GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Alimentatori

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Alimentatori

#1 Messaggio da robiesse »

Salve a tutti, è un po' che non mi faccio vivo, ma avevo abbandonato le speranze di riuscire a farmi un plastichetto. Visto che ora la mia situazione potrebbe essere in ascesa vi chiedo: questi alimentatori possono andare bene per l'analogico oppure........... dite voi!

Immagine:
Immagine
43,62 KB


Roberto

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#2 Messaggio da v200 »

Si sono alimentatori stabilizzati in CC, tendono ad avere un voltaggio più alto per sopperire alle cadute di tensione e anche un buon amperaggio mi sembra sui 10 A.
Una loco assorbe circa 500 mAh il che può supportarne una decina.
Per consigli più tecnici aspettiamo una risposta dagli esperti.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#3 Messaggio da Docdelburg »

Questi alimentatori vanno bene per gli accessori ma non per far funzionare i locomotori.
Puoi utilizzarli dove serve corrente continua, quindi illuminazione, segnali, quadri sinottici, buona parte dei motori per deviatoi e via dicendo.
Per comandare una loco occorre almeno un regolatore di tensione che vada da zero a +/- 12/14V. In questo caso invece l'alimentatore eroga 12V continui senza variazione di intensità e senza possibilità di invertire la polarità e quindi il senso di marcia.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#4 Messaggio da v200 »

In teoria si può collegare un variatore di velocità elettronico con un interruttore per l' inversione di polarità. Credo che sia fattibile come avviene per gli alimentatori switching.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#5 Messaggio da Fabrizio »

Fermo restando che per valutare occorre conoscere la tensione di uscita e la corrente erogabile, quel tipo di alimentatore non ha una regolazione per la variazione di tensione in uscita, quindi non puoi regolare la velocità dei treni e la direzione. Si può aggiungere un variatore di tensione ed eventualmente un invertitore, ma bisogna vedere se ne vale la pena, in relazione a potenza e qualità dell'alimentatore.

Va invece bene per l'alimentazione dei servizi (luci, certi tipi di scambi ecc ecc).
Fabrizio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#6 Messaggio da marioscd »

se volete acquistare un vero alimentatore "bomba" per tutti gli usi, anche fermodellistici, a meno di 50 euro potete utilizzare questo:

Immagine

http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-STA ... Sw74FXPIaS

è lo stesso che noi, da anni, utilizziamo con piena soddisfazione e successo sul plastico CMP.
Tensione 0/30 Vcc stabilizzata, NON switching (unica accortezza bisogna inserire un blocco meccanico per evitare che "qualcuno" tiri la manopola della regolazione tensione oltre i 15 Vcc!)
corrente 5A max
display sia della corrente erogata sia della tensione
regolazione grossolana e fine sia della tensione sia della corrente (con possibilità, quindi, di alimentare anche in corrente costante)
protezione contro i corto-circuiti con sistema di abbattimento della corrente
ventola di raffreddamento

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#7 Messaggio da Docdelburg »

L'ottimo alimentatore indicato da Mario è utilizzato nei plastici modulari che in genere hanno un senso di marcia costante; per l'eventuale inversione di marcia credo basti un normale interruttore a levetta a tre poli e due vie interposto tra alimentatore e tracciato, giusto?

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#8 Messaggio da robiesse »

Salve a tutti e grazie per le risposte. Naturalmente è sottointeso che dovrò mettere un regolatore e una levetta bipolare a tre posizioni ON-OFF-ON per regolare il tutto, ma io volevo sapere se poteva andare bene come alimentazione. Su e-bay con 5 euro ne compri uno da 5A e con altrettanta spesa trovi il regolatore che vedete in foto e dovendo fare un plastico a doppia linea, linea secondaria e scalo, avrei intenzione di montarne 4 indipendenti. Quello mostrato da Mario è senz'altro validissimo, invece che uno da 20A preferisco averne 4 da 5A. Se la funzione è la stessa.............

Immagine:
Immagine
14,28 KB

PS: 5,68 € spedizione compresa!
Roberto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#9 Messaggio da marioscd »

Quello indicato da me non è da 20A ma da 5A. Quello che hai postato è un dimmer ovvero un varialuce. NON va bene! Ragazzi, credete a me... Per 10 euro NON comprerete mai un oggetto adatto.

