Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
buongiorno, mi chiamo franco, mi rivolgo a voi per risolvere un problema elettrico/elettronico campo nel in cui ho delle nozioni elementari . ho un plastico analogico ormai vetusto ( anni 80 ),e da qualche tempo ho iniziato ad ampliarlo e a renderlo più moderno. per quanto riguarda i tracciati nessun problema; volendo togliere dal tracciato i reed sostituendoli con sensori ad assorbimento ho acquistato dei rivelatori di binario occupato n.2 train modules 26301 e n.2 "gbm-1 ".premetto: i tracciati del plastico sono funzionanti con alimentazione che varia da 4 a 6 volt; collegati i sensori ai tracciati e ai rele " hfd2/012-s-l2 "
lato bobine , al passaggio dei convogli nel tratto di binario interessato non si ottiene nessun risultato .ho ricontrollato varie volte il corretto cablaggio senza riscontrare errori. ora mi domando dove sbaglio?
i rivelatori sono adatti allo scopo? devo inserire atre componenti elettronici per farli funzionare? se è si cosa devo aggiungere ? e dove? vi ringrazio della vostra attenzione
buona giornata franco
Franco, non ho capito cosa vuoi controllare con le uscite dei moduli di assorbimento, ma andando a vedere il manuale l'uscita è un "open collector" che al massimo può accendere un led (con debita resistenza di limitazione).
Visto che lo vuoi modernizzare, hai mai pensato di migliorarlo passando al digitale?
Roberto
Buongiorno Franco, i relé che comandi con i reed, gli hfd2/012-s-l2 (che credo siano bistabili) funzionano normalmente a 12 volt osservando la giusta polarizzazione dei contatti e quindi anche i sensori di assorbimento dovrebbero essere alimentati con almeno questo voltaggio.
Non dici molto sul funzionamento dei reed che avevi in precedenza, che circuito chiudevano e a quale voltaggio.
I sensori di assorbimento che hai preso funzionano con una alimentazione del tracciato dai 4 Volt in su, quindi non ci dovrebbero essere problemi da questo punto di vista. Immagino poi tu abbia fatto gli opportuni sezionamenti sul tracciato.
Nel dubbio fai uno schema dei collegamenti con le tensioni in gioco.
ciao mauro, a proposito dei rele effettivamente sono bistabili alimentati a 12 vcc dai reed e i rele chiudevano i circuiti dei deviatori(alimentati a 14 vca) o toglievano corrente a tratti di binario alimentati a 4/6 vcc. naturalmente con i sensori ad assorbimento ho sezionato i vari tratti di tracciato in cui, al transito del convoglio doveva scaturire il segnale di comando per il funzionamento del rele ma........forse l'errore sta nei rele che hanno bisogno di essere alimentati a 12 v ? non voglio continuare a dire castronerie,ma le mie cognizioni in materia sono limitate . ti allego gli schemi dei sensori a cui mi sono attenuto per i collegamenti e ti ringrazio ciao franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Senialas ha scritto: ↑lunedì 15 gennaio 2024, 13:28
Franco, non ho capito cosa vuoi controllare con le uscite dei moduli di assorbimento, ma andando a vedere il manuale l'uscita è un "open collector" che al massimo può accendere un led (con debita resistenza di limitazione).
Visto che lo vuoi modernizzare, hai mai pensato di migliorarlo passando al digitale?
Roberto
ciao Roberto, con le uscite negative degli assorbitori vorrei comandare dei rele bistabili a 12vcc.la domanda è : non è possibile con qualche accorgimento ottenere i 12 vcc che mi occorrono per alimentare le bobine dei rele? per quanto riguarda il passaggio al digitale , non fa per me , ciao grazie della risposta franco
Nella prima immagine il modulo sensore è di fatto alimentato da corrente continua a 12V. Nello schema sono riportati dei led con relative resistenze che si illuminano quando la tratta corrispondente rileva l'assorbimento. Per quel che ne so io, dovresti collegare i piedini di SET e RESET dei relé proprio al posto dei led togliendo le resistenze.
FRANCO1.jpg
Ora, se alimenti il modulo sensore con appunto 12VDC i relé dovrebbero funzionare nel momento in cui si rileva l'assorbimento. Nel caso non succedesse ancora occorrerà valutare a quale tensione minima il sensore si attiva.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mauro ciao grazie della risposta, ai confermato che avevo cablato bene i collegamenti alimentando i rele con 12vcc. il non funzionamento del sistema è forse dovuto al tracciato alimentato a 4/6 vcc? o è dovuto al mal funzionamento degli assorbitori ? (non credo, ma avendone 2 ancora nuovi da usare proverò di nuovo e ti terrò al corrente .ciao e buona giornata franco
Prima di altre prove, aumenta al massimo la tensione sui binari e nei tratti sezionati, invece della loco, prova a connettere alle rotaie una lampadina a 12 V tipo quelle delle luci auto e vedi se con tensioni maggiori i sensori funzionano.
proverò questa tua idea, sezionerò oltre il binario negativo anche quello positivo alimentandolo a 12v e vedremo il risultato. grazie buona giornata franco