Grazie a tutti per gli interventi sempre molto graditi.
Andiamo per ordine:
-il motore è un Mercury Motor SM-42BYG011-25 2PHASE,1.8° 35/17, quindi credo sia effettivamente un Nema 17 a 200 step.
-ho intenzione di demoltiplicare la velocità di rotazione cercando di arrivare ad un rapporto di 1:8 così da mantenere un velocità di rotazione della piattaforma entro limiti realistici e al contempo permettere una fine regolazione della posizione senza bisogno dei "mezzi passi".
-essendo minimo lo sforzo di rotazione e oltretutto molto demoltiplicato, credo che non ci siano importanti fenomeni di ritardo inerziale.
-la presenza dei due pulsanti di regolazione (eventuale all'inizio di ogni sessione) suggerita da Roberto dovrebbe risolvere il problema di eventuali spostamenti della piattaforma a motore non alimentato.
Posto le cose sin qui fatte a uso di chi avesse interesse:
1) lo schema di collegamento dei pulsanti è tratto dalla rete e prevede l'interposizione di una resistenza da 10Kohm tra il negativo e l'uscita positiva del pulsante come da foto seguente (in cui sono riportati solo due pulsanti; nel mio caso c'è il terzo pulsante per la rotazione di 180°)
SCHEMA PULSANTI.jpg
2) questo è lo sketch attuale, opportunamente e gentilmente corretto e puntualizzato da Salvatore. Ricordo che ho posto un ipotetico valore di 500 passi come numero indicativo per una rotazione di 180° demoltiplicata; tale numero sarà poi sostituito dal valore risultante dalla prove pratiche.
SKETCHPLATF.jpg
Adesso vorrei risolvere un altro aspetto, legato alla necessità di invertire la polarità dei binari in occasione di ogni rotazione di 180°.
Inizialmente pemsavo ad un contatto meccanico con un interruttore a leva che agisse su un relè, ma credo sia preferibile aggiungere un comando allo sketch in modo da pilotare il relè bistabile direttamente da Arduino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.