Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Motori Tillig 86112 e deviatoi peco togliere la molletta

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Motori Tillig 86112 e deviatoi peco togliere la molletta

#1 Messaggio da terfra »

Ciao, forse se ne è gia parlato ma non trovo riferimenti, ovvero nell'abbinamento tra il motore Tillig ed un deviatoio peco è necessario rimuovere la molletta che fà scattare l'ago sul deviatoio?
Ho fatto delle prove con la molletta e l'ago non si muove mentre senza invece si sposta, però prima di rimuoverle su tutti i deviatoi preferisco chiedere.
Poi comunque ho notato che l'astina che parte dal motore è piuttosto flessibile e non si blocca nella sede che la sposta è normale pure questo?
metto un'immagine per spiegarmi meglio

Immagine:
Immagine
313,85 KB


Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Motori Tillig 86112 e deviatoi peco togliere la molletta

#2 Messaggio da Docdelburg »

La molletta dei deviatoi Peco serve quando usi i motori a bobina della stessa marca che non tengono in posizione gli aghi. Con i motori Tillig, che tengono la posizione degli aghi, le mollette non servono. Se vuoi lasciarle il motore Tillig le fa scattare senza problemi ma esteticamente le mollette non sono una meraviglia.

L'astina del motore va infilata nella fessura che hai indicato e poi relativamente fissata serrando un poco la grossa vite a croce che si trova sul bordo esterno.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">roy67</font id="red">

Immagine:
Immagine
801,43 KB

[/quote]

Il fissaggio è relativo proprio per evitare che si creino danni al motore o al deviatoio per una corsa eccessiva.
Ricordati di regolare eventualmente l'escursione della corsa come indicato in questa discussione

topic.asp?TOPIC_ID=8531&SearchTerms=,re ... rsa,tillig

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Motori Tillig 86112 e deviatoi peco togliere la molletta

#3 Messaggio da terfra »

:cool: Grazie Doc tutto chiaro :smile:
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”