Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Non so cosa è successo...

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
danuriz
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 8:29
Nome: Daniele
Regione: Puglia
Città: Bari
Stato: Non connesso

Non so cosa è successo...

#1 Messaggio da danuriz »

Salve a tutti,
sto procedendo con il cablaggio del mio plastico in scala N.
Completato il collegamento in CC (anello unico, come da allegato), tutto andava bene. I binari sono roco-trix senza massicciata, i collegamenti sono in parte predisposti con binari o prese ad oc, in parte saldati.

Ho fatto il collaudo, anche provando gli interruttori per i binari morti e per i semafori (collegati solo in continua e funzionanti quindi solo come on/off), e tutto ok, anche con più di una locomotiva. Il tester poi mi diceva che il mio TRafo FLS 6755 andava ok in entrambe i sensi.

Passando al cablaggio della alternata ho prima collegato a massa tutti gli scambi in unica soluzione (adotto i comandi FLS, quelli verdi, non ricordo il codice) e poi ho iniziato col primo...un roco...risultato funziona solo in un senso. Poco male, è vicino alla plancia, se non trovo un sostituto o lo aggiusto vado a mano per il 50% delle operazioni.

(racconto la sequenza perchè è importante)

Mi accordo che a dx del ponte c'è un dentino, ovvero non ho inserito bene la scarpetta con un binario; la scarpetta è in plastica perchè il tratto è isolato per rallentamento in discesa)... lo faccio, con il Trafo alimentato, posizione zero, ma connesso alla rete.

Dopo questa operazione, il circuito non è più alimentato bene, ovvero la corrente va a 7 V circa e poi si azzera a intervalli di 20-30 sec circa. Smonto il trafo e lo provo su un anello semplice...nessun problema...a potenza piena 17 V come da targa...

Dimenticavo...durante questa situazione lo scambio funziona in entrambe i sensi, facendo però un ronzio deciso quando pigio l'interruttore di comando....

Devo procedere col tester a capire dov'è il problema, nel frattempo, qualcuno può aiutarmi???

Grazie mille :cool:
Daniele Progetto Villaggio_1.pdf (185,56 KB)


Daniele

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Non so cosa è successo...

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Potrebbe esserci un corto....quando si azzera il trafo probabilmente va in protezione....
Prova a ripetere la sequenza in senso inverso ricontrollando bene tutte le fasi....probabilmente quando ha sistemato la scarpetta isolante hai messo in corto qualcosa...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Non so cosa è successo...

#3 Messaggio da Docdelburg »

Scusa ma credo di avere capito solo in parte quello che scrivi.
In pratica hai collegato il tracciato all'uscita CC (corrente continua), quella che si comanda con la manetta di regolazione della velocità e del senso di marcia e questa va bene.
Quando parli di corrente alternata cominciano i problemi.....[:I]
Per comandare le bobine dei deviatoi servirebbe di nuovo la corrente continua, altrimenti queste ronzano.....
Prova a comandare un singolo deviatoio con la CC in uscita dal trasformatore che usi per la trazione (posto con la manetta a fondo scala di un lato); ovviamente colleghi solo il deviatoio e non il tracciato e vedi se le bobine funzionano in entrambe i sensi.
Questo ti permetterà di controllare il corretto funzionamento delle bobine dei deviatoi e se tutto sarà funzionante non ti resta che adottare un ponte raddrizzatore per sfruttare la fonte di alternata trasformandola in continua.
La cosa che ho capito poco è che il malfunzionamento del deviatoio collegato alla AC influenza la CC del tracciato? Se fosse così ha ragione Roberto; c'è un qualche contatto assolutamente inopportuno!

Avatar utente
danuriz
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 8:29
Nome: Daniele
Regione: Puglia
Città: Bari
Stato: Non connesso

Re: Non so cosa è successo...

#4 Messaggio da danuriz »

Docdelburg ha scritto:

Scusa ma credo di avere capito solo in parte quello che scrivi.
In pratica hai collegato il tracciato all'uscita CC (corrente continua), quella che si comanda con la manetta di regolazione della velocità e del senso di marcia e questa va bene.
Quando parli di corrente alternata cominciano i problemi.....[:I]
Per comandare le bobine dei deviatoi servirebbe di nuovo la corrente continua, altrimenti queste ronzano.....
Prova a comandare un singolo deviatoio con la CC in uscita dal trasformatore che usi per la trazione (posto con la manetta a fondo scala di un lato); ovviamente colleghi solo il deviatoio e non il tracciato e vedi se le bobine funzionano in entrambe i sensi.
Questo ti permetterà di controllare il corretto funzionamento delle bobine dei deviatoi e se tutto sarà funzionante non ti resta che adottare un ponte raddrizzatore per sfruttare la fonte di alternata trasformandola in continua.
La cosa che ho capito poco è che il malfunzionamento del deviatoio collegato alla AC influenza la CC del tracciato? Se fosse così ha ragione Roberto; c'è un qualche contatto assolutamente inopportuno!



Grazie Doc e MrPatato.

In realtà questa degli scambi in CC mi risulta nuova, nel senso che guardando un pò in giro (mi sono tampato queste pagine e le sto usando per i collegamenti: http://www.flaviocapra-bernina.net/plas ... nuale.html), anche perchè, quando acquisto il singolo scambio/interruttore a impulso, li provo sull'anello di prova collegando lo scambio alla CA, come nello schema del link.

La mia sensazione però è in accordo con un corto o una sovrapposizione tra CA e CC, perchè la tensione oscilla tra 0 e 7 V (20 secondi a zero, poi 20 secondi a 7, 20 secondi a zero, ecc.)

Comunque, dove lo trovo "un ponte raddrizzatore"? Si trova in commercio o si può costruire?
Grazie e scusate le domande eventualmente banali.
Daniele

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Non so cosa è successo...

#5 Messaggio da cf69 »

Scusate ma dissento, gli scambi con le bobine nascono per funzionare in CA con singolo impulso dato attraverso apposito pulsante.
Finita la pressione del pulsante la bobina rimane disalimentata e quindi non "ronza" e non deve "ronzare", pena cottura del deviatoio.
Lo schema che segui è corretto. Comunque possono funzionare anche in CC.
Quel che vedo descritto, è piuttosto un corto circuito alimentato dal trasformatore che va ciclicamente in protezione.
Ciò è avvalorato dal fatto che il deviatoio e il trasformatore, provati singolarmente (al di fuori del circuito), funzionano regolarmente.

Prima di fare qualsiasi altra prova o mettere diodi... ecc ti consiglio di rivedere per bene il circuito perchè potresti aver realizzato un cappio, o loop, o racchetta che dir si voglia.

Guardo meglio l'immagine da te postata e ti rispondo..... a dopo :wink:
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Non so cosa è successo...

#6 Messaggio da cf69 »

Ciao, ho controllato il tuo tracciato e non ci sono loop o racchette.
Mi sono permesso di colorare le rotaie aventi la stessa polarità per poter evidenziare eventuali problemi legati al tracciato.
Ho notato che nei binari di alimentazione avevi colorato i morsetti e così ho fatto anch'io, rispettando i tuoi colori.
Se guardi nel circoletto in verde, trovi un qualcosa che non và con un corto tra rosso e blu.
Se utilizzi entrambi i binari per alimentare i tratti del tuo tracciato sarà necessario invertire la polarità di uno dei due.
Di seguito la foto che evidenzia meglio, delle mille parole che ti ho scritto, il particolare dell'alimentazione.
Buon Lavoro, facci sapere se e come risolvi il problema.


Immagine: Tracciato villaggio
Immagine
197,08 KB
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Non so cosa è successo...

#7 Messaggio da marioscd »

confermo in toto quanto ti ha scritto Fabio... anche secondo me il trafo ti sta andando in potezione perche' rileva qualche corto. Consiglio di ri-verificare per bene e con calma tutta la parte elettrica, eventualmente alimentando il tracciato a pezzi successivi.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
danuriz
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 8:29
Nome: Daniele
Regione: Puglia
Città: Bari
Stato: Non connesso

Re: Non so cosa è successo...

#8 Messaggio da danuriz »

Allora, grazie mille a tutti.
Era un interruttore che isola due binari morti.

Non ho ancora capito se difettoso o messo in modo tale che manda in corto. Ho controllato i collegamenti e mi sembrano OK;

Potrebbe essere che nel mammuth di collegamento ci sia un pò di casino elettrico? (ho chiuso i circuiti in CC - interruttori semplici e interruttori semafori - con un unico mammuth per far confluire solo un filo sul trafo).

Non ancora aperto quel mammuth, ma penso di separare i fili in CC dei semafori dai fili in CC degli interruttori e vedere che succede.

A dimeticavo, lo scambio va bene e ronza solo quando pigio il pulsante (a impulso Fleischmann 6920).
A presto e grazie ancora
Daniele
Daniele

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Non so cosa è successo...

#9 Messaggio da marioscd »

se ronza mentre tieni premuto il pulsante e' abbastanza normale. Quello che importa e' che ci sia sufficiente corrente per scattare e che lo scatto sia, quindi, bello secco e deciso.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
danuriz
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 8:29
Nome: Daniele
Regione: Puglia
Città: Bari
Stato: Non connesso

Re: Non so cosa è successo...

#10 Messaggio da danuriz »

marioscd ha scritto:

se ronza mentre tieni premuto il pulsante e' abbastanza normale. Quello che importa e' che ci sia sufficiente corrente per scattare e che lo scatto sia, quindi, bello secco e deciso.

ciao


Esatto...bene...questo mi fa stare più tranquillo.

Buon fine settimana a tutti!
Daniele

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Non so cosa è successo...

#11 Messaggio da Docdelburg »

Scusate per le indicazioni che ho dato in precedenza, ma a me il ronzio delle bobine ha sempre dato fastidio e quindi ho sempre optato per la corrente continua che non le fa ronzare. [:I]

Avatar utente
merlin77
Messaggi: 370
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 15:20
Nome: nicola
Regione: Emilia Romagna
Città: Riva del Po
Stato: Non connesso

Re: Non so cosa è successo...

#12 Messaggio da merlin77 »

probabile corto
Nicola

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Non so cosa è successo...

#13 Messaggio da filipo1 »

cf69 ha scritto:

Ciao, ho controllato il tuo tracciato e non ci sono loop o racchette.
Mi sono permesso di colorare le rotaie aventi la stessa polarità per poter evidenziare eventuali problemi legati al tracciato.
Ho notato che nei binari di alimentazione avevi colorato i morsetti e così ho fatto anch'io, rispettando i tuoi colori.
Se guardi nel circoletto in verde, trovi un qualcosa che non và con un corto tra rosso e blu.
Se utilizzi entrambi i binari per alimentare i tratti del tuo tracciato sarà necessario invertire la polarità di uno dei due.
Di seguito la foto che evidenzia meglio, delle mille parole che ti ho scritto, il particolare dell'alimentazione.
Buon Lavoro, facci sapere se e come risolvi il problema.


Immagine: Tracciato villaggio
Immagine
197,08 KB



scusa l'ot

:cool: :cool: :cool: :cool:

nooooooooooooooooooooooo il subbuteo
peppe

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”