Ciao

PS si, doc, hai detto bene: l'inversione di polarità si fa con un comunissimo doppio deviatore.
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#10 Messaggio da robiesse »

marioscd ha scritto:

Quello indicato da me non è da 20A ma da 5A. Quello che hai postato è un dimmer ovvero un varialuce. NON va bene! Ragazzi, credete a me... Per 10 euro NON comprerete mai un oggetto adatto.

Ciao

PS si, doc, hai detto bene: l'inversione di polarità si fa con un comunissimo doppio deviatore.


Ma quali sono i problemi, usando quello che dico io? Io quello vorrei sapere. Grazie!
Roberto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#11 Messaggio da marioscd »

Un regolatore di tensione per corrente continua comunemente viene realizzato in due modi: o attraverso un reostato (è il classico sistema dei trafo da fermodellismo) oppure attraverso un regolatore elettronico che agisce dopo il circuito raddrizzatore (è il caso di un alimentatore "serio" come quello che ti ho indicato sopra).
I dimmer, anche quelli che vengono spacciati per continua (sono quelli studiati per l'alimentazione dei LED) in realtà lavorano sulla parzializzazione (duty cycle) della semionda positiva della corrente alternata. Per carità... funzionicchiano... ma non sono nati per questo scopo (nascono per la regolazione delle lampadine a filamento e poi dei LED, quindi carichi resistivi) e di solito non sono molto graditi dai motori (carichi induttivi) e possono provocare perdita di coppia e surriscaldamenti. Io, onestamente, non li userei mai per questo scopo.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#12 Messaggio da robiesse »

Caro Mario, visto che sei l'unico che mi segue in questo percorso ti spiego: Vorrei fare un tracciato a doppio binario, poi lo scalo merci e infine una linea secondaria in salita. Secondo te sarebbe più giusto avere 4 alimentatori oppure 1 potente? Eventualmente su quali mi dovrei concentrare? Sfogliando internet vedo che trasformatori di case note vanno su cifre intorno ai 50 euro, 4 di questi diventerebbe una spesa. Quello che hai postato in foto come lo regoli sui 12 volt? Spero tu mi illumini perché per ora brancolo nel buio.............
Roberto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#13 Messaggio da Docdelburg »

Ragioniamo un attimo:
- quattro alimentatori, o un alimentatore unico, su 4 tratte dello stesso tracciato ti obbligano in ogni caso a tutta una serie di sezionamenti in modo da rendere elettricamente indipendenti le quattro tratte che ti interessano.
- a quel punto, con quattro tratte isolate, nessuno ti impedisce di prenderti un unico buon alimentatore e dotarti di quattro interruttori a due vie che ti permettono di dare/togliere alimentazione a ciascuna tratta, invertendo anche la polarità per invertire il senso di marcia.
- rimane eventualmente il problema, con l'alimentatore unico, di regolare la velocità in modo diverso nelle diverse tratte e allora potrebbe essere utile la presenza di qualche reostato.

Rimane quindi valida la tua architettura iniziale ma con un unico alimentatore specificatamente dedicato ai motori induttivi invece che quattro alimentatori dalla dubbia efficacia.

Questi sono solo ragionamenti basilari; lascio ovviamente la parola a Mario che ha conoscenze tecniche più qualificate.

P.S. scusate ma mi viene in mente Checco Zalone che ha acquistato la Porsche e la alimenta a GPL! [:o)] :wink:

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#14 Messaggio da robiesse »

Docdelburg ha scritto:

Ragioniamo un attimo:
- quattro alimentatori, o un alimentatore unico, su 4 tratte dello stesso tracciato ti obbligano in ogni caso a tutta una serie di sezionamenti in modo da rendere elettricamente indipendenti le quattro tratte che ti interessano.
- a quel punto, con quattro tratte isolate, nessuno ti impedisce di prenderti un unico buon alimentatore e dotarti di quattro interruttori a due vie che ti permettono di dare/togliere alimentazione a ciascuna tratta, invertendo anche la polarità per invertire il senso di marcia.
- rimane eventualmente il problema, con l'alimentatore unico, di regolare la velocità in modo diverso nelle diverse tratte e allora potrebbe essere utile la presenza di qualche reostato.

Rimane quindi valida la tua architettura iniziale ma con un unico alimentatore specificatamente dedicato ai motori induttivi invece che quattro alimentatori dalla dubbia efficacia.

