Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Utilizzare due trafo assieme

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Utilizzare due trafo assieme

#1 Messaggio da v200 »

Piccolo problema di memoria[:I]
In futuro devo alimentare su due tracciati analogici un paio di convogli in senso opposto di marcia.
Se ricordo bene basta isolare con due scarpette plastiche il tratto di binario che mette in comunicazione i due tracciati rendendoli autonomi


Immagine:
Immagine
65,5 KB

Quando si vuol far passare un convoglio dal tracciato A al tracciato B basta posizionare le manopole nella medesima posizione e verso come da disegno.
Ora va da se che un paio di trasformatori ( stessa marca e modello) usati possono avere delle differenze di leggero voltaggio causa usura dei reostati meccanici, ora mi chiedo se questa discrepanza possa creare problemi ai motorini delle loco.
Consigli?
Grazie :smile:


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Utilizzare due trafo assieme

#2 Messaggio da Docdelburg »

A mio avviso sarebbe più consigliabile creare una bretella di collegamento abbastanza lunga da contenere comodamente la loco e alimentata tramite un interruttore a due vie che ne permetta un collegamento alternativamente con uno solo due trasformatori.
In questo modo puoi predisporre i trasformatori in fase (o quasi) e quando la loco, a velocità moderata, è entrata nella bretella cambi alimentazione tramite l'interruttore.
La cosa avviene felicemente e più naturalmente in una stazione dove con un binario di sosta avviene più naturalmente il cambio di alimentazione.
In digitale occorre una bretella che contenga tutto il convoglio intero, mentre in analogico basta che contenga la parte motrice con le sue prese di corrente.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Utilizzare due trafo assieme

#3 Messaggio da v200 »

Ciao DOC :grin:
Il dubbio mi è venuto anche a me che usare solo due scarpette sia risicato, già con una vaporiera a più assi e prese di alimentazione alimentarla con due trafo non sia il massimo per ovvi motivi di contatti spuri,
Anche carrozze illuminate credo che diano qualche problemino di contatti sfasati, la mia preoccupazione principale era che il voltaggio differente anche se minimo dei due trafo influisse sui motori.
Ricordo che il progetto e in analogico scala Z quindi niente PCB complessi nelle loco al massimo un piccolo PCB per gestire i led sugli ultimi modelli.
Quindi in base al tuo consiglio devo fare un binario di transizione che contenga il convoglio cablato ai due trafo tramite interruttore a due vie.
Grazie Doc :grin: :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Utilizzare due trafo assieme

#4 Messaggio da schunt »

Per collegare in parallelo due trasformatori, batterie, alimentatori e' una cosa pressoche' impossibile, perche entrambi devono avere le medesime caratteristiche interne, entrami devono erogare la medesima potenza, altrimenti in similitudine al principio dei vasi comunicanti, in piu' potente invia corrente a quello meno potente, per cui esso diventa un carico passivo.

Stessa cosa avviene per li le batterie, poiche' se le colleghiamo in parallelo, si scaricano tutte e due.

Per questo motivo, a parte le scarpette isolate, quando transita una loco o una carrozza, chiude il circuito e innesca questo fenomeno, per cui in soccorso arriva il DCC.
Enzo

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Utilizzare due trafo assieme

#5 Messaggio da C_A »

Questo tipo di collegamento lo facevo da ragazzo. No, se si vuol far passare un convoglio dal tracciato A al tracciato B non basta posizionare le manopole nella medesima posizione!
Quando si vuol far passare un convoglio da un tracciato all'altro, bisogna escludere un alimentatore e lasciarne lavorare uno solo, e riconnettere elettricamente i due circuiti separati. Ovviamente in manovra, deve muoversi un solo treno. Oppure, ma è una soluzione rischiosa, riconnettere elettricamente i due circuiti separati e far lavorare i due alimentatori in parallelo. Però è molto rischioso, perché se si sbaglia con le manette dei trasformatori, o si mandano tutti e due in corto o si rischia una tensione doppia (sarebbe un po' lungo da spiegare ma è così). Enzo ha ragione: gli alimantatori in parallelo devono avere, per quanto più è possibile, stessa tensione e stesso amperaggio.
Ciao!!!
Francesco

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Utilizzare due trafo assieme

#6 Messaggio da marioscd »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">v200</font id="red">

Piccolo problema di memoria[:I]
In futuro devo alimentare su due tracciati analogici un paio di convogli in senso opposto di marcia.
Se ricordo bene basta isolare con due scarpette plastiche il tratto di binario che mette in comunicazione i due tracciati rendendoli autonomi


Immagine:
Immagine
65,5 KB

Quando si vuol far passare un convoglio dal tracciato A al tracciato B basta posizionare le manopole nella medesima posizione e verso come da disegno.
Ora va da se che un paio di trasformatori ( stessa marca e modello) usati possono avere delle differenze di leggero voltaggio causa usura dei reostati meccanici, ora mi chiedo se questa discrepanza possa creare problemi ai motorini delle loco.
Consigli?
Grazie :smile:
[/quote]

teoricamente è come ti ha spiegato Schunt, in realtà, però, il passaggio tra due tratte alimentate da due differenti alimentatori è pratica normalissima e non provoca particolari problemi essendo molto limitato il tempo in cui la loco fa da "ponte" tra le due alimentazioni. Sul plastico CMP utilizziamo da anni senza mai aver avuto problemi una transizione simile all'uscita del fascio binari della stazione nascosta sull'immissione in linea. La stazione è alimentata da un comunissimo trafo Roco mentre la linea è sotto alimentazione continua generata da un alimentatore stabilizzato da 5A. I treni passano tranquillamente attraversando un solo giunto isolato.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Utilizzare due trafo assieme

#7 Messaggio da v200 »

Ciao Enzo,
il digitale sarebbe la soluzione più ovvia ma con la scala Z diventa più complicato, per prima cosa devi applicare un circuito che abbassi il voltaggio in uscita alla centrale a 10V poiché la la Z accetta voltaggi per i suoi motori tra 9/10 V, reperire i micro decoder D&H e TC non facili da trovare dedicati alla Z in DCC, modificare pesantemente il telaio per ricavare lo spazio.
Alla luce dei lavori da eseguirsi sulle loco a vapore ( mentre per le elettriche a carrelli puoi utilizzare i decoder Velmo integrati su apposita scheda PCB) conviene ancora l' analogico specialmente su mini tracciati Sui quali lavoro in questa scala.
Grazie per la tua precisazione sugli alimentatori.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Utilizzare due trafo assieme

#8 Messaggio da v200 »

Grazie Mario :wink:
Faccio un paio di prove per vedere come sviluppare il progetto.
In linea di massima lo schema che ho postato rimane corretto?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Utilizzare due trafo assieme

#9 Messaggio da marioscd »

si è corretto. Quello che importa è che la polarità tra le rotaie delle due sezioni sia la medesima (positivo con positivo e negativo con negativo) e che non ci sia un'elevata differenza di tensione erogata tra i due alimentatori (ma questo è normale in quanto non vogliamo brusche accelerazioni o frenate del convoglio durante il passaggio). La regola vale sempre per ogni passaggi tra una tratta e l'altra alimentate da diverse fonti.

ciao

PS quanto sopra vale per alimentatori in continua "pura". Non lo consiglerei, invece, in caso di alimentazioni switching o PWM
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Utilizzare due trafo assieme

#10 Messaggio da v200 »

Infatti qui si parla dei classici trafo da scartare i modelli switching o PWM.
Ho iniziato la ricerca dei vecchi trafo marroni Marklin a 9/10 Volt per la Z per questo progetto :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Utilizzare due trafo assieme

#11 Messaggio da C_A »

Ciao Mario, scusa se insisto ma io l'ho provato. Non funziona! a meno che la motrice abbia le prese di corrente su entrambi le ruote degli assali. E' preferibile che i tratti alimentati da diversi trasformatori siano sezionati, sconnessi bipolarmente. Si può fare la separazione su un solo polo, si fa con le linee aeree elettrificate. Ma si deve stare attenti alla posizione della massa, altrimenti il locomotore può beccarsi il doppio dcella tensione, perché i trasformatori possono trovarsi con l'uscita in serie!
Ciao!!!!

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Utilizzare due trafo assieme

#12 Messaggio da marioscd »

Francesco, ti assicuro che funziona! testato con ogni tipo di loco è ormai il sistema che abbiamo adottato da più di 5 anni sul plastico CMP e non ha mai dato il benchè minimo problema! Ovviamente il sezionamento isolato va fatto su ENTRAMBI i poli perchè quando viene cambiata la polarità di uno dei due trasformatori ci troveremo le due rotaie affiancate polarizzate all'opposto. Sono d'accordo con te, NON funziona se si isola una sola rotaia, ma il post di Roby specificava "due" scarpette isolate...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

C_A
Messaggi: 3211
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Utilizzare due trafo assieme

#13 Messaggio da C_A »

Ok ci siamo capiti, errore di lettura del messaggio!!!! Comunque mi avete dato l'idea di scriverci qualcosa, conosco bene l'argomento per l'analogico.
Grazie!!! Ciao!!!
Francesco

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5113
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Utilizzare due trafo assieme

#14 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Esitono situazioni simili di questo problema anche nella realtà, ma è tutto un po' diverso, in quanto si usano le tratte tampone.

Nel modellismo ferroviario a volte non c'è lo spazio sufficiente per realizzare tale tratta come nel problema visibile nel disegno di Roby.
Qui il deviatoio è formato da 2 scambi uniti tra loro e isolati da 2 scarpette isolanti.
Quando un treno proviene da "scambio 1", la tratta su "scambio 2" deve essere disalimentata.
Il treno si fermerà nei pressi di "scambio 2", si disalimenta la tratta su "scambio 1" e si alimenta la tratta di "scambio 2".

Se l'inerzia della loco del treno in transito consente di superare tutto il sezionamento non vi saranno problemi.

E' quello che nella realtà viene chiamato "coasting" sulla tratta tampone.
Ma qui la tratta tampone non c'è e parlare di coasting sui trenini in scala ridotta è quasi impossibile.

Semi OT:
Sulla metro 1 abbiamo un binario di raccordo tra le stazioni di Pasteur (M1) e Caiazzo (M2) per consentire il trasporto del materiale rotabile tra le 2 lineee che hanno differente tensione di alimentazione e differente sistema di prese.
La M1 ha la terza rotaia e funziona a 750 Volt in CC, mentre la M2 ha la linea aerea e funziona a 1500 Volt in CC.
Appare evidente che un treno della M1 non potrà mai viaggiare su questo raccordo, in quanto nel momento che entrerà in M2 i 1500 volt saranno fatali.
Al contrario, un treno della M2 può percorrere il raccordo e potrà usare i 750 Volt della M1.
In questo caso, un treno M2 dovrà percorrere in coasting la tratta tampone che è sempre disalimentata per arrivare fino alla tratta della M1.
Qui, da Pasteur al deposito di Precotto la M1 ha la linea aerea che può essere utilizzata dai treni M2.
Questa è la teoria che ci hanno insegnato al corso di macchinista, ma in pratica, tale tecnica non è quasi mai stata utilizzata e in caso di trasporti materiale si usano i locomoti diesel.
Fine semi OT.

Ed
ED

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”