Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Trasformatore per scambi Tillig

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Trasformatore per scambi Tillig

#1 Messaggio da fabio »

Buonasera mi serve un consiglio per un alimentatore dc che ho recuperato.
IMG_3700-27-04-21-07-16.JPG
l'alimentatore eroga 13,5 V a me occorrerebbe limitarlo tra i 9-11V che è una tensione che muove gli scambi Tillig e relativi motori sufficientemente lentamente e generano meno rumore.
Al momento li ho collegati su un unico alimentatore da laboratorio,ma gli altri motori Peco hanno bisogno di più tensione,e i Tillig filano ecccessivamente :)
Vedendo un pò in giro credo che lo schema del mio trafo sia più o meno questo
SU006cEC.jpg
anche vedendo all'interno
IMG_3702-27-04-21-07-16.JPG
IMG_3699-27-04-21-07-16.JPG
ora la domanda è si può inserire un potenziometro per regolarlo e se si dove?
(naturalmente lo smonterò e vediamo bene se corrisponde allo schema)
oppure conviene prendere una cinesata del genere
regolatore cinese.jpg
e lasciarlo come d'origine?
andrebbe in conflitto con un circuito esterno?
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5696
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Connesso

Re: Trasformatore per scambi Tillig

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Personalmente metterei un variatore in serie all'uscita dell'alimentatore, senza aprire e modificare nulla.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3976
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Trasformatore per scambi Tillig

#3 Messaggio da IpGio »

MrPatato76 ha scritto: giovedì 29 aprile 2021, 8:19 Personalmente metterei un variatore in serie all'uscita dell'alimentatore, senza aprire e modificare nulla.
Concordo in pieno... mai e poi mai... modificare apparecchiature elettriche per la propria e altrui sicurezza.
In caso di incidenti... sono guai aver manipolato un apparecchio specie se le tensioni sono alte.
Meglio lavorare a valle... credo che rischiare per risparmiare quattro sesterzi... non valga la pena...
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6449
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Trasformatore per scambi Tillig

#4 Messaggio da Docdelburg »

Sono anch'io per lasciare il trafo indenne, biforcare l'uscita, usare su una di queste la cinesata che riduce a piacimento la tensione per i Tillig e l'altra libera per i Peco.

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 800
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Trasformatore per scambi Tillig

#5 Messaggio da Senialas »

E se invece di usare la cinesata si inserissero dei diodi in serie: ogni diodo riduce la tensione do 0,7V. con 4 diodi in serie di avrebbero 13,5 - 2,8 = 10,7V
Roberto M.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformatore per scambi Tillig

#6 Messaggio da sal727 »

Confermo quello che ti è già stato consigliato, mettere le mani al circuito originale è una cosa che si può fare, ma alla fine ti costerebbe anche di più sia come spesa che come tempo, un stepper down da 5A lo trovi con modica spesa
https://www.ebay.it/itm/162451442096?ha ... SwsQJfHJi7
devi solamente collegare al cavo che va ai tillig e regolare il trimmer alla tensione che desideri, per gli altri motori che non necessitano tensioni basse utilizzi la tensione dell'alimentatore, hai così due tensioni in uscita di cui una anche regolabile.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5696
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Connesso

Re: Trasformatore per scambi Tillig

#7 Messaggio da MrPatato76 »

Senialas ha scritto: giovedì 29 aprile 2021, 13:34 E se invece di usare la cinesata si inserissero dei diodi in serie: ogni diodo riduce la tensione do 0,7V. con 4 diodi in serie di avrebbero 13,5 - 2,8 = 10,7V
Fattibilissimo, ma perderesti la possibilità di avere una regolazione fine della tensione per eventuali aggiustamenti.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 800
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Trasformatore per scambi Tillig

#8 Messaggio da Senialas »

Ma non serve una regolazione fine per comandare i motori per deviatoi.
Roberto M.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Trasformatore per scambi Tillig

#9 Messaggio da fabio »

Intanto grazie e tutti per la consueta disponibilità.
IpGio tranquillo mica ci voglio innestare un generatore di atomi :-)
penso che prenderò un stepper e lo innesterò all'uscita per i Tillig.
per gli altri (Peco) ho già in uso un secondo trafo da laboratorio regolabile
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”