Questi sono solo ragionamenti basilari; lascio ovviamente la parola a Mario che ha conoscenze tecniche più qualificate.

P.S. scusate ma mi viene in mente Checco Zalone che ha acquistato la Porsche e la alimenta a GPL! [:o)] :wink:


Qunque i doppi binari dovrebbero essere indipendenti uno da l'altro. Per lo scalo merci e la linea secondaria, non posso fare manovra mentre un treno sale su per la montagna. Credo che la soluzione migliore sia di avere più alimentatori e qua si ritorna alla solita domanda iniziale: quali? Credo che Roy67 sia quello che capisce di più in elettronica, senza togliere niente agli altri, e mi piacerebbe un consiglio anche da lui........... Comunque grazie a tutti per i consigli.
Roberto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6195
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#15 Messaggio da Docdelburg »

Forse non mi sono spiegato; il grosso del lavoro che comunque dovrai fare, qualsiasi tipo di alimentatore tu prenda, 1 o 4 o quanti ne vuoi, è che dovrai dividere elettricamente il tracciato in diverse parti.
Ora, fatto questo lavoro per rendere indipendenti le quattro parti del tracciato, le dovrai alimentare singolarmente, in modo da avere la possibilità di fare manovre nello scalo mentre altri convogli viaggiano e magari si fermano in stazione.
Mettila come vuoi ma da quello che dici di voler fare si passa attraverso un sezionamento per rendere indipendenti le 4 parti del tracciato.
Qui non si tratta di essere supertecnici, non è pensabile, mai, alimentare lo stesso tratto di tracciato con alimentatori diversi!
Comandare in modo indipendente più locomotive sullo stesso tracciato sottointende un sistema digitale.
A questo punto tu pensi a 4 alimentatori di quelli che hai indicato, ciascuno con un interruttore di inversione di polarità e un reostato, e ognuno comanda un parte del tracciato.
Ora lascia i quattro interruttori e i quattro reostati (e togli i quattro alimentatori) e collegali tutti ad un solo alimentatore come quello che dice Mario.
Spero di avere reso l'idea.....

Avatar utente
fborazzo
Socio GAS TT
Messaggi: 14
Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:32
Nome: Francesco Paolo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#16 Messaggio da fborazzo »

Mi inserisco in questa utile discussione, da profano di elettronica, perchè sto imparando un sacco di cose. In particolare mi ha interessato l'alimentatore in corrente continua che usate al CMP e volevo sapere se esiste qualcosa di analogo ma in corrente alternata in modo da alimentare i booster della Roco per i circuiti digitali.
Grazie per l'aiuto e per tutti gli ottimi interventi molto chiari.
Francesco

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#17 Messaggio da marioscd »

prima di discutere sulla suddivisione delle alimentazioni sarebbe bene impostare il tracciato (perchè "doppio binario" significa poco... può essere un ovale concentrico, un osso di cane, un Punto a Punto con stazione nascosta...) in funzione del suo sviluppo si possono poi ipotizzare le varie alimentazioni.
In linea di massima si potrebbe pensare a tre alimentazioni: una per la corsa normale, una dedicata all'area di stazione e una terza dedicata alla linea secondaria. Se vuoi risparmiare qualcosa senza diventare matto, puoi comprarti un grosso trasformatore e da questo derivare tre circuiti di regolazione.
in pratica ti servirebbe:
n.1 trasformatore 0-12 V tipo questo:
https://www.elcoteam.com/privati/trasfo ... 2-212.html
Immagine

al quale potresti collegare tre circuitini regolatori come questi:
http://www.conrad.it/ce/it/product/1303 ... view1&rb=1

Immagine

sostituendo il trimmer con un potenziometro da pannello e sostituendo, eventualmente, il regolatore montato (che regge solo 1A) con uno più performante (da montare su dissipatore termico) come questo (da 2,2A):
http://it.rs-online.com/web/p/regolator ... i/1138596/
http://it.rs-online.com/web/p/dissipatori/2212110/

risultato:
1) trasformatore: 22 €
2) n.3 circuiti di regolazione: 30 €
3) pezzi vari 15/20 €

con meno di 80 euro ti fai un discreto alimentatore triplo... (e non usando dimmer...)

detto ciò, rimane comunque la questione delle sezioni elettriche, come ti ha già spiegato il Doc...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#18 Messaggio da marioscd »

fborazzo ha scritto:

Mi inserisco in questa utile discussione, da profano di elettronica, perchè sto imparando un sacco di cose. In particolare mi ha interessato l'alimentatore in corrente continua che usate al CMP e volevo sapere se esiste qualcosa di analogo ma in corrente alternata in modo da alimentare i booster della Roco per i circuiti digitali.
Grazie per l'aiuto e per tutti gli ottimi interventi molto chiari.


per i booster non servono alimentatori ma basta un semplicissimo trasformatore (AC). In particolare per i boosters Roco mi pare di ricordare serva un 15Vca, che potrebbe essere questo:
http://it.rs-online.com/web/p/trasforma ... o/0504054/

Immagine

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
fborazzo
Socio GAS TT
Messaggi: 14
Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:32
Nome: Francesco Paolo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#19 Messaggio da fborazzo »

Grazie per l'utile indicazione. I trasformatori Roco che alimentano i booster forniscono 16 V e 50 VA. Quello proposto è 75 VA e mi sembra che questo possa starci ma i Volt sono solo 15, va bene lo stesso?
Francesco

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#20 Messaggio da marioscd »

io non credo cambi molto però bisognerebbe provare. in alternativa ci sono gli stessi trasformatori da 18 Vca:
http://it.rs-online.com/web/p/trasforma ... o/0504050/

non è facile trovare trasformatori adatti a 16 V perchè non è una tensione standard. Ne ho trovato uno su Conrad, è bello ma non costa poco:
http://www.conrad.it/ce/it/product/4042 ... archDetail

Immagine

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#21 Messaggio da robiesse »

Grazie per le informazioni, quello che ha postato Mario credo che sia la soluzione migliore. Cercherò di trovare dei trasformatori e poi ordinare le basette, grazie a tutti!
Roberto

Avatar utente
fborazzo
Socio GAS TT
Messaggi: 14
Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:32
Nome: Francesco Paolo
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#22 Messaggio da fborazzo »

Grazie per l'aiuto.
Il trasformatore Conrad, ottimo, ma credo costi più di quelli Roco che si trovano sul Web.
Invece tu proponi la soluzione da 18V in alternativa a quella da 15V. Con la tua esperienza quale delle due sarebbe meglio?
Francesco

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#23 Messaggio da marioscd »

robiesse ha scritto:

Grazie per le informazioni, quello che ha postato Mario credo che sia la soluzione migliore. Cercherò di trovare dei trasformatori e poi ordinare le basette, grazie a tutti!


in alternativa, li ho trovati ora, se vuoi aspettare un po' la consegna... direttamente dalla Cina:
http://it.aliexpress.com/item/AC-DC...=true#extend

costano 7,22 $ cadauno e non serve nemmeno comprare potenziometro e regolatore. Sempre con LM317 che è il più classico dei regolatori...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#24 Messaggio da marioscd »

fborazzo ha scritto:

Grazie per l'aiuto.
Il trasformatore Conrad, ottimo, ma credo costi più di quelli Roco che si trovano sul Web.
Invece tu proponi la soluzione da 18V in alternativa a quella da 15V. Con la tua esperienza quale delle due sarebbe meglio?


io, a naso, proverei il 15V. Non dovrebbe cambiare molto... però, ripeto, non prenderlo come oro colato. Bisognerebbe fare una prova sul campo...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#25 Messaggio da robiesse »

marioscd ha scritto:
robiesse ha scritto:

Grazie per le informazioni, quello che ha postato Mario credo che sia la soluzione migliore. Cercherò di trovare dei trasformatori e poi ordinare le basette, grazie a tutti!


in alternativa, li ho trovati ora, se vuoi aspettare un po' la consegna... direttamente dalla Cina:
http://it.aliexpress.com/item/AC-DC...=true#extend

costano 7,22 $ cadauno e non serve nemmeno comprare potenziometro e regolatore. Sempre con LM317 che è il più classico dei regolatori...

ciao


Senti Mario, io scartabellando e frugando negli scatoloni ho trovato 3 basette già montate di un kit MK 1035 della GPE. Io ho passato i fogli allo scanner, ma sono più di 2 MB e non li posso postare, ma il titolo dice: "Regolatore per motori in CC" e fa un esempio come regolatore di minitrapani o trenini elettrici. Come integrato c'è il 4096, mi puoi dire qualcosa?
Roberto

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”