dubbi sulla elettricità di un plastico
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- andrace
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
- Nome: andrea
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
dubbi sulla elettricità di un plastico
ecco un video
- Christian-E.656
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
- Nome: Christian
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

controlla tutto questo ke t ho detto...
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
Quindi, oltre alle giuste raccomandazioni di chi mi ha preceduto, ti consiglio di uscire dall'alimentatore (quello con la manopola che regola anche la velocità) con un cavo a due fili di almeno 0,75 mm di diametro (meglio se 1 mm) e con questo portare alimentazione ai binari ogni 2 metri circa. Ricorda di fare attenzione a mettere sempre lo stesso filo per la rotaia esterna e l'altro per quella interna, per non fare cortocircuito.
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
Considera anche che questi vecchi modelli non sono il massimo come presa di captazione della corrente, solo due ruote per lato che tendono ad ossidarsi con molta facilità e spesso, come si vede anche dal filmato, tendono a fermarsi sul cuore isolato degli scambi.
Come ti hanno già detto, pulisci bene anche i binari e collega bene i fili elettrici del trasformatore.
Ciao
- andrace
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
- Nome: andrea
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
christian e dilan cercherò di pulire tutto ma non ho capito cosa sono i carboncini ki mi sa dire cosa sono?
fabrizio i traformatori erano 2 perchè credevo che era quello il problema... i fili ellettrici ho improvisato perchè volevo togliermi una piccola soddisfazione
Docdelburg: come faccio a portare corrente ogni 2 mt?
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
andrace ha scritto:
christian e dilan cercherò di pulire tutto ma non ho capito cosa sono i carboncini ki mi sa dire cosa sono?
i carboncini sono,due carboncini che si trovano all'interno del motore,dei rotabili più datati,che si consumavano o sporcavano,e ogni tanto andrebbero controllati ed eventualmente sostituiti.
per il momento cerca di risolvere il cablaggio,poi vedremo i carboncini
andrace ha scritto:
Docdelburg: come faccio a portare corrente ogni 2 mt?
ci sono più soluzioni,in commercio si trovano degli appositi binari che si inseriscono tra i tratti del binario e hanno due prese dove inserire i fili,ma li sconsiglio,sono brutti a vedersi e costano.
la soluzione migliore è quella di saldare i due fili ai rispettivi binari dal di sotto,è laborioso,mà affidabilissimo.
Al di sotto del piano connetterai tutti i capi dei fili di ogni lato del binario ad una dorsale che proviene dall'alimentatore di adeguata sezione.
Ti faccio un esempio,parti dall'alimentatore con due fili da 1-1,5 mmq,li distribuisci per tutto il plastico,poi fai le calate ogni due metri circa con del filo da 0,75 mmq,saldato sotto al binario,e colleghi la calata al filo che proviene dall'alimentatore,naturalmente rispettando sempre se binario interno od esterno.
questo sistema ti permetterà in seguito di poter anche dividere in sezioni il circuito,se avrai necessità di creare blocchi o altro.
spero sia chiaro

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
Docdelburg ha scritto:
Grazie Fabio, mi hai splendidamente preceduto!![]()
è stato un piacere

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- andrace
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
- Nome: andrea
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
fabio ha scritto:
andrace ha scritto:
christian e dilan cercherò di pulire tutto ma non ho capito cosa sono i carboncini ki mi sa dire cosa sono?
i carboncini sono,due carboncini che si trovano all'interno del motore,dei rotabili più datati,che si consumavano o sporcavano,e ogni tanto andrebbero controllati ed eventualmente sostituiti.
per il momento cerca di risolvere il cablaggio,poi vedremo i carbonciniandrace ha scritto:
Docdelburg: come faccio a portare corrente ogni 2 mt?
ci sono più soluzioni,in commercio si trovano degli appositi binari che si inseriscono tra i tratti del binario e hanno due prese dove inserire i fili,ma li sconsiglio,sono brutti a vedersi e costano.
la soluzione migliore è quella di saldare i due fili ai rispettivi binari dal di sotto,è laborioso,mà affidabilissimo.
Al di sotto del piano connetterai tutti i capi dei fili di ogni lato del binario ad una dorsale che proviene dall'alimentatore di adeguata sezione.
Ti faccio un esempio,parti dall'alimentatore con due fili da 1-1,5 mmq,li distribuisci per tutto il plastico,poi fai le calate ogni due metri circa con del filo da 0,75 mmq,saldato sotto al binario,e colleghi la calata al filo che proviene dall'alimentatore,naturalmente rispettando sempre se binario interno od esterno.
questo sistema ti permetterà in seguito di poter anche dividere in sezioni il circuito,se avrai necessità di creare blocchi o altro.
spero sia chiaro![]()
più che chiaro il problema è farlo





- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
andrace ha scritto:
.... i traformatori erano 2 perchè credevo che era quello il problema.......
Ad ogni circuito va sempre collegato un solo alimentatore. Se la potenza non è sufficiente occorre un alimentatore più potente. Collegare due alimentatori non produce nessun effetto e anzi può provocare dei danni.
Comincia a fare ciò che ti hanno consigliato, per i carboncini ora lascia perdere, prendi prima tutti gli altri provvedimenti.
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
andrace ha scritto:
più che chiaro il problema è farlo![]()
![]()
tanto per ora sono a fare altre cose quindi appena farò il collegamento so chi cercare
![]()
![]()
Ti consiglio di fare questi "lavoretti" per primi,verificare che tutto funzioni e poi dedicarti ad altro,sempre in tema di plastico naturalmente![]()
Spesso ci si lascia trasportare da paesaggi incollaggi dei binari ecc.,per poi dover rismontare delle sezioni,perchè i treni si fermano nei più scomodi e inaccessibili punti del tracciato
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- andrace
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
- Nome: andrea
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico

comunque cosa mi consigliate di fare? per migliorare come vedete nn va ad una velocità costante..premetto che la ferrovia è un pò sporca...
ecco il video

- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
I binari sporchi non permettono di avere elettricità costante su tutto il circuito, per cui vanno sempre tenuti puliti.
Esistono in commercio appositi carri che uniti ai convogli aiutano a tenere puliti i binari, oppure apposite gomme.
Non usare carte abrasive che danneggiano il binario favorendo l'accumulo di sporco.
Altro rimedio un panno leggermente umido di benzina avio, da usare quasi asciutto, solo sulla parte superiore del fungo e...olio di gomito.
Ciao
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
andrace ha scritto:
ragazzi!!!! oggi ho rifatto i collegamenti elettrici:
ah e quelli sarebbero "collegamenti" elettrici?
no comment......


comunque mi sembra vada meglio,pulisci bene il binari come ti hanno consigliato,e salda du cavetti a quei binari per favore


GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- andrace
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
- Nome: andrea
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
dilan io credo di pulire i binari con del petrolio bianco va bene come prodotto?
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
andrace ha scritto:
fabio sto facendo delle prove perchè ancora devo aspettare delle cose cerco che non terrò così quei cavi sto solo facendo delle prove e per togliermi delle soddisfazioni dp tanto lavoro...
dilan io credo di pulire i binari con del petrolio bianco va bene come prodotto?
lo sò,stavo solo scherzando

il petrolio è un pò troppo grasso,se non trovi l'avio meglio l'alcool puro.
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6484
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
fabio ha scritto:
andrace ha scritto:
fabio sto facendo delle prove perchè ancora devo aspettare delle cose cerco che non terrò così quei cavi sto solo facendo delle prove e per togliermi delle soddisfazioni dp tanto lavoro...
dilan io credo di pulire i binari con del petrolio bianco va bene come prodotto?
lo sò,stavo solo scherzando![]()
il petrolio è un pò troppo grasso,se non trovi l'avio meglio l'alcool puro.
Diciamo che l'entusiasmo non manca ..... e giustifica tutto!


Vai così Andrea, con calma, passo passo si arriva dappertutto e ...... nessuno nasce imparato!

Quello che stai facendo lo hanno fatto molti di noi (e forse ne hanno fatte di peggio) anche se non lo si dice......

- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
andrace ha scritto:
fabio sto facendo delle prove perchè ancora devo aspettare delle cose cerco che non terrò così quei cavi sto solo facendo delle prove e per togliermi delle soddisfazioni dp tanto lavoro...
dilan io credo di pulire i binari con del petrolio bianco va bene come prodotto?
Concordo con quanto ti ha detto Fabio.
Ciao
- g.briotti
- Messaggi: 428
- Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
Anche se stai facendo delle prove, metti sempre un po' di nastro isolante sulle giunzioni scoperte... può essere un peccato subire un danneggiamento magari perché inavvertitamente i cavi hanno fatto un corto.
Buon lavoro!
- andrace
- Messaggi: 237
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
- Nome: andrea
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
se avete qualche foto da fammi vedere gradisco così con un bella immagine ci si capisce molto meglio che a parole

- g.briotti
- Messaggi: 428
- Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
Immagine:

192,31 KB
Il vantaggio di questo sistema è che poi i fili, attraverso due fori sul compensato, passano "sottoplancia" e non si vede nulla.
Immagine:

247,37 KB
Immagine:

232,51 KB
Nota che io ho usato un filo rosso ed un filo nero per non fare confusione con la polarità. Una volta sottoplancia questi fili possono esser connessi ad una coppia di fili di solito di sezione più grossa (detta "bus") che corre sotto il tracciato e che è connessa con l'alimentatore... Anche questa coppia di fili è rossa e nera per non fare confusione.
Nell'ipotesi di un anello quindi (tanto per fare un esempio) ogni metro o due di tracciato salderai una coppia di fili, il rosso alla rotaia interna e il nero all'esterna. Tutte le coppia di fili verranno connesse sottoplancia al bus avendo cura di connettere tutti i rossi tra loro e tutti i neri tra loro...
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
Immagine:

178,62 KB
I fili rosso e nero indicati con la freccia rossa partono dal trasformatore ed attraversano per lungo il plastico passando sotto la linea dei binari, da questi cavi si dipartono, con un mammout, altri due fili rosso e nero (cerchiati in rosso) che vanno saldati al binario.
Devi ripetere questa operazione ogni due metri.
Nella foto del modulo è inserita anche una lampadina che serve come protezione da eventuali corto circuiti, che comunque può essere omessa.
Io nel mio plastico ho inserito il collegamento su ogni binario flessibile, quindi circa ogni metro.
Spero di essere stato chiaro, se hai dubbi chiedi tranquillamente.
Ciao
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: dubbi sulla elettricità di un plastico
Generalmente si ricorre a dei Mammut,che sono semplici da trovare ed economici,oppure ai "cappellotti di giunzione,vedi foto,i mammut sono quelli con le entrate da ambo i lati.
Immagine:

70,71 KB
devi collegare i fili come ho cercato di spiegarti nel disegno in allegato
Immagine:
35,04 KB
Per quanto riguarda la saldatura puoi trovare mille post su come farle,ma hai bisogno di un saldatore un pò di flussante o pasta salda e stagno.
gratta un pò il binario nella parte inferiore,se necessario elimina la giunzione delle traversine,applica un pò di flussante o pasta,scalda il binario col saldatore e poggia lo stagno sul binario,quando si scioglierà aderirà al binario,togli il saldatore.
ripeti l'operazione sullla parte di filo precedentemente spellata,quando avrai le due parti prestagnate uniscile e poggia il saldatore sulle parti,metti nuovamente un pò di stagno e quando vedi che si stà sciogliendo togli il saldatore,fai raffreeddare un momento e prova a distaccare il filo,se non si stacca e lo stagno ha un aspetto lucido,la saldatura è riuscita

ripeti l'operazione per tutti i punti che ti occorrono,fai un foro sul piano del plastico e inserisci i fili,poi sotto al piano metti il mammut nella posizione che ritieni più consona e collega tutti i fili,facendo sempre attenzione a rispettare le sequenze di binario interno ed esterno,altrimenti fai dei corti.
spero di averti chiarito un pochino la situazione,se hai altri dubbi,siamo tutti quì

GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola