzione di un riduttore di tensione che mi ha consigliato Roy.....vediamo se questa volta riesco nell'intento!!! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#6 Messaggio da Docdelburg »

Molto bene Roberto, grazie!
Ho visto che ne vendono di diverse dimensioni; immagino che siano chiaramente individuabili le piste.
Me ne procuro subito una su ebay; qualche consiglio particolare?

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#7 Messaggio da roy67 »

Ma figurati Mauro. Il mio consiglio è quello di acquistarne una che abbia dimensioni di almeno 18-20 cm di lunghezza per 5 di larghezza.

In questo modo potrai creare circuiti complessi, ad esempio creare un lampeggio con NE555 su un lato e sfruttare tale lampeggio per pilotare un altro circuito nel resto della basetta.

Se è troppo piccola potresti avere problemi di spazio.

Io ne ho 3. Talvolta devo assemblerle assieme per poter sperimentare meglio il circuito.

Le connessioni sono standard.

Immagine:
Immagine
149,66 KB

Le file laterali possono essere utilizzate per l'alimentazione "+" e "-" come per trasferire un segnale d'uscita da un capo all'altro della base e sono connesse assieme per tutta la lunghezza.

I 2 gruppi interni sono connessi in larghezza, ogni fila singolarmente, come lo schema che ho postato precedentemente.

@Mario. Con la basetta sperimentale (Breadboard ma preferisco chiamarla in italiano) non devi saldare nulla, è sufficiente innestare i componenti senza tagliarli od altro. Con la basetta millefori devi saldare i componenti. Se poi devi sostituire qualcosa? Devi dissaldare,etc..... :wink:

Infatti consiglio questa basetta proprio agli "smanettoni" che devono cercare soluzione ad un circuito senza fare complessi calcoli di tolleranza, capacità, resistività, induttanza, etc...
Basta sfilare un componente ed innestarne un altro.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#8 Messaggio da Docdelburg »

roy67 ha scritto:
........
Con la basetta sperimentale (Breadboard ma preferisco chiamarla in italiano) non devi saldare nulla, è sufficiente innestare i componenti senza tagliarli od altro. Con la basetta millefori devi saldare i componenti. Se poi devi sostituire qualcosa? Devi dissaldare,etc..... :wink:

Infatti consiglio questa basetta proprio agli "smanettoni" che devono cercare soluzione ad un circuito senza fare complessi calcoli di tolleranza, capacità, resistività, induttanza, etc...
Basta sfilare un componente ed innestarne un altro.


Perfetto, fa proprio al caso mio che devo sempre mettere alla prova i miei scarsi rudimenti elettronici.
Grazie ancora! :cool:

Avatar utente
ferraste
Messaggi: 21
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2012, 12:22
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#9 Messaggio da ferraste »

La Breadboard....[:0][:0][:0]
La usavo a scuola alle superiori (anno 1990) in laboratorio di elettronica. Comodissima per prototipi di circuiti elettronici.
Così comoda che una mi è rimasta in cartella e ce l'ho tuttora!!!
[:I][:I]
Stefano Ferrari

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#10 Messaggio da Fulvio Zanda »

Grazie per l'informazione Roberto.

Chissà per quale motivo non ho mai preso in considerazione tale accessorio, che invece permette rapidamente la realizzazione e verifica del circuito che si vuol fare.
Mi metto alla ricerca su ebay, sicuramente cercherò anche l'oscillatore NE 555 , un pò di condensatori elettrolitici, trimmer di diversi valori.

mo mi metto alla ricerca

ciao

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#11 Messaggio da roy67 »

Caro Fulvio, molti non tengono in considerazione tale basetta. Perché sono abituati a costruire circuiti già collaudati e pubblicati.
Oppure montano gli "else kit" od i "GPE".

Ma quando devi trovare soluzione a dilemmi infiniti, costruire circuiti sperimentali che non sai se poi funzionaranno come ti aspetti.. e/o come necessario.... Perdi ore ed ore a rifare tutto ogni volta. Soprattutto quando si arrugginisce la memoria e non ricordi più alcune formule di calcolo.... :wink:

Come ho già detto io ne ho tre. Due di tipo grande (in laboratorio) ed una piccola (a casa) ove faccio piccoli esperimenti modellistici.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#12 Messaggio da Digtrain »

Ciao Roberto, :grin:

queste sono le mie basette sperimentali, sono degli anni 70 :wink: e le uso da allora, con mollette al bronzo fosforoso e puntale per favorire l'inserimento dei reofori.





Immagine
320,25 KB



Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#13 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Spero di non essere OT, ma visto sche si parla di basette sperimentali e di millefori vorrei mostrarvi la prima basetta millefori che ho fatto per il modulare.
Diciamo che è una versione ibrida che contiene il bus della condotta da un lato e una zona millefori dall'altro.
In questo modo è possibile avere lo spazio sperimentale assieme alla condotta per una prototipazione di circuiti relativi al modulare.
Questa scheda l'ho usata solo una volta e non vi dico quanti fori ho dovuto fare col dremel.
In effetti da un certo punto di vista è più conveniente usare basette sperimentali standard, tipo quelle che avete citato nel th.

Scheda sperimentale modulare:
Immagine
55,5 KB
ED

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#14 Messaggio da liftman »

Digtrain ha scritto:

Ciao Roberto, :grin:

queste sono le mie basette sperimentali, sono degli anni 70 :wink: e le uso da allora

Immagine
320,25 KB


Un vero reperto archeologico :wink: non ne avevo mai viste fatte in questo modo.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#15 Messaggio da roy67 »

Digtrain ha scritto:

Ciao Roberto, :grin:

queste sono le mie basette sperimentali, sono degli anni 70 :wink: e le uso da allora, con mollette al bronzo fosforoso e puntale per favorire l'inserimento dei reofori.


Immagine
320,25 KB

Ciao Walter :geek:


Caspita Walter.. ma è la basetta di Fred Flinstone... :cool: :cool: :cool:

Ricordo di averne vista una simile nel laboratorio dell'ITIS... Tanti... Tanti anni fa.

E' un cimelio che vuole tenuto gelosamente. Anche perché.. quelle di oggi, non durano trent'anni. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#16 Messaggio da Digtrain »

roy67 ha scritto:



Caspita Walter.. ma è la basetta di Fred Flinstone... :cool: :cool: :cool:




....... ma io sono Fred Flinstone!! :cool:

Ciao Walter :wink:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Basetta sperimentale per circuiti elettronici

#17 Messaggio da roy67 »

Tiro su questa discussione in quanto, parlando di basette sperimentali del mesozoico, è uscita, da una vecchia scatola, la mia prima basetta per esperimenti, da me utilizzata ad inizio anni '80, per i primi esperimenti.

Questa è roba da paleozoico:

Immagine:
Immagine
150,41 KB

I fili e componenti volevano comunque saldati, ma, essendo molto lontani i piedini, si poteva saldarli senza tagliare i reofori.

Chissà che circuito stavo studiando, chi si ricorda?
Ci sono condensatori e transistor fra i fili... Bho!!!
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”