Illuminazione plastico
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- robertino
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 18:39
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: cremona
- Stato: Non connesso
Illuminazione plastico
dell'albero di Natale per illuminare strade ,case. E' possibile?e in tal caso come vengono utilizzate?Mi potete spiegare meglio l'argomento?, ve ne sarei grato.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione plastico
Quindi, per capire di cosa si tratti, bisogna verificare se c'è un alimentatore (scatolotto plastico) fra la presa di corrente e la fila di luci.
Se c'è, sono led, ma bisogna leggere la targhetta dei dati. Se c'è scritto "220 V - 12 =" E' un alimentatore a 12 Volts continua. Quindi bisognerebbe sapere i dati dei singoli led per estrapolare la resistenza corretta. Comunque da 1 Kohm per singolo led va bene se alimentati a 12 Vcc.
Se non c'è alcun "scatolotto" fra la fila di luci e la spina... sono semplici lampade ad incandescenza. Per poterle utilizzare devi contare quante lampade ci sono nella fila e dividere 220 (meglio 240 - che è tensione di alimentazione domestica) per il numero di lampade.
Otterrai quindi il voltaggio di ogni singola lampada.
Ad esempio:
Se la fila ha 24 lampade: 240:24= 10 Volts
Se sono 48: 240:48= 5 Volts
Se sono solo 12: 240:12= 20 Volts
Hai così ottenuto la tensione di uscita dell'alimentatore che serve.
Ma non ti consiglio di usare le lampade.. Scaldano. E creare punti di "generazione calore" in un plastico, costituito da legno, plastica, colla, vernici, etc... Lo sconsiglio "caldamente"... Appunto...

- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione plastico
- robertino
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 18:39
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: cremona
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione plastico
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione plastico
I led (che sono poi dei diodi ad emissione luminosa) funzionano con tensioni molto basse, da 1,2 a 5 volts (dipende da tipo di led). Quindi, perché possa funzionare in tutta tranquillità, senza bruciare, bisogna installare una resistenza che crei una caduta di tensione adeguata al tipo di led.
La resistenza adeguata vuole calcolata in modo ben preciso. Cioè:
Resistenza (R), uguale a: Tensione di alimentazione (VI), meno, tensione di funzionamento (VL), diviso, intensità corrente che attraversa il led (I).
R= (VI-VL):I
Purtroppo questi sono dati che si trovano solo sui datasheet (elenco delle caratteristiche tecniche del componente elettronico). Quindi dobbiamo rocedere facendo delle misurte con il tester, per trovare i dati mancanti. Nelle file di led per luci natalizie, non sappiamo che led siano stati usati. Dobbiamo procedere nel seguente modo:
- Verifica della tensione in uscita dall'alimentatore (supponiamo 12 volts continui)
- Collegamento della resistenza da 1 Kohm (marrone-nero-rosso) su un polo (positivo o negativo non fa differenza).
- Collegare il led con il pin più corto (catodo) sul polo negativo.
- Con il tester settato sulla lettura "Ampere" toccare il pin lungo del led ed il polo positivo. Leggere l'assorbimento elettrico.
- Un led deve avere un assorbimento che può andare da 12 mA (milliampere) a 20 mA.
- Se abbiamo differenti valori, cioè, al di fuori del range di tolleranza dobbiamo cambiare la resistenza.
Resistenza più alta (1,5 Kohm) abbassa l'assorbimento
Resistenza più bassa (680 Ohm) alza l'assorbimento.
Avendo così trovato la resistenza corretta abbiamo tutti i dati che ci servono.
Cioè, facendo il calcolo inverso troveremmo la tensione di funzionamento del led
VL=VI-(RxI)
A questo punto possiamo procedere all'installazione corretta dei led.
I led possiamo collegarli in parallelo, ognuno con la proprio resistenza.
Oppure in serie, ma dobbiamo rivedere la resistenza.
Nei collegamenti in serie dobbiamo sempre tenere presente che la somma della tensione dei led non superi la tensione di alimentazione. quindi mai più di 3 o 4 led per serie.
Supponendo una serie di 3 led dobbiamo fare il seguente calcolo
R= (VI-VL-VL-VL):I
Ipotesi: (12-3-3-3):0,015=200
La resistenza dovrà essere da 220 Ohm. Bisogna sempre trovare il valore che è in commercio per eccesso.
So che è un po' complicato. Ma non così tanto quanto sembra.
- robertino
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 18:39
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: cremona
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione plastico
- ptreno49
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 22:05
- Nome: Paolo
- Regione: Toscana
- Città: Pistoia
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione plastico
Sto costruendo un plastico digitale dove al bisogno voglio far circolare ( naturalmente da soli, escludendo l'alimentazione digitale) i miei pezzi antichi.
Ho già predisposto un doppio interruttore che mi può attivare l'alimentazione digitale o l'analogica.
Avrei bisogno di uno schemino facile facile per fare sì che quando do corrente ad un trochino degli 8, (naturalmente sono isolati singolarmente) possa accendersi un led verde e quando la tolgo si accenda il rosso. Pensi che si possa fare? grazie,
Paolo
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione plastico
Pagato 20 euri
Ha un telecomando con 20 colori diversi + due con on e off
Fila led di penso 300 e lunga 5 metri
include un trasformatore ed una presa di corrente
LO lasci acceso 2 ore e non si scalda, lo puoi anche spezzare con la forbice e ottenere pezzi piu piccoli
io te lo consiglio, ciao



- trissa
- Messaggi: 245
- Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
- Nome: antonio
- Regione: Lazio
- Città: tivoli
- Stato: Non connesso
Re: Illuminazione plastico
ptreno49 ha scritto:
Ciao Robert( Roy67), a proposito di LED, mi sono incartato a cercare di mettere due led ( rosso e verde) ad indicare una tensione o meno su ognuno degli 8 tronchini in un deposito storico di rotabili analogici anni 70-80 .
Sto costruendo un plastico digitale dove al bisogno voglio far circolare ( naturalmente da soli, escludendo l'alimentazione digitale) i miei pezzi antichi.
Ho già predisposto un doppio interruttore che mi può attivare l'alimentazione digitale o l'analogica.
Avrei bisogno di uno schemino facile facile per fare sì che quando do corrente ad un trochino degli 8, (naturalmente sono isolati singolarmente) possa accendersi un led verde e quando la tolgo si accenda il rosso. Pensi che si possa fare? grazie,
Paolo
Scusami Paolo ieri sera leggendo ciò che chiedevi, ti avevo inviato due schemini di risposta , ma ho sbagliato ed ho aperto un'altra discussione. Sono schemi che adopero sul mio plastico. Se ti interessa il titolo è: "controllo a led"
"Buona sera.
Antonio.