Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Aiuto per contatti di binario Arnold Art. 7440

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Maurizio Negri
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:17
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Aiuto per contatti di binario Arnold Art. 7440

#1 Messaggio da Maurizio Negri »

Ciao a tutti, chiedo un aiuto per il collegamento dei suddetti contatti. Vorrei utilizzarli per monitorare il binario occupato in una stazione nascosta a due binari, uno per ogni senso di marcia, utilizzando un relè bistabile. Purtroppo quelli in mio possesso non hanno nessun foglio di istruzioni; c'è qualcuno che può aiutarmi con un semplice schema di collegamento? Come indicatore sul pannello di comando pensavo a dei led; il massimo sarebbe uno verde per binario libero ed uno rosso quando occupato; ma va bene anche uno per indicare l'occupazione.

Grazie in anticipo e buon fermodellismo a tutti.

Maurizio


Maurizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per contatti di binario Arnold Art. 7440

#2 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Maurizio. Purtroppo in rete ho trovato solo informazioni scritte in tedesco relative a questo contatto, io il tedesco non lo capisco, quindi non ho potuto sapere che tipo di contatto è quello di cui parli. Sembra abbia solo due fili, quindi un normale contatto che funziona come un pulsante. Realizzare un circuito che rilevi l'occupazione del binario con un simile contatto e usando un relè bistabile non è semplice. In quanto questo tipo di relè hanno bisogno di due input. Allora si potrebbe fare semplicemente mettendo un contatto Arnold all'inizio del binario per stabilire quando il treno entra, ma poi occorre segnalare quando il treno esce, e qui non si può usare lo stesso contatto, nemmeno uno vicino. L'unica soluzione è che il biario di "parcheggio" sia passante e che il treno entri da un lato e ne esca dall'altro. Allora menttendo un contatto a inizio binario e uno alla fine, se il treno viaggia sempre nello stesso verso, allora si può fare. Tuttavia sarebbe meglio se ci inserissi uno schema della stazione, nonchè qualche info in più sul contatto che vuoi usare. Ma magari arriva qualcuno molto più esperto che ti saprà dare consigli migliori

Ciao


Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Maurizio Negri
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:17
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per contatti di binario Arnold Art. 7440

#3 Messaggio da Maurizio Negri »

Grazie Fabrizio, il contatto in questione ha un solo filo, non riesco a capire come funzioni. Avevo pensato anch'io di mettere due contatti, uno in entrata (led rosso) ed uno in uscita (led verde). Pertanto non so' dove collegare il filo che esce dall'apparecchio. ciao.

Maurizio
Maurizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per contatti di binario Arnold Art. 7440

#4 Messaggio da Fabrizio »

Se ha un filo solo non saprei proprio dirti... forse il (-) è in comune con il binario... però così non saprei proprio dirti. Ho trovato questo, se qualcuno magari capisce......


Immagine:
Immagine
86,31 KB
Fabrizio

Avatar utente
Maurizio Negri
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:17
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per contatti di binario Arnold Art. 7440

#5 Messaggio da Maurizio Negri »

E' esattamente così, spero che qualcuno che conosce il tedesco possa aiutarmi.

Grazie ancora.
Maurizio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per contatti di binario Arnold Art. 7440

#6 Messaggio da Docdelburg »

Avete provato a fare copia/incolla del testo tedesco su Google traduttore? Magari sarà una traduzione maccheronica, ma meglio di niente...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per contatti di binario Arnold Art. 7440

#7 Messaggio da Fabrizio »

Ho trovato solo quella descrizione... ma è un immagine :cool: Se avrò un po' di tempo provo a ricopiare come dici tu su google translate.... Solo che devo mettermi con calma, altrimenti rischio di dire cose fuorvianti :cool:
Fabrizio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per contatti di binario Arnold Art. 7440

#8 Messaggio da cf69 »

Salve, io ho trovato qualcosa in più, mi riservo di fare la traduzione a mente più sgombra prossimamente.

Per adesso ecco il link:
http://hornby-deutschland.de/Arnold_Rap ... pic=1085.0

Edit: c'è poco da tradurre, sono tutti commenti.
Alla fine della fiera, è un pedale come i vecchi rivarossi (con un solo filo), è utile lo schema che si vede in foto che mostra proprio il collegamento ad un relè sulla sinistra e realtivo circuito di alimentazione dal trasformatore sulla destra.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per contatti di binario Arnold Art. 7440

#9 Messaggio da cf69 »

Ho trovato qualcos'altro:
http://www.ebay.com/itm/Arnold-Automati ... 20cd35b80b

Basta cliccare sulla figura e passare con il mouse, per avere un'ottimo ingrandimento dello shcema elettrico.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11232
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per contatti di binario Arnold Art. 7440

#10 Messaggio da Fabrizio »

Sembra proprio un cottatto che mette a massa comune un utilizzatore sul binario. Qualcosa si può studiare, ma da come la vedo io l'unico modo è che il binario di ricovero sia passante (non morto) e che il treno entri da un lato ed esca sempre dall'altro.
Fabrizio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per contatti di binario Arnold Art. 7440

#11 Messaggio da carlo mercuri »

Io ho tutto il materiale esplicativo della Arnold, ovvero i due manuali editi dalla stessa Arnold, uno dedicato a tracciati e paesaggio e l'altro alla tecnica ovvero collegamenti, cablaggi, di tutto il materiale elettromeccanico.
Non ho il tempo, in questo momento, di fare foto e inserirle, ma quello che sinceramente mi chiedevo è questo: che senso ha usare oggigiorno dei contatti così ingombranti e antiestetici quando ci sono semplicissimi circuiti e contatti di rotaia praticamente invisibili (come si può evincere dalle foto del sito tedesco) e che io stesso ho usato con facilità su plastici e diorami pur non essendo un elettrotecnico.
Comunque se vuoi proprio quegli schemi, appena ho il tempo te li posto.

Carlo
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per contatti di binario Arnold Art. 7440

#12 Messaggio da carlo mercuri »

Ecco gli schemi per i vari collegamenti che si possono fare. :wink:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Un salutone,
Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Maurizio Negri
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:17
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per contatti di binario Arnold Art. 7440

#13 Messaggio da Maurizio Negri »

Ti ringrazio Carlo, e anche tutti gli altri, volevo usare questi contatti perché ne ho alcuni e dovendo utilizzarli in un punto non visibile del plastico mi sembravano adatti allo scopo. Generalmente nei punti visibili uso i contatti reed. La stazione nascosta e' passante, quindi vedrò cosa fare seguendo i vostri preziosi consigli. Grazie ancora è buon fermodellismo a tutti.

Maurizio
Maurizio

Avatar utente
Niko98
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 25 agosto 2012, 13:53
Nome: Nicolò
Regione: Veneto
Città: Padova
Stato: Non connesso

Re: Aiuto per contatti di binario Arnold Art. 7440

#14 Messaggio da Niko98 »

Da quello che ho capito questo contatto viene attivato dal bordino della locomotiva che passa cortocircuitando il tutto e chiudendo il circuito :wink: :grin:

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”