apro questa discussione per parlare di un nuovo layout che ho progettato con Eagle per sostituire le attuali schede di piena linea con dei modelli più professionali ed efficienti.
Fino ad ora ho realizzato le schede in oggetto a livello artigianale che tutti o quasi abbiamo usato per il modulare.
In varie occasioni si è parlato di migliorarle aggiungendo funzionalità che col tempo e l'esperienza sono emerse. Ora che i tempi sono "maturi" ho colto l'occasione per fare una revisione generale di questa scheda usando un software che è lo standard de facto nel mondo dei circuiti stampati, cioè Eagle.
Generalmente tutti i service che offrono servizi per la realizzazione di PCB usano Eagle, un software liberamente scaricabile con diverse limitazioni di licenza.
La versione non registrata consente di progettare PCB con una dimensione massima di 100x80 mm su 2 strati.
Questo vuol dire che scaricando il programma si possono fare schede di dimensione limitata su due facce della basetta.
Tutte le funzioni del programma rimangono attive e se si decide di acquistare la licenza si sbloccano diverse potenzialità legate principalmente alla dimensione del PCB ed al numero degli strati (layer) gestibili.
Nel nostro caso possiamo tranquillamente usare le caratteristiche offerte nella versione free che bastano ed avanzano.
Quindi mi sono messo all'opera e tramite tutorial scaricati quà e là ho iniziato a capire come funziona Eagle e a realizzare una nuova scheda di piena linea.
Per me che sono un hobbista come tutti c'è voluto un po' di tempo per capire come far funzionare il programma al meglio, ma alla fine qualcosa di buono è uscito.
Chi ha già avuto esperienze anche professionali in tal senso sa sicuramente di cosa parlo.
Posto qualche immagine di esempio che ho fatto in questi giorni.
Le immagini sono state fatte con Eagle e Eagle3D che è un plugin in grado di visualizzare in 3D il circuito stampato con i suoi componenti.
Eagle3D usa Powray come motore di rendering; chi conosce il raytracing sa di cosa parlo. Per chi non lo conosce posso dire che è come scattare una fotografia per avere un immagine molto fedele del progetto.
Scheda di piena linea REV2:

331,51 KB
Lato inferiore:

413,43 KB
Nello schema ho aggiunto 2 morsetti per avere la possibilità di separare la condotta dei servizi in previsione di un modulare composto da moltissimi moduli. Praticamente è stato sezionato il bus sul pin 9 (+12 Volt). Il negativo (pin 10, GND) non è stato modificato.
In questo modo possiamo alimentare più sezioni del modulare sul lato servizi. Il morsetto è stato chiamato SS, "sezionamento servizi" ed è visibile nella parte bassa della scheda.
Schema elettrico:

455,32 KB
La scheda così riprogettata misura esattamente la metà di quelle che ho prodotto fino ad ora, misura cioè 100x80 mm.
Le piste sono molto più grandi rispetto alla scheda precedente e non ci sono ponticelli volanti realizzati con doppino telefonico.
Questo dovrebbe ottimizzare il funzionamento e prevenire cadute di tensione sul bus.
PCB:

669,12 KB
Sono già in contatto con un service per fare altri circuiti e sto valutando i costi, ma per ora mi fermo qui perchè il discorso si fa molto complesso. Quindi per ora mi piacerebbe sapere se nell'eventualità di realizzare le schede a livello professionale il gruppo può sostenere questo impegno.
Ovviamente ad insindacabile giudizio del consiglio e dei soci.
Per i costi posso redarre un preventivo a costo zero per fare una valutazione sommaria spiegando anche come funziona il processo di produzione.
Ciao