Deviatoio che da problemi e...
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23490
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Deviatoio che da problemi e...
Ho un deviatoio che mi da problemi, in modo particolare con questa loco anche se in questa caso la "colpa" non è della ALN668
In questo scambio, ho un problema nel punto indicato dalla freccia. in pratica quella parte di ago fatica a prendere corrente. A furia di pulirlo a più non posso, qualche miglioramento c'è stato, ma continua a passare poca corrente.
Suggerimenti?
Approfitto anche del tema per chiedere un'informazione su questo modello (Vitrains) che mi ha sempre dato qualche grattacapo.
Sarebbe tecnicamente possibile elettrificare anche il secondo carrello della motrice (oppure la rimorchiata)?
E' un'operazione fattibile?
Sulla mia valle incantata ha sempre avuto qualche difficoltà a girare in modo pulito, credo anche a causa di qualche curva un po' "forzata".
Anche in certi incroci, seppur polarizzati, talvolta tende a fermarsi sulle basse velocità.
Grazie.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoio che da problemi e...
Se la parte del deviatoio che non trasmette bene la corrente è l'ago credo sia il caso di pulire bene le superfici verticali di contatto dell'ago con la rotaia fissa. Pulire solo la superficie di rotolamento probabilmente non basta. Nel caso non bastasse la pulizia delle superfici di contatto e/o nel caso il punto di mal contatto fosse invece la rotaia fissa esterna, potresti anche pensare di portare un ulteriore punto di alimentazione dal bus di trazione alla rotaia esterna presso il punto di contatto dell'ago.
Per quanto riguarda l'alimentazione della 668 tutto è fattibile, compreso mettere un carrello alimentato all'unità folle; in questo caso molto indicati i ganci di Almrose magnetici con contatti bipolari
https://www.almrose.it/prodotto/8-104101/
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23490
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoio che da problemi e...
Sto provando con l'alcol, spero prima o poi di venirne a capo...
Buona notizia quella dell'alimentazione della ALN668.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3665
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Deviatoio che da problemi e...
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoio che da problemi e...
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11185
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoio che da problemi e...
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23490
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoio che da problemi e...
In effetti ho verificato che il problema è proprio quello anche perchè è l'unico punto dal quale prende la corrente.
Finora sono andato di Svitol e Alcool, pian piano sta migliorando ma di corrente ne arriva sempre poca ed a bassa velocità il convoglio si ferma.
Nessuna fretta Giuliano, ci sentiamo poi in privato e... grazie in anticipo.
Giusta osservazione Fabrizio, la Valle Incantata è in digitale e non ho sezionamenti.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23490
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoio che da problemi e...
In pratica non è una questione di pulizia, semplicemente l'ago del deviatoio non tocca (anche se all'apparenza si) il binario.
Se tocco l'ago con il dito, anche in maniera impercettibile, spingendolo verso la rotaia, la corrente passa.
Come suggeriva Giuliano, proverò ora a piegare leggermente la punta dell'ago verso il binario aumentando la pressione sulla faccia di contatto, operazione che un pò di ansia me la mette...
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoio che da problemi e...
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23490
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoio che da problemi e...
Va detto che il problema è principalmente con la loco citata, le due loco a vapore invece tengono il minimo che è una meraviglia anche sui doppi incroci.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3665
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoio che da problemi e...

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoio che da problemi e...
Allo scopo uso un flash di una guida tecnica del mio club "Deviatoi con cuore polarizzato - Elettrofrog"
http://www.modellismopavese.com/le-sche ... rotecnica/
Con questo accorgimento, oltre che a migliorare la polarizzazione del cuore, si garantisce una costante conducibilità dell'ago indipendentemente dalla qualità del suo contatto con la rotaia corrispondente.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23490
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoio che da problemi e...
In merito al suggerimento di Franco ci avevo pensato, non c'è però il rischio che quella saldatura possa impedire il corretto movimento dell'ago?
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoio che da problemi e...

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23490
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoio che da problemi e...
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5695
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoio che da problemi e...
..mmm...più che sull’articolazione, salderei un filo sulla parte fissa, forerei la massicciata e farei passare il filo sotto il piano andandolo a collegare al polo corretto.FrancoV ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 20:18 Mi permetto suggerire un intervento rapido, indolore e definitivo che consiste nel saldare sul lato esterno della rotaia uno spezzone di filo (rozzamente rappresentato dalla linea rossa) con due punti di stagno alle estremità (altrettanto rozzamente rappresentati dai pallini)
sc138.jpg
![]()
-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Deviatoio che da problemi e...

-
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso