Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elettrificazione scambio Tillig e sezionamenti

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Elettrificazione scambio Tillig e sezionamenti

#1 Messaggio da Modred »

Hello ...
vorrei chiedere un'info sull'elettrificazione degli scambi Tillig per il mio plastico ... presumo che si possano elettrificare anche con corrente alternata.
Tempo fa avevo visto in rete gli schemi per l'elettrificazione sia in corrente continua che in alternata. Qualcuno che, cortesemente, mi passa il link? Sopratutto mi interesserebbe quello in corrente alternata.
Approfitto con un altro quesito ...
Il plastico che intendo fare e che ho brevemente illustrato in un altro post, sarà in digitale, ma sono perplesso sui sezionamenti. Mi spiego meglio. Volevo inserire dei segnali i quali mi arrestano il treno in stazione senza doverlo fare io osservando le luci segnaletiche. col sistema analogico si sa, basta fare il sezionamento, gli opportuni collegamenti ed il gioco è fatto. Ma con il sistema DCC? Alcuni dicono che si perde il bello del DCC in quanto non essendoci corrente i fari delle loco si spengono etc ... ora chiedo se esiste un sistema per lasciare all'operatore (a me) la facoltà se adoperare sia uno o l'altro sistema? presumo che dovrei mettere un interrutore in più .... :cool:
Riassumendo ... se voglio il treno si ferma al segnale rosso perchè non c'è più corrente o se voglio lo fermo io al segnale rosso anche se c'è corrente ...
Premetto che al momento non ho niente in mano di digitale ...devo schiarirmi le idee.
Spero di essermi spiegato ... e comunque ringrazio in anticipo per le eventuali delucidazioni

ciao


Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6479
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Elettrificazione scambio Tillig e sezionamenti

#2 Messaggio da Docdelburg »

Questi sono gli schemi di elettrificazione dei deviatoi Tillig

Immagine:
Immagine
91,3 KB


Per quanto riguarda la frenata e lo stop dei convogli in digitale mi sa che dovrai documentarti un pò perchè le soluzioni ci sono ma sono diverse a seconda dei decoder che usi, del fatto che la circolazione sia gestita da pc e via dicendo. Il sezionamento in digitale non serve mai a togliere corrente ma a dare e ricevere informazioni tra decoder della loco e centralina (o pc) in quello specifico tratto di binario.
Leggiti questo per iniziare:

http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... _stop.html

Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: Elettrificazione scambio Tillig e sezionamenti

#3 Messaggio da Modred »

Grazie DOC :grin:
vedo di documentarmi dove mi hai indicato e grazie per lo schema.
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: Elettrificazione scambio Tillig e sezionamenti

#4 Messaggio da Modred »

Hello,
scusa DOC, solo ora ho iniziato a prendere in mano lo scambio per capire un po' come funziona. Ho inoltre visto che ci sono allegate delle scarpette isolanti che servono, presumo, quando polarizzo lo scambio ... Premetto che ho un po' di confusione in testa anche su questa cosa ... ma a parte questo la cosa che chiedo ora è se mi puoi dare una delucidazione sullo schema che mi hai allegato.

Per esempio, le lampadine rossa e verde stanno ad indicare che allo scambio vi è collegato un segnale che da verde e rosso secondo lo spostamento degli aghi dello scambio (sarebbe quello che voglio fare... nel senso che ho il rosso quando lo scambio non è allineato alla direzione del treno)
Poi cosa significa M ed R, ed infine non capisco bene che cosa sta ad indicare il rettangolo bianco al quale sono collegati i vari fili (verde, magenta, etc.)

Grazie a te ed in ogni caso a chi mi può dare un'indicazione anche di massima.

ciao, ciao
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Elettrificazione scambio Tillig e sezionamenti

#5 Messaggio da fabio »

mi intrometto,visto che ne ho montati una 20ntina sul mio plastico :wink:

le scarpette servono ad isolare il cuore,indipendentemente se lo alimenti o meno,se osservi bene il cuore vedrai che è un unico pezzo,ti manderebbe comunque in corto le due linee.
ricapitoliamo i colori cavi:
marrone e azzurro prendo rispettivamente le due alimentazioni della trazione (diciamo + e -),i contatti interni del motore alimentano il bianco a seconda della posizione dello scambio,il bianco và al cuore dello scambio.
Naturalmente se non intendi alimentare il cuore,questi tre fili possono essere utilizzati per altre funzioni,ma non lo cosnsiglio.

Motore
rosso comune,magenta e giallo le due posizioni (deviata-corretto tracciato)
io ho scelto di unire il magenta e giallo e alimentare rispettivamente i fili invertendo la polarità con un doppio invertitore,nel caso dei manuali,in caso di uso di decoder stesso collegamento,l'inversione la fà il decoder.
Lo "scatolotto" quadrato del disegno,altro non è che un deviatore,ti faccio un esempio:
dai il positivo al rosso direttamente.
porti il negativo al deviatore a due posizioni e muovendo il deviatore dai il negativo ad uno o all'altro filo (magenta-giallo)

contatti ausiliari.
rosso comune,verde e grigio rispettivamente possono alimentare qualsiasi utenza desideri,compatibilmente con l'assorbimento supportato,oppure possono essere usati per alimentare gli scambi successivi in caso di itinerari,un pò più complesso,mà non sò se ti occorra.
ciao
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6479
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Elettrificazione scambio Tillig e sezionamenti

#6 Messaggio da Docdelburg »

Fabio mi ha esaurientemente anticipato; rimane ancora qualche dubbio?

Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: Elettrificazione scambio Tillig e sezionamenti

#7 Messaggio da Modred »

Intanto dico grazie ad entrambi ... per altri dubbi, eventualmente rispolvero il thread e comunque non nell'immediato, anche perchè devo fare altre cose sul plastico che sto costruendo ...

grazie Fabio, grazie Doc :razz:
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Elettrificazione scambio Tillig e sezionamenti

#8 Messaggio da saverD445 »

Posso aggiungere che lo schema è relativo ad un deviatoio sinistro.

In caso di deviatoio destro, i fili marron e blu pr la polarizzazione del cuore, vanno invertiti di posizione.
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”