Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao a tutti, chiedo un aiuto per il collegamento dei suddetti contatti. Vorrei utilizzarli per monitorare il binario occupato in una stazione nascosta a due binari, uno per ogni senso di marcia, utilizzando un relè bistabile. Purtroppo quelli in mio possesso non hanno nessun foglio di istruzioni; c'è qualcuno che può aiutarmi con un semplice schema di collegamento? Come indicatore sul pannello di comando pensavo a dei led; il massimo sarebbe uno verde per binario libero ed uno rosso quando occupato; ma va bene anche uno per indicare l'occupazione.
Ciao Maurizio. Purtroppo in rete ho trovato solo informazioni scritte in tedesco relative a questo contatto, io il tedesco non lo capisco, quindi non ho potuto sapere che tipo di contatto è quello di cui parli. Sembra abbia solo due fili, quindi un normale contatto che funziona come un pulsante. Realizzare un circuito che rilevi l'occupazione del binario con un simile contatto e usando un relè bistabile non è semplice. In quanto questo tipo di relè hanno bisogno di due input. Allora si potrebbe fare semplicemente mettendo un contatto Arnold all'inizio del binario per stabilire quando il treno entra, ma poi occorre segnalare quando il treno esce, e qui non si può usare lo stesso contatto, nemmeno uno vicino. L'unica soluzione è che il biario di "parcheggio" sia passante e che il treno entri da un lato e ne esca dall'altro. Allora menttendo un contatto a inizio binario e uno alla fine, se il treno viaggia sempre nello stesso verso, allora si può fare. Tuttavia sarebbe meglio se ci inserissi uno schema della stazione, nonchè qualche info in più sul contatto che vuoi usare. Ma magari arriva qualcuno molto più esperto che ti saprà dare consigli migliori
Grazie Fabrizio, il contatto in questione ha un solo filo, non riesco a capire come funzioni. Avevo pensato anch'io di mettere due contatti, uno in entrata (led rosso) ed uno in uscita (led verde). Pertanto non so' dove collegare il filo che esce dall'apparecchio. ciao.
Se ha un filo solo non saprei proprio dirti... forse il (-) è in comune con il binario... però così non saprei proprio dirti. Ho trovato questo, se qualcuno magari capisce......
Ho trovato solo quella descrizione... ma è un immagine Se avrò un po' di tempo provo a ricopiare come dici tu su google translate.... Solo che devo mettermi con calma, altrimenti rischio di dire cose fuorvianti
Edit: c'è poco da tradurre, sono tutti commenti.
Alla fine della fiera, è un pedale come i vecchi rivarossi (con un solo filo), è utile lo schema che si vede in foto che mostra proprio il collegamento ad un relè sulla sinistra e realtivo circuito di alimentazione dal trasformatore sulla destra.
Sembra proprio un cottatto che mette a massa comune un utilizzatore sul binario. Qualcosa si può studiare, ma da come la vedo io l'unico modo è che il binario di ricovero sia passante (non morto) e che il treno entri da un lato ed esca sempre dall'altro.
Io ho tutto il materiale esplicativo della Arnold, ovvero i due manuali editi dalla stessa Arnold, uno dedicato a tracciati e paesaggio e l'altro alla tecnica ovvero collegamenti, cablaggi, di tutto il materiale elettromeccanico.
Non ho il tempo, in questo momento, di fare foto e inserirle, ma quello che sinceramente mi chiedevo è questo: che senso ha usare oggigiorno dei contatti così ingombranti e antiestetici quando ci sono semplicissimi circuiti e contatti di rotaia praticamente invisibili (come si può evincere dalle foto del sito tedesco) e che io stesso ho usato con facilità su plastici e diorami pur non essendo un elettrotecnico.
Comunque se vuoi proprio quegli schemi, appena ho il tempo te li posto.
Ti ringrazio Carlo, e anche tutti gli altri, volevo usare questi contatti perché ne ho alcuni e dovendo utilizzarli in un punto non visibile del plastico mi sembravano adatti allo scopo. Generalmente nei punti visibili uso i contatti reed. La stazione nascosta e' passante, quindi vedrò cosa fare seguendo i vostri preziosi consigli. Grazie ancora è buon fermodellismo a tutti.
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.