Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Salve a tutti,
Spero di scrivere nella sezione giusta
Ho in progetto di realizzare il mio primo cappio di ritorno, ma, non capendo nulla di collegamenti elettrici e simili, ho bisogno di qualcuno più esperto di me che mi spieghi come procedere
Quello che vorrei realizzare è il tracciato seguente
cappio.jpg
Si tratta dunque di una racchetta con due deviatoi che danno vita ad un ovale.
All'estremità del cappio verrà collocata una stazione di testa.
L'alimentazione è in digitale.
Armamento hornby.
Come procedo? Cosa mi occorre?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao Alessio, per poterti aiutare senza commettere leggerezze sarebbe opportuno avere una visione un pò più ampia e completa del tuo tracciato.
Così su due piedi ti servirebbe sezionare la stazione di testa, ma per dirti dove e come attuare l'inversione di polarità servono molti più elementi.
Ad esempio potresti usare una modulo elettronico (relativamente costoso) per l'inversione di polarità, oppure optare per dei sensori, alcuni dei quali "fai da te".....
Aspettiamo quindi maggiori informazioni:
- tracciato completo
- presenza o meno di retroazione
- tipo di centrale digitale
- tipi di rotabili in uso
Come dicevo, a prima vista il tuo tracciato potrebbe essere predisposto in questo modo: isolare la stazione di testa, compresi due brevi tratti dopo il deviatoio di entrata, così da variarne la polarità a seconda della direzione di arrivo dei vari convogli.
Ricorda però che il tratto sezionato dovrà contenere per intero anche il convoglio più lungo che farai circolare.
cappioalessio1.png
Rimaniamo comunque in attesa di informazioni più complete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessio, perdonami la curiosità...
Ma da dove l' hai tirato fuori questo tracciato ? non riesco a capire il senso di un cappio di ritorno con una stazione di testa.
Nella stazione di testa è previsto il salto della loco ?
buonasera a tutti, vorrei gentilmente un vostro aiuto, premetto che sto ultimando un plastico in scala H0, uso la Z21, i scambi non sono in digitale, tutte le mie loco sono con dcc, a questo punto vorrei fare un cappio di ritorno....ma ahimè, forse, mi sto inventando una cosa fuori dal normale, nel pdf allegato (avevo pensato), vorrei mettere uno scambio triplo, il binario centrale servirà la piattaforma girevole (peko motorizzata), i due binari laterali dovranno fare il cappio di ritorno, a questo punto (non sono molto pratico in elettronica), vorrei un consiglio da voi esperti se è fattibile e come posso fare per renderlo operativo, ho visto che il cappio viene fatto solamente con scabi dx o sx, ho visto sui siti in particolar modo armrose che ha il modulo con lo schemino di attacchi, ma da come ho visto sono solamente per lo scambio singolo e non triplo.
vi ringrazio in anticipo per la cortese collaborazione
grazie
Spartaco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ha importanza da quale tipo di deviatoio nasce un cappio perchè trattasi solo di un problema elettrico; nel tuo caso immagina di avere un deviatoio a Y che dà origine appunto ad un cappio, mentre il ramo diritto che va alla piattaforma è ininfluente ai fini elettrici.
Qualunque sistema digitale usi ti consiglierei di acquistare un modulo LK200 per gestire la parte elettrica del cappio come nella figura allegata.
DDDDDDDD.jpg
Semmai considera che anche la piattaforma andrà gestita con una inversione di polarità ma per quella, di solito, ci sono istruzioni specifiche a seconda del tipo e della marca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Buongiorno e ancora grazie Docdelburg, un'ultima cosa, ho visto il lenz200, ho allegato il file in pdf per i collegamenti, così possono andar bene, in entrata e uscita ?
grazie ancora e buona giornata
spartaco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I collegamenti come li hai disegnati non vanno bene. Qualunque sistema tu voglia usare, in ingresso "IN" ci vanno i due fili con cui alimenti tutto il tuo piano binari, così come escono dalla centrale, (il cosiddetto BUS DI TRAZIONE).
All'uscita del modulo LK200 (o equivalente) vanno collegati i fili che alimentano l'intero tratto sezionato che forma il cappio.
In un cappio non c'è generalmente una entrata e una uscita, perchè la percorrenza può avvenire in entrambe le direzioni, salvo particolari necessità o scelta personale.
Ti ricordo che nel tratto sezionato possono circolare convogli più corti del tratto stesso; non deve quindi succedere che un convoglio sia più lungo al punto che la testa del treno impegni il sezionamento in uscita mentre la coda sta ancora impegnando il sezionamento in entrata.
Ultima modifica di Docdelburg il mercoledì 9 febbraio 2022, 12:02, modificato 1 volta in totale.