Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
https://win.adrirobot.it/sensori/sensor ... one_IR.htm
-
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
Io ho provato ad alimentarlo con i 5 volt, all'uscita out ho collegato un led che dovrebbe accendersi quando rileva un ostacolo, invece sta sempre acceso.
-
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
"...Il connettore di uscita del modulo sensore presenta la porta denominata OUT che può essere collegata direttamente alla porta I/O di un microcontrollore, L'uscita è in grado di pilotare direttamente un modulo relè a 5 V ; Collegamento: VCC-VCC; GND-GND; OUT-IO..."
Livello di uscita attivo
> uscita Livello logico basso quando viene rilevato un ostacolo - 0
> Livello logico alto quando non viene rilevato ostacolo - 1
Tensione di uscita: 0-2.3 V
se guardi lo schema elettrico sulla dx c'è il collegamento del led rilevatore ostacolo, è posizionato fra il VCC e il pin OUT, il led ha il negativo verso OUT
quello che colleghi deve avere la stessa alimentazione, o al max il negativo in comune con Arduino, altrimenti non funziona.
-
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
Ciao, prima di ogni cosa considera che questi sensori sono "cinesate" sia come costo che come qualità e spesso qualcuno non funziona a dovere; quindi occorre provarli uno ad uno, specie prima di metterli in opera.maxmarun ha scritto: ↑giovedì 29 luglio 2021, 17:27
Ciao Doc, io ho preso questi sensori di prossimità. Ho provato a collegarli all'alimentazione (non con arduino) però il led dell'uscita out mi rimane sempre acceso, in pratica l'uscita è sempre alimentata anche se punto il modulo al cielo. Regolando con il cacciavite il trimmer non cambia nulla, sai darmi qualche dritta?
Il funzionamento prevede che l'uscita sia alta, cioè fornisce i 5V, allorchè non c'è nessun ostacolo. Quindi è normale che il led collegato sia sempre acceso; dovrebbe spegnersi invece quando il sensore rileva l'ostacolo. Se così non è fai qualche prova con un altro sensore e/o varia la sensibilità del sensore utilizzando quella vite con taglio a croce.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
Se intendi il tuo led esterno che usi per la prova, è corretto. Ma senza usare il led, guarda come si comporta il piccolo led presente sul sensore, quello a sinistra, sopra l'uscita OUT. Deve accendersi o spegnersi a seconda che il sensore rilevi o meno l'stacolo. Se non funziona quello c'è un problema di funzionamento del sensore, o come taratura della sensibilità o come difetto vero e proprio.
-
- Messaggi: 610
- Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
- Nome: massimo
- Regione: Piemonte
- Città: Cherasco
- Stato: Non connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
In pratica il sensore cosi com'è ha il led sempre spento, girando il trimmer in senso orario arrivato a fine corsa si accende il led di sinistra ma quello esterno sta sempre spento.
Magari non funziona il sensore,ne avevo preso una "stecca" da 6 sensori su aliexpress,male che vada ho buttato 4 o 5 euro che costava...
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
Tutto è sembrato funzionare per il meglio....
Posto un paio di brevi video moooolto amatoriali delle prove fatte:
-il primo video verifica gli instradamenti di entrata (manuali da sinottico) e di uscita (automatici) e il funzionamento del LK200 per l'inversione di polarità del cappio;
-il secondo video verifica i tempi di attivazione degli instradamenti automatici in uscita (verificabili dal rumore di attivazione dei motori dei deviatoi).
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: venerdì 11 ottobre 2013, 13:36
- Nome: fabrizio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
Sei un grande......complimenti.
Io devo ancora affrontare l impianto elettrico sul mio plastico e spero di cavarmela senza troppe difficoltà.
Grazie dell interessantissima spiegazione ottimamente illustrata.
Brenner
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
Grazie Fabrizio, se possiamo esserti d'aiuto in qualche modo non esitare a chiedere che qui siamo tutti pronti a sostenerti nell'impresa!brennerlok ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 16:44 ...........
Io devo ancora affrontare l impianto elettrico sul mio plastico ..............
Brenner
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: venerdì 11 ottobre 2013, 13:36
- Nome: fabrizio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
Fabrizio
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3976
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: domenica 26 luglio 2020, 22:26
- Nome: leonardo
- Regione: Emilia Romagna
- Città: sasso marconi
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
Grazie per i suggerimenti che mi vorrete dare e Buone Feste in salute
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
Ciao Leonardo, se vuoi una risposta precisa dovresti postare l'intero piano dei binari della stazione nascosta, anche perché un solo modulo di inversione potrebbe non essere sufficiente visti tutti i binari che hai. Un solo modulo può gestire più binari ma ci deve transitare un solo convoglio; se circolano contemporaneamente due o più convogli serviranno più moduli o si dovrebbe pensare a una diversa gestione dei cappi.pilloleo ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 8:40 Scusate se mi intrometto ma ho una "situazione" con la mia stazione nascosta che cercavo di risolvere leggendo i vari post del Doc ma da neofita non riesco a venirne a capo Questo e' lo schema della mia stazione nascosta ( in realta comprende 10 binari paralleli invece dei 2 disegnati )
Screen Shot 2021-12-29 at 7.55.14 AM.png
La mia domanda e' : dove devo sezionare i binari per ottenere una inversione di polarita' dell'insieme della stazione nascosta con un modulo di inversione? L'esempio sottostante non mi ha aiutato sigh..
Grazie per i suggerimenti che mi vorrete dare e Buone Feste in salute
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
L'anello rosso indica il punto che dà origine al cappio.
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: domenica 26 luglio 2020, 22:26
- Nome: leonardo
- Regione: Emilia Romagna
- Città: sasso marconi
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
Se necessario ti potro' poi mandare lo schema completo del tracciato (4 livelli ) ma una cosa alla volta per non confondermi/ti.
Grazie ancora Leo
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: domenica 26 luglio 2020, 22:26
- Nome: leonardo
- Regione: Emilia Romagna
- Città: sasso marconi
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: domenica 26 luglio 2020, 22:26
- Nome: leonardo
- Regione: Emilia Romagna
- Città: sasso marconi
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
Un caro saluto ed un sentito grazie e scusate l'intromissione
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
Chiedo conferma anche ad altri, ma io non trovo nessun conflitto elettrico tale da configurare un cappio dal punto di vista elettrico.
Ogni convoglio, da qualsiasi direzione arrivi, non torna mai sul binario da cui è arrivato; c'è solo da fare attenzione all'incrocio per evitare collisioni.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3976
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
Eviterei l'incrocio con un "salto di montone" a partire dall'ultimo deviatoio del "pettine" del fascio di parcheggio.
Ohi... raga... detta al volo...
PS: questa parte della discussione meriterebbe un topic dedicato...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
Giò, l'incrocio ha le due direttive già sezionate e indipendenti, perché appunto è un incrocio semplice, non un inglese. Per il salto del montone la vedo dura in una stazione nascosta in cui ci sono già delle rampe in salita, ma questo lo potrà meglio confermare il nostro amico Leo.IpGio ha scritto: ↑mercoledì 29 dicembre 2021, 18:56 A mio avviso l'incrocio va sezionato dove è posizionato l'ultimo scambio in uscita (vicino alla freccia rossa).
Eviterei l'incrocio con un "salto di montone" a partire dall'ultimo deviatoio del "pettine" del fascio di parcheggio.
Ohi... raga... detta al volo...
IpGio
PS: questa parte della discussione meriterebbe un topic dedicato...
Alla fine, se dando semplicemente alimentazione al bus di trazione non si verifica cortocircuito, probabilmente ho ragione.....
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: domenica 26 luglio 2020, 22:26
- Nome: leonardo
- Regione: Emilia Romagna
- Città: sasso marconi
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
L'incrocio semplice permette a due direzioni di marcia di incrociarsi appunto anche se elettricamente opposte in quanto isolate (vedi schema in cui non si forma comunque cappio elettrico).
Diverso invece il discorso con i deviatoi. Ma in ogni caso il cappio elettrico può formarsi anche a distanza del punto che insisti a mostrare.
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: domenica 26 luglio 2020, 22:26
- Nome: leonardo
- Regione: Emilia Romagna
- Città: sasso marconi
- Età: 65
- Stato: Non connesso
Re: Modifica all'impianto elettrico di un modulo con automatismi semplici
Un buono e sano Anno Nuovo a tutti
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso