Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Motori Tortoise e collegamenti elettrici

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Motori Tortoise e collegamenti elettrici

#1 Messaggio da Docdelburg »

Condivido una soluzione interessante.
Leggendo in altro forum ho trovato un intelligente soluzione per rendere più comoda la realizzazione dei collegamenti elettrici ai motori Tortoise.

Immagine:
Immagine
19,4 KB

Invece di saldare i fili direttamente alle linguette della base è possibile dotare la stessa di una morsettiera a 8 poli con passo 3.81mm.
Ecco un esempio, sempre tratta dal forum amico:

Immagine:
Immagine
82,76 KB

In questo link il tipo di morsettiera occorrente:

http://www.distrelec.it/it/Morsettiera- ... p/14838365

In realtà esiste un connettore proposto dalla stessa Circuitron che produce il motore, ma si tratta di un connettore sempre a saldare.

http://www.ebay.com/itm/ONE-Card-Edge-C ... 258a326504

Indubbiamente il connettore a morsettiera risulta più comodo nel realizzare i collegamenti, mentre l'altro connettore ha il vantaggio di poter sostituire il motore sfilando il connettore e riposizionandolo sul motore nuovo.



Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motori Tortoise e collegamenti elettrici

#2 Messaggio da roy67 »

Non conosco i motori Tortoise, ma sicuramente, saldare i fili alle linguette, non è impresa comoda, la modifica da te consigliata è sicuramente una buona cosa.

Vorrei segnalarti un tipo di connettori da saldare su PCB che hanno lo stesso passo dei morsetti da te citati, ma che, oltre ad avere i morsetti, sono veri e propri connettori.

Non ne ho nemmeno uno da fotografare... sul banco. Ma ne ho installati tanti nel plastico, sui vari PCB della stazione nascosta.

In questa foto è quello verde in alto, sopra i relè:

Immagine:
Immagine
362,98 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Motori Tortoise e collegamenti elettrici

#3 Messaggio da Docdelburg »

Ottima segnalazione; le conosco e le uso con passo 5.08 adatto alle basette millefori. Ho visto che esistono anche con passo 3.81; benissimo!

http://www.distrelec.it/it/Presa-8P3-81 ... &simi=97.8

http://www.distrelec.it/it/Spina%2C-dri ... p/11052679

http://www.distrelec.it/it/Spina%2C-a-9 ... p/11052685

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Motori Tortoise e collegamenti elettrici

#4 Messaggio da g.briotti »

Interessante questa cosa... solo che non ho capito come va messa la morsettiera, visto che dalla foto sembra che i fori sulle linguette del motore non siano tutte alla stessa altezza....
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Motori Tortoise e collegamenti elettrici

#5 Messaggio da Docdelburg »

g.briotti ha scritto:

Interessante questa cosa... solo che non ho capito come va messa la morsettiera, visto che dalla foto sembra che i fori sulle linguette del motore non siano tutte alla stessa altezza....


Giuseppe, ritengo occorra praticare una serie di fori in cui inserire le lamelle delle morsettiere.
In alcuni casi si allargano leggermente quelli esistenti in altri se ne rettifica la posizione.
Ho ordinato le morsettiere; appena arrivano proverò a istallarne una documentando l'elaborazione.

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Motori Tortoise e collegamenti elettrici

#6 Messaggio da g.briotti »

Ottimo...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Motori Tortoise e collegamenti elettrici

#7 Messaggio da Docdelburg »

Il lavoretto è molto semplice. Qui un motore già precedentemente cablato per delle prove cui saranno dissaldati i due fili. Si procede quindi con una serie di fori allineati con punta da 1,2 mm

Immagine:
Immagine
408,82 KB

Fatti i fori si inseriscono le lamelle del connettore.

Immagine:
Immagine
420,27 KB

Si procede quindi saldando le lamelle del connettore alle linguette del motore.

Immagine:
Immagine
433,38 KB

Immagine:
Immagine
442,94 KB

Finito! :wink:

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Motori Tortoise e collegamenti elettrici

#8 Messaggio da g.briotti »

Grazie Mauro. Mi sembra che tu non abbia avuto problemi nel fare i fori. Si può correre il rischio di staccare o danneggiare le linguette del motore andandoci col trapano?
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Motori Tortoise e collegamenti elettrici

#9 Messaggio da Docdelburg »

g.briotti ha scritto:

Grazie Mauro. Mi sembra che tu non abbia avuto problemi nel fare i fori. Si può correre il rischio di staccare o danneggiare le linguette del motore andandoci col trapano?


Direi di no; ho praticato i fori dal lato opposto alle linguette avendo cura di appoggiare le stesse su una base di legno. In questo modo ho forato sconfinando leggermente sul legno di appoggio ma senza sollevare o danneggiare le linguette.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motori Tortoise e collegamenti elettrici

#10 Messaggio da liftman »

E' sempre possibile saldare direttamente i reofori sulle piazzole senza forare niente, semplicemente ruotando di 90° il connettore, e non c'è rischio di errori :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Motori Tortoise e collegamenti elettrici

#11 Messaggio da Docdelburg »

liftman ha scritto:

E' sempre possibile saldare direttamente i reofori sulle piazzole senza forare niente, semplicemente ruotando di 90° il connettore, e non c'è rischio di errori :wink:


Rolando, temo che il tuo suggerimento non sia consigliabile.....[:I]
Giuseppe ha posto il problema perchè probabilmente anche lui sa che quelle piazzole si staccano facilmente dalla base se sollecitate meccanicamente.
Mi è capitato di vederle staccarsi solo muovendo un filo a cui erano saldate.
Il fare quindi una serie di fori e saldando come sotto indicato dovrebbe evitare distacchi improvvidi......

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motori Tortoise e collegamenti elettrici

#12 Messaggio da liftman »

Docdelburg ha scritto:
Giuseppe ha posto il problema perchè probabilmente anche lui sa che quelle piazzole si staccano facilmente dalla base se sollecitate meccanicamente.
Mi è capitato di vederle staccarsi solo muovendo un filo a cui erano saldate.
Il fare quindi una serie di fori e saldando come sotto indicato dovrebbe evitare distacchi improvvidi......


davo per scontato che si trattasse di un "vero" circuito stampato. [8] di solito la resistenza meccanica delle piazzole sulla vetronite è più che sufficiente, salvo che non si insista troppo col saldatore (o dopo ripetuti salda-dissalda).
Ciao!
Rolando

